DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] -Berlin 1867, p. 23; M. Steinschneider, Une dédicace d'Abraham D. au cardinal Domenica Grimani, in Revue des études juives, 'umanesimo, II,Firenze 1965, pp. 169-86; A. E. Cowley, A Concise Catalogue of the Hebrew Printed books in the Bodleian Library ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
(Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il 7 settembre 1881. Alla morte del padre nel 1889, la madre si risposò ed ebbe un’altra figlia.
Compì gli studi a ... ...
Leggi Tutto
Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con A. promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. ... ...
Leggi Tutto
Il primo dei patriarchi nell’Antico Testamento. È considerato il capostipite del popolo ebraico e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con A. promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un’innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di ... ...
Leggi Tutto
Caterina Moro
L'antenato degli Ebrei e degli Arabi secondo la Bibbia
La figura di Abramo è un simbolo del rapporto ideale tra il popolo d'Israele e il suo Dio: per la sua fede e per la sua obbedienza egli diviene il capostipite di un grande popolo e stringe un patto di alleanza con Dio, che gli promette ... ...
Leggi Tutto
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, nelle quali di solito appare come un vecchio dalla barba e dai capelli bianchi, talvolta con in mano un ... ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, XVIII, 5; da indi in poi 'Abhrāhām e sotto la duplice forma si ritrova pure nell'assiro: A-bi-ra-mu ... ...
Leggi Tutto