• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

BREMOND, Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico francese, nato a Aix en-Provence nel 1865. Entrò giovanissimo nella compagnia di Gesù e fece in Inghilterra il noviziato e gli studî di filosofia scolastica. I suoi primi saggi di critica letteraria [...] del misticismo e del romanticismo cattolico contro l'intellettualismo e il neoclassicismo. Dal 1923 egli appartiene all'Académie Française. Tra le numerosissime sue opere ricordiamo: L'inquiétude religieuse (due serie, 1901 e 1909); L'enfant et ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ACADÉMIE FRANÇAISE – COMPAGNIA DI GESÙ – NEOCLASSICISMO – HENRI BREMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMOND, Henri (2)
Mostra Tutti

SÉGUIER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUIER, Pierre Georges Bourgin Nato a Parigi il 28 maggio 1588, morto a Saint-Germain-en-Laye il 28 gennaio 1672. Consigliere al Parlamento, referendario al Consiglio di stato, soprintendente alla [...] riforma giudiziaria (ordinanze del 1669 e 1670) di diritto civile e diritto criminale. Sostenne la creazione dell'Académie française, di cui fu il protettore dopo Richelieu, cooperò alla fondazione dell'Accademia delle iscrizioni e medaglie (1663 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÉGUIER, Pierre (1)
Mostra Tutti

BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cardinale e storico francese, nato a Parigi il 6 gennaio 1859, ivi morto nella notte fra il 18 e il 19 maggio 1942. Allievo dell'Ècole normale supérieure, prese gli ordini sacri a 34 anni ed entrò nella [...] del titolo di S. Bernardo alle Terme il 16 dicembre 1935. Già nel 1918 era stato accolto nell'Académie Française. Sinceramente patriota, fu tenuto, durante l'occupazione tedesca di Parigi dopo il giugno 1940, sotto sorveglianza speciale. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – OSSERVATORE ROMANO – ACADÉMIE FRANÇAISE – ALCALÀ DE HENARES – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDRILLART, Henri-Marie-Alfred (1)
Mostra Tutti

HALÉVY, Ludovic

Enciclopedia Italiana (1933)

HALÉVY, Ludovic Autore drammatico e romanziere, nato il 1 gennaio 1834 a Parigi, dove morì l'8 maggio 1908: nel 1884 entrò all'Académie française. La sua attività d'inesauribile, divertente, immaginoso [...] librettista non può distinguersi da quella del suo collaboratore H. Meilhac (v.), col quale diede per qualche decennio commedie e trame ai teatri francesi e ai compositori musicali. Entrambi perfezionarono, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALÉVY, Ludovic (1)
Mostra Tutti

DACIER, Anne, nata Lefèvre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice francese, nata a Saumur nel 1654 e morta a Parigi nel 1720. Nota soprattutto per la parte che ebbe nella seconda fase della Querelle des anciens et des modernes (v. antichi e moderni). Figlia [...] disputa ebbe origine la famosa lettera di Fénelon Sur les occupations de l'Académie, diretta per l'appunto ad André Dacier, segretario dell'Académie Française. Bibl.: Si possono consultare utilmente: E. Egger, L'hellénisme en France, Parigi 1869 ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EDITTO DI NANTES – CRISTIANESIMO – FÉNELON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACIER, Anne, nata Lefèvre (1)
Mostra Tutti

LAVISSE, Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVISSE, Ernest Georges Bourgin Storico francese, nato nel 1842 a Nouvionen-Thiérache, morto a Pdrigi il 17 agosto 1922. Entrò nel 1862 alla Scuola normale superiore e vi conobbe, fra altri, nella sezione [...] l'indispensabile unità di esposizione, ma anche il suo contributo personale. Direttore della Revue de Paris, membro dell'Académie française, membro del consiglio dell'ordine della Legion d'onore, egli fu una figura di alto rilievo nella vita francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVISSE, Ernest (1)
Mostra Tutti

EMMANUEL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 541) Poeta e saggista francese, morto a Parigi il 22 settembre 1984. Eletto nel 1968 all'Académie Française, se ne dimise clamorosamente nel 1975. Poeta profetico, assegna al linguaggio [...] poteri di salvazione che lo assimilano al Verbo inteso come unità assoluta di esistenza e parola. Il desiderio di assoluto, di ricostruzione della perduta unità con Dio, danno vita talvolta a tranquille ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – CAPUA – ROMA

NOLHAC, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLHAC, Pierre de Ferdinando Neri Filologo e letterato, nato ad Ambert, in Alvernia, il 15 dicembre 1859; già professore all'Ècole des Hautes Ètudes, indi conservatore del Museo di Versailles, e ora [...] del Museo Jacquemart-André a Parigi; membro dell'Académie française. Giovine, studiò in Italia, e si segnalò per le sue ricerche sull'umanesimo e la scoperta dell'autografo petrarchesco della Biblioteca Vaticana. Col soggiorno di Versailles, iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE POMPADOUR – BIBLIOTECA VATICANA – ACADÉMIE FRANÇAISE – FULVIO ORSINI – PARNASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLHAC, Pierre de (1)
Mostra Tutti

DRUMONT, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato a Parigi il 3 maggio 1844 e ivi morto il 3 febbraio 1917. Ernest Hello e Henri Lasserre lo aiutarono validamente nel suo ritorno alla fede cattolica. Ma la sua attività di pubblicista si [...] il giornale quotidiano La Libre Parole e ne fece l'organo dell'antisemitismo. Nel 1909 pose la sua candidatura all'Académie Française, ma gli fu preferito Marcel Prévost. Indipendentemente dalle sue tesi politiche, D. ha per le stupende qualità dello ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANTISEMITISMO – ERNEST HELLO – EBRAICO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUMONT, Édouard (1)
Mostra Tutti

LABICHE, Eugène-Marin

Enciclopedia Italiana (1933)

LABICHE, Eugène-Marin Alberto MANZI Commediografo francese, nato il 5 maggio 1815 a Parigi, dove morì il 23 gennaio 1888. Iniziò la sua attività letteraria con un romanzo, La clé des champs (1838), [...] (1876), ecc. Altri suoi collaboratori furono Th. Barrière, Ph.-F. Dumanoir, É. Augier; anzi quest'ultimo lo indusse a raccogliere la sua opera (Théâtre complet, 1878-79, voll. 10) e a presentarsi all'Académie française, dove fu accolto nel 1880. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABICHE, Eugène-Marin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali