• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [2140]
Architettura e urbanistica [443]
Arti visive [1314]
Biografie [509]
Archeologia [446]
Religioni [166]
Storia [102]
Geografia [92]
Europa [93]
Arte e architettura per continenti e paesi [67]
Storia delle religioni [47]

GERMIGNY-DES-PRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GERMIGNY-DES-PRES C. Heitz GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali) Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] Paris 1668. Letteratura critica. - J. Hubert, Germigny-des-Prés, CAF 93, 1930, pp. 534-568; H. Del Medico, La mosaïque de l'abside orientale de Germigny-des-Prés, Mon-Piot 39, 1943, pp. 81-102; A. Khaichatrian, Notes sur l'architecture de l'église de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GANAGOBIE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GÂNAGOBIE J. Thirion Località della Francia sudorientale (dip. Alpes-de-Haute-Provence), nota per il priorato che, donato intorno al 965 all'abbazia di Cluny, prosperò nel 12° e 13° secolo.Della chiesa [...] i quali un drago alato, una coppia di leoni affrontati a testa unica e delle arpie. Due pannelli all'interno delle absidi laterali indicano il senso generale di questa ricca iconografia: un cavaliere in armi trafigge una sorta di satiro, mentre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di 30-40 × 6,55 × 9 m e 52,2 × 20,9 × 18-20 m. Entrambi i monumenti inglobavano originariamente una struttura con abside a nord. Nell'insieme essi evocavano l'aspetto di un tempio egiziano con piloni. Cappelle rettangolari a uno o più vani erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Friuli, a cura di A. Rizzi, cat. (Villa Manin di Passariano 1983), Udine 1983; F. Zuliani, Gli affreschi del coro e dell'abside sinistra, in Il duomo di Spilimbergo. 1284-1984, a cura di C. Furlan, I. Zannier, Spilimbergo 1985, pp. 105-132; M. Brozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Amiens

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amiens M.E. Savi A. Prache (lat. Samarobriva, Ambianum) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO di M.E. Savi Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] campate ciascuno, con navate laterali a E e a O, un coro di tre campate con doppie navate laterali e un'abside circondata da un deambulatorio semplice, sul quale si aprono sette cappelle radiali poligonali, tra cui quella assiale è la più profonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – EDOARDO IL CONFESSORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiens (2)
Mostra Tutti

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEAUVAIS C. Lautier (lat. Caesaromagus, Bellovacus) Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] rivolto verso la navatella. I pilastri intermedi, del sec. 14°, riprendono la stessa forma, ma sono più sottili. Il triforium dell'abside (sec. 13°) è costituito da due gruppi di due arcate, sormontate da un oculo a cinque lobi. Lo stesso schema è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHETTI A SESTO ACUTO – GUERRA DEI CENTO ANNI – INVASIONI BARBARICHE – AREA PRESBITERIALE – MARTIN CHAMBIGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUVAIS (2)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UDINE G. Valenzano (Udene, Utinis nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] (già ascritti invece a età longobarda; Valentinis, 1930, pp. 20-21). La cornice ad archetti pensili a coronamento delle absidi, a cui è sovrapposta in quella centrale una cornice a denti di sega, le monofore doppiamente strombate, la tecnica muraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ERMAGORA E FORTUNATO – ODORICO DA PORDENONE – MATTEO GIOVANNETTI – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

LOARRE, Castello di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOARRE, Castello di M. Durliat Situato in Aragona (prov. Huesca), il castello di L., costruito su di uno sperone roccioso, controllava una via di importanza strategica che conduceva da Jaca a Huesca. [...] di coro liturgico, sormontata da una cupola su trombe. L'abside, coperta da una calotta a quarto di sfera, presenta all' concentra tra le arcate cieche della parte inferiore dell'abside e quelle che inquadrano le finestre del livello superiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHATEAU-GONTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHÂTEAU-GONTIER G. Curzi Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] scandiscono l'irregolare corpo longitudinale in tre navate concluse da un transetto su cui si innesta, affiancato da due absidi, un profondo coro. Quest'ultimo si innalza, sfruttando anche la pendenza naturale del terreno, su una cripta che ripropone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SULMONA I. Carlettini (lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali) Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] a velari (Tuteri, 1993). Fuori della città, la chiesa semirupestre di S. Angelo in Vetulis dichiara nel triforio che precede l'abside il debito verso analoghe soluzioni longobarde di area beneventana, attestate tra la fine del sec. 8° e il 10° (Falla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RICCARDO DA SAN GERMANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
àbside¹
abside1 àbside1 (ant. àbsida e àpside) s. f. [dal lat. tardo absĭda -ae, incrociato con il lat. class. absis -ĭdis, gr. ἁψίς - ῖδος «giuntura, arco, volta»]. – Costruzione, spesso facente parte di un più complesso edificio, a pianta per lo...
absidato
absidato agg. [dal lat. tardo absidatus]. – Fornito di abside, che ha forma di abside: costruzione absidata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali