• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano

Enciclopedia Italiana (1934)

MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano Alberto Maria Ghisalberti Pubblicista e uomo politico francese, nato a Digione il 22 luglio 1763, morto a Parigi il 13 maggio 1839. Avvocato al consiglio del re [...] Tilsit, di Erfurt e di Baiona. Devoto all'imperatore, fu fatto Grand'Aquila della Legion d'onore dal 1805, membro dell'Académie française dal 1808, conte dell'impero e duca di Bassano (maggio-agosto 1809) e divenne ministro degli Esteri in luogo di J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARET, Bernard-Hugues, duca di Bassano (2)
Mostra Tutti

RIBOT, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Alexandre Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 7 febbraio 1842, morto a Parigi il 13 gennaio 1923. Laureatosi alla facoltà di diritto di Parigi nel 1866, entrò nella magistratura [...] settembre), ma fu subito sostituito da L. Barthou (23 ottobre). Il 20 gennaio 1920 fu eletto senatore per il dipartimento di Pas-de-Calais. Il R. appartenne all'Académie des sciences morales et politiques dal 1903; e all'Académie française dal 1906. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Alexandre (1)
Mostra Tutti

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de Giuseppe GALLAVRESI Ingegnere e uomo politico francese, nato a Foix il 14 novembre 1828, morto a Parigi il 15 maggio 1923. Era appena uscito dall'École Polytechnique [...] e dei clericali. Infine, fu ministro senza portafoglio dall'ottobre 1915 al dicembre 1916. Fu nominato membro dell'Académie Francaise nel 1890; autore di numerosi trattati scientifici, è noto come scrittore per il libro La guerre en province 1870 ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACADÉMIE FRANCAISE – TRIPOLITANIA – INGHILTERRA – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREYCINET, Charles-Louis de Saulces de (2)
Mostra Tutti

RULHIÈRE, Claude-Carloman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RULHIÈRE, Claude-Carloman de Salvatore Battaglia Scrittore francese, nato a Bondy, presso Parigi, nel 1735, morto a Parigi nel 1791. Nella sua famiglia era tradizionale la carriera militare, a cui il [...] stesse basi della vita civile e dei valori sociali, a cui egli si sentiva legato. Il R. era entrato nel 1787 all'Académie française. Ediz.: Le sue opere sono per la maggior parte postume: la produzione poetica fu raccolta nel 1801, nel 1808 e infine ... Leggi Tutto

RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉMUSAT, François-Marie-Charles, conte de Scrittore e uomo politico francese, nato il 14 marzo 1797 a Parigi, dove morì l'8 giugno 1875.- Figlio di un uomo politico, Auguste-Laurent de R. che aveva saputo [...] 1848, partecipò al governo del Thiers come ministro degli Affari esteri dall'agosto del 1871. Era entrato all'Académie française nel 1846. Specialmente nei lunghi periodi d'intervallo quando si tenne appartato dagli affari pubblici, soprattutto dal ... Leggi Tutto

FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato nel castello di Florian presso Sauve (Gard) nel 1755, morto a Sceaux nel 1794. Un suo zio aveva sposato una nipote [...] il Terrore fu arrestato come sospetto, ma la caduta di Robespierre lo salvò. Nel 1788 era stato eletto membro dell'Académie française. Come scrittore appartiene a quel gruppo che trasse ispirazione da S. Gessner e da quanto v'è di idillico, tenero ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NUMA POMPILIUS – IDEALISMO – EPIGRAMMA – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIAN, Jean-Pierre Claris, chevalier de (1)
Mostra Tutti

PELLISSON, Paul

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLISSON, Paul Mario Bonfantini Letterato francese, nato a Bézières il 30 ottobre 1624, morto a Parigi il 7 febbraio 1693. Di vecchia famiglia protestante, si addottorò in giurisprudenza a Tolosa, [...] con graziose galanterie poetiche. L'amicizia del correligionario Valentin Conrart lo spinse a pubblicare quella Histoire de l'Académie Française (1653) dove l'illustre compagnia era celebrata con tanta finezza da averne in cambio la promessa del ... Leggi Tutto

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de Georges Bourgin Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] 1830. Spirito piacevole, di fine gusto, scrisse delle opere che sin dal 1803 gli valsero di entrare all'Académie française, e molte delle quali, per le note personali che racchiudono, hanno un notevole interesse documentario. In particolare questo ... Leggi Tutto

MÉZERAY, François-Eudes de

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉZERAY, François-Eudes de Storico, nato nel 1610 nel villaggio di Houay (comune di Ry presso Argentan, Bassa Normandia) da Isacco Eudes, chirurgo e proprietario di terre. Assunto il soprannome di Mézeray [...] , nel 1646; il III e ultimo nel 1651). L'opera gli acquistò larga rinomanza, e gli valse nel 1648 un posto all'Académie française; della quale il M. attese da allora e per lunghi anni ad allestire il Dictionnaire, anche con lavori preparatorî come le ... Leggi Tutto

JASMIN, Jacques Boé, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

JASMIN, Jacques Boé, detto Poeta provenzale della Guascogna, nato il 6 marzo 1798 ad Agen, dove morì il 4 ottobre 1864. I "felibristi" lo considerarono loro diretto precursore, per quanto egli, tutto [...] antecedente della lirica felibrista. Celebre in tutto il Mezzogiomo della Francia, esaltato nella capitale (1840), premiato dall'Académie Francaise (1851), circondato da un'aureola di apostolato, J. rimase sempre a contatto con la più schietta anima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali