• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

LA CHAUSSÉE, Pierre-Claude Nivelle de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA CHAUSSÉE, Pierre-Claude Nivelle de Diego Valeri Drammaturgo francese, nato nel 1692 a Parigi, dove morì il 14 marzo 1754. È il creatore d'un nuovo genere teatrale, la comédie larmoyante; genere viziato [...] poesia "langage des dieux", e con essa aveva riportato un primo successo letterario assai clamoroso. La Ch. fu ricevuto all'Académie française nel 1736. Edlz.: Œuvres, Parigi 1762, voll. 5. Bibl.: G. Lanson, N. de La Ch. et la comédie larmoyante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA CHAUSSÉE, Pierre-Claude Nivelle de (1)
Mostra Tutti

DUCHESNE, Louis-Marie-Olivier

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico della Chiesa, nato a Saint-Servan (Bretagna) il 13 settembre 1843, morto a Roma il 21 aprile 1922. Appena ordinato prete (1867) insegnò storia ecclesiastica nel seminario di Saint-Brieux. Inviato [...] di una commissione pontificia per la correzione delle lezioni storiche del Breviario, e il 26 marzo 1910 eletto membro dell'Académie Française. La sua Histoire ancienne de l'Église (3 voll., Parigi 1905-1910; trad. it., Roma 1911) fu posta all'Indice ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LIBER PONTIFICALIS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCHESNE, Louis-Marie-Olivier (1)
Mostra Tutti

DELAY, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Neuropsichiatra e letterato francese, nato a Bayonne (Bassi Pirenei) il 14 novembre 1907, morto a Parigi il 29 maggio 1987. Riuscì a dedicarsi contemporaneamente agli studi medici e a quelli filosofici [...] nel 1951 ebbe la direzione dell'Istituto di psicologia della stessa università. Infine, nel 1959, venne accolto nella Académie Française, nel seggio di G. Lecomte. Con netto disagio visse l'irrompere − alla Sorbona, all'Anfiteatro Charcot, al Centro ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER MARTIN DU GARD – ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTIPSICHIATRIA – CLOROPROMAZINA – ANDRÉ GIDE

PORTO-RICHE, Georges de

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO-RICHE, Georges de Silvio D'Amico Scrittore e commediografo francese, nato a Bordeaux il 20 maggio 1847 da una famiglia d'israeliti italiani, morto a Parigi il 4 settembre 1930. Esordì con volumi [...] un imprudente ricordo del passato). Il P. scrisse anche articoli di critica (Le Matin); e nel 1903 fu eletto membro dell'Académie Française. Bibl.: M. Allou, G. d. P., in Nuova Antologia 1° settembre 1908; G. Lemaître, Impressions de Théâtre, V, VI e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO-RICHE, Georges de (1)
Mostra Tutti

BRUNETIERE, Vincent de Paul-Marie-Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico letterario, nato il 19 luglio 1849 a Tolone, morto a Parigi il 9 dicembre 1906. Dal 1886 professore all'École normale supérieure, fu collaboratore e poi (1895) direttore della Revue des Deux Mondes. [...] In quello stesso anno 1895 fu ricevuto all'Académie française. Alla conoscenza approfondita della letteratura francese dal Rinascimento in poi egli univa vastissime letture di filosofi e scienziati; l'influenza del trasformismo darwiniano e dell' ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACADÉMIE FRANÇAISE – THÉÂTRE FRANÇAIS – IMPRESSIONISMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETIERE, Vincent de Paul-Marie-Ferdinand (1)
Mostra Tutti

DONNAY, Charles-Maurice

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo francese, nato a Parigi il 12 ottobre 1859: dal 1907 fa parte dell'Académie Française. Ha fornito per un quarantennio alla scena del suo paese, e di tutta Europa, una serie di commedie di [...] eleganza parigina, e alcuni libri di fini qualità dialettiche: Georgette Lemeunier (1889); Eux (1889); Phryné (1891); Ailleurs (1892); Savoir attendre (1891); Dialogues de courtisanes (1892); Lysistrata ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ALFRED DE MUSSET – ARISTOFANE – BORDEAUX – MOLIÈRE

HUET, Pierre-Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HUET, Pierre-Daniel (Huetius, italianizzato in Uezio) Nicola Turchi Teologo, filosofo ed erudito, nato a Caen nel 1630, morto a Parigi nel 1721. Figlio d'un protestante, ma discepolo dei gesuiti a Caen, [...] dimise, ottenendo invece l'abbazia di Fontenay; visse gli ultimi anni nella casa dei gesuiti a Parigi, assiduo alle sedute dell'Académie française, cui apparteneva dal 1674. Frutto della scoperta d'un manoscritto, fatta da lui in Svezia nel 1652, è l ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI FONTENAY – ACADÉMIE FRANÇAISE – ORIGENE – GESUITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUET, Pierre-Daniel (2)
Mostra Tutti

CHAPELAIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta ed erudito, nato a Parigi il 4 dicembre 1595, morto ivi il 22 febbraio 1674. S'impose al pubblico con la prefazione apologetica che accompagnò l'apparire dell'Adone (Parigi 1623). Ascoltato nelle [...] legato alle famose tre unità, patrocinate da lui con tutta la forza d'una rara erudizione, in occasione della fondazione dell'Académie française e dell'ideazione del Dizionario, di cui egli stesso volle redigere il piano (nel giugno del '39 s'era già ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – APOLOGETICA – ARISTOTELE – FIRENZE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPELAIN, Jean (1)
Mostra Tutti

BOSQUET, Alain

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Bisk, Anatole) Critico d'arte, critico letterario, scrittore e poeta francese, nato a Odessa il 28 marzo 1919. Cresciuto in Belgio, combatte per la Francia libera nel 1941-42. Arrivato a New [...] saggio Verbe et Vertige, Prix Interallié 1966 per il romanzo La confession mexicaine, Grand Prix de Poésie 1968 dell'Académie Française, B. è autore di notevoli pagine autobiografiche (Une mère russe, 1978; Ni guerre ni paix, 1983; Les fêtes cruelles ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – SAINT-JOHN PERSE – SAINTE-BEUVE – MAX JACOB – NEW YORK

HERVIEU, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVIEU, Paul Romanziere e drammaturgo francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 2 settembre 1857, morto a Parigi il 25 ottobre 1915. Abbandonata la carriera diplomatica che aveva seguito per poco, dopo [...] qualche anno di professione legale si dedicò alla letteratura (1881): nel 1900 entrò all'Académie Française. Esordì con notazioni brevi e taglienti, alcune di semplice cronaca, altre radunate in racconti di breve respiro (Diogène le chien, 1882; La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERVIEU, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali