• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

Malleville, Claude de

Enciclopedia on line

Poeta francese (Parigi 1597 - ivi 1647). Frequentò l'Hôtel de Rambouillet, e fu tra i fondatori dell'Académie française (1634). Fra le sue rime, raccolte in volume dopo la sua morte (Poésies, 1649), è [...] celebre La belle matineuse in cui imitò, in gara con Voiture (e, secondo il giudizio di Boileau, con esito migliore), un sonetto di A. Caro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malleville, Claude de (1)
Mostra Tutti

Lebrun, Pierre-Antoine

Enciclopedia on line

Lebrun, Pierre-Antoine Scrittore francese (Parigi 1785 - ivi 1873). Celebrò nelle sue liriche le vittorie e la scomparsa di Napoleone (Ode à la Grande Armée, 1805; Poème sur la mort de Napoléon, 1822; ecc.); scrisse tragedie [...] di gusto classico (Pallas, 1806; Ulysse, 1814) e preromantico (Marie Stuart, 1820; Le Cid d'Andalousie, 1825). Nel 1828 entrò nell'Académie Française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebrun, Pierre-Antoine (1)
Mostra Tutti

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] della Crusca, elaborato secondo un criterio storico e normativo insieme; più rigidamente normativo fu il Dictionnaire de l’Académie française, la cui prima edizione apparve nel 1694. Il criterio descrittivo, e in parte storico, fu seguito poi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

Màcchia, Giovanni

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Trani 1912 - Roma 2001). Ha curato edizioni di autori italiani e francesi, e ha pubblicato numerosi saggi di solida impostazione storica e di fine penetrazione critica e psicologica, [...] sul Corriere della Sera dal 1962). Nel 2000 ricevette il Grand prix de la francophonie, premio istituito nel 1986 dall'Académie française e destinato a coloro che abbiano contribuito con la loro opera a illustrare e diffondere la lingua e la cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ILLUMINISMO – PALAGONIA – TRANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màcchia, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Sainte-Beuve, Charles-Augustin

Enciclopedia on line

Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] contemporains, 2 voll., 1846, ed. defin. 5 voll., 1870-71) confermarono la sua fama e la sua autorità (fu eletto all'Académie française nel 1843). Da un corso tenuto all'Accademia di Losanna (1837-38) trasse le prime linee di un'opera su Port-Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LETTERATURA LATINA – COLLÈGE DE FRANCE – REVUE DE PARIS – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Beuve, Charles-Augustin (2)
Mostra Tutti

Maalouf, Amin

Enciclopedia on line

Maalouf, Amin Scrittore e giornalista libanese (n. Beirut 1949). Lasciato il Libano per la Francia, ha scritto numerose opere di narrativa e saggistica incentrate sul tema del dialogo e del confronto tra culture diverse. [...] e il romanzo Le Rocher de Tanios (trad. it. Col fucile del console d'Inghilterra, 1994). Dal 2011 è membro dell'Académie française. Vita Dopo la prima formazione, in lingua francese, presso i padri gesuiti, e gli studi universitari di economia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LINGUA FRANCESE – SOCIOLOGIA – NOVECENTO – GESUITI

Robbe-Grillet, Alain

Enciclopedia on line

Robbe-Grillet, Alain Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] , 1947-2001 (2001). In Scénarios en rose et noir, 1966-1983 (2005) R. ha raccolto le sceneggiature dei suoi film, mentre in Préface à une vie d'écrivain (2005) ha ripercorso le tappe della sua lunga carriera. Membro dell'Académie française dal 2004. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – BREST – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbe-Grillet, Alain (3)
Mostra Tutti

Flourens, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Flourens, Marie-Jean-Pierre Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] a D.-F. Arago, fondò i Comptes rendus dell'Accademia. Professore al Collège de France dal 1832, fu accolto all'Académie française nel 1840. Studioso di vasti interessi, è noto soprattutto per le ricerche sul sistema nervoso, i cui risultati raccolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EMISFERI CEREBRALI – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flourens, Marie-Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti

Romains, Jules

Enciclopedia on line

Romains, Jules Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. Giovanissimo, elaborò la teoria dell'unanimismo che ispirò gran parte della sua produzione letteraria, basata sull'intuizione che in ogni collettività vive un'anima unica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LOIRA – FILOSOFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romains, Jules (1)
Mostra Tutti

Giscard d'Estaing, Valéry

Enciclopedia on line

Giscard d'Estaing, Valéry Uomo politico francese (Coblenza 1926 - Tours 2020). Deputato (1956) per il Centre national des indépendants, nel 1959 fu nominato sottosegretario alle Finanze. Ministro delle Finanze dal genn. 1962 al [...] in Francia dal referendum popolare del 2005. Alle elezioni presidenziali del 2007 G. ha appoggiato la candidatura di N. Sarkozy. Autore di diversi saggi e di un romanzo (Le passage, 1994), nel 2003 G. è stato eletto membro della Académie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – PARLAMENTO EUROPEO – ACADÉMIE FRANÇAISE – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giscard d'Estaing, Valéry (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali