• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

COCHIN, Denys

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e scrittore francese, nato a Parigi il 1° settembre 1851, morto ivi il 24 marzo 1922. Fu deputato di Parigi dal 1893. Nel 1901 fu eletto all'Académie française. Militò con la sua azione politica [...] e gli scritti (tra cui l'Èvolution et la vie, 1886; Le monde extérieur, 1895; Contre les barbares, 1899; L'esprit nouveau, 1900; Ententes et ruptures, 1905) nel campo cattolico, cercando di conciliare ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ESPRIT NOUVEAU – CATTOLICESIMO – VITA NUOVA – PETRARCA

GOSSE, Sir Edmund

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSE, Sir Edmund Mario Praz Letterato, nato il 21 settembre 1849 a Londra, dove morì il 16 maggio 1928. Fu impiegato al British Museum, poi al Board of Trade come traduttore, e infine dal 1904 al 1914 [...] francesi, soprattutto del Sainte-Beuve. Il romanzo autobiografico Father and Son, pubbl. anonimo nel 1907 e coronato dall'Académie Française nel 1913, per la squisita ironia con cui è dipinto un tipico ambiente puritano, è il suo capolavoro. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSSE, Sir Edmund (1)
Mostra Tutti

FAURE, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 594) Uomo politico francese, morto a Parigi il 30 marzo 1988. Senatore dal 1959 al 1966, si venne progressivamente avvicinando al presidente De Gaulle che, nel 1963, gli affidò una missione [...] . Nel 1973 divenne presidente dell'Assemblea nazionale, carica che tenne fino al 1978. Nel 1979 fu eletto all'Académie Française. Autore di saggi politici e di romanzi polizieschi (con lo pseudonimo di Edgar Sanday), di lui si ricordano soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – AGRICOLTURA – TURGOT – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAURE, Edgar (3)
Mostra Tutti

BAZIN, René

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere francese, nato ad Angers nel 1853. Professore di diritto nell'Università Cattolica della sua città natale, rinunziò all'insegnamento per darsi tutto alla sua opera di scrittore cattolico e patriota. [...] Combes; e, tra le fresche opere giovanili in cui non si delinea ancora la tendenza sociale, Une tache d'encre (1888). Dal 1904 B. fa parte dell'Académie Française. Bibl.: A. de Bersaucourt, R. Bazin, Parigi 1910; Ch. Baussan, R. Bazin, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANCIA – ANGERS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZIN, René (1)
Mostra Tutti

PERRAUD, Adolphe-Louis-Albert

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRAUD, Adolphe-Louis-Albert Pio Paschini Nato a Lione il 7 febbraio 1828, morto a Autun il 10 febbraio 1906. Nel 1847 entrò all'École normale; insegnò sino al 1852 nel liceo di Angers, e nel settembre [...] Ardenne. Nel 1874 fu preconizzato vescovo di Autun e, già illustre come scrittore e predicatore, fu eletto all'Académie française l'8 giugno 1882. Nel 1884 fu eletto superiore generale dell'Oratorio, senza abbandonare la sua sede vescovile. Creato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRAUD, Adolphe-Louis-Albert (1)
Mostra Tutti

HERMANT, Abel

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMANT, Abel Diego Valeri Romanziere, nato a Parigi il 3 febbraio 1862. Esordì nel 1883 con un mediocre volume di versi, Les Mépris. Come romanziere non trovò subito la sua via, ma passò attraverso [...] romanzo caricaturale d'ambiente italiana: Les noces vénitiennes. Scrisse pure per il teatro, ma senza grande fortuna (L'Empreinte, 1900; ecc.); e continua a occuparsi di problemi grammaticali e stilistici. Appartiene all'Académie Française dal 1927. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERMANT, Abel (1)
Mostra Tutti

MEILHAC, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MEILHAC, Henri Autore drammatico francese, nato il 21 febbraio 1831 a Parigi, dove morì il 6 luglio 1897. Nel 1888 entrò all'Académie française. Collaborò per quasi mezzo secolo con L. Halévy, con tale [...] congenialità di temperamento e di gusti da non potersi distinguere il contributo personale dell'uno da quello dell'altro; sicché per il M. va ripetuto quanto si dice alla voce halévy, ludovic. In qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEILHAC, Henri (1)
Mostra Tutti

PASSY, Frédéric

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSY, Frédéric Anna Maria Ratti Economista francese, nipote di HippolytePhilibert (v.), nato a Parigi il 20 maggio 1822 e morto a Neuilly il 12 giugno 1912. Fu un individualista nel campo della politica [...] 1901 gli fu conferito il premio Nobel per la pace. Fu membro della Camera dei deputati (1881-89) e dell'Académie Française (1877) e presidente della Société d'économie politique. Tra le sue opere, quasi tutte a carattere popolare, ricordiamo: Leçons ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSY, Frédéric (2)
Mostra Tutti

ESTANG, Luc

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 573) Scrittore e saggista francese. Lasciato nel 1955 il giornale La Croix, E. ha cominciato a collaborare al Le Figaro e alla radiotelevisione francese ed è divenuto uno dei direttori [...] della sezione letteraria delle Editions du Seuil. Nel 1962 gli è stato assegnato il Grand Prix de Littérature dell'Académie Française per l'insieme della sua opera. Il romanzo L'apostat (1968) è testimonianza della sua rottura con il cristianesimo, ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – EDITIONS DU SEUIL – CRISTIANESIMO – PARIGI – DE M

COSTA DE BEAUREGARD, Charles-Albert, marchese de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nipote di Joseph-Henri, nato a La Motte-Servolex (Savoia) nel 1835, morto a Parigi nel 1909. Prese parte alla guerra franco-prussiana del 1870, vi fu ferito e fatto prigioniero. Durante [...] dalla vita politica nel 1876 per dedicarsi esclusivamente agli studî storici, che gli valsero nel 1896 un seggio all'Académie française. Delle sue opere, meritano speciale menzione: Un homme d'autrefois (1878); La Jeunesse du roi Charles-Albert (1888 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – ACADÉMIE FRANÇAISE – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA DE BEAUREGARD, Charles-Albert, marchese de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali