• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

LAVEDAN, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVEDAN, Henri Autore drammatico e romanziere francese, nato a Orléans il 9 aprile 1859. Le sue simpatie si volsero al genere gaio, di arguta osservazione sociale. Nacquero così alcune raccolte di dialoghi [...] svolto nelle due successive commedie, Les deux noblesses (1897) e Catherine (1897), assai meno felici. Accolto nell'Académie française (1898), il L. sente il bisogno di temperare la crudezza dell'osservazione realistica, confinante con la licenza, di ... Leggi Tutto

LEMERCIER, Louis-Jean-Népomucène

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMERCIER, Louis-Jean-Népomucène Drammaturgo e poeta francese, nato il 21 aprile 1771 a Parigi, dove morì il 7 giugno 1840. Protetto da Madame de Lamballe, di cui suo padre era segretario, il L. poté [...] e la protezione di Napoleone, ma anche la solitudine dignitosa degli ultimi anni. Dal 1811 fece parte dell'Académie française. Le Tartufe révolutionnaire (1795), commedia assai mordace che rivela insieme con uno spirito personale lo studio della ... Leggi Tutto

SABLIÈRE, Madame de la

Enciclopedia Italiana (1936)

SABLIÈRE, Madame de la Francesco Picco Marguerite Heissein nacque nel 1636 a Parigi, dove morì nel 1693. Di famiglia protestante, sposò giovane il trentenne Antoine de Rambouillet, signore de la Sablière [...] , la Gazelle, ecc., e di due Discours, uno in versi da lui pronunciato quando, nel maggio del 1684, entrò all'Académie française, e l'altro a lei diretto, memorabile per finezza di sentimenti e pregi d'arte. Nel salotto della S. dove convenivano ... Leggi Tutto

VANDAL, Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

VANDAL, Albert Walter Maturi Storico, nato a Parigi il 7 luglio 1853 e morto ivi il 30 agosto 1910. Esordì con un bel volume di viaggi (En karriole à travers la Suède et la Norvège, 1876), ma presto [...] en Orient sous Louis XV, 1887; Napoléon et Alexandre Ier, voll. 3, 1891-93. Divenutto membro dell'Académie Française nel 1897, si cimentò, con larghezza di vedute e solidità di ricerche, in un tema più arduo e scrisse il suo capolavoro L'avènement ... Leggi Tutto

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNAULT de Saint-Jean-d'Angély, Michel-Louis-Étienne, conte Francesco Lemmi Nato a Saint-Fargeau (Yonne) il 3 dicembre 1761, morto a Parigi l'11 marzo 1819. Avvocato, deputato agli Stati Generali, [...] a Malta. Consigliere di stato (4 novembre 1800), presidente della sezione dell'Interno (10 agosto 1802), membro dell'Académie Française (28 gennaio 1803), procuratore generale dell'Alta Corte (1807), conte (1808), comandò, nel 1814, una legione della ... Leggi Tutto

MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MUN, Adrien-Albert-Marie, conte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Lumigny il 23 febbraio 1841, morto a Bordeaux il 6 ottobre 1914. Appartenente a famiglia di vecchia nobiltà, [...] questione marocchina, ecc.). Gli ultimi mesi della sua vita furono consacrati alla propaganda per la resistenza ai Tedeschi. Membro dal 1897 dell'Académie française, lasciò varî saggi di carattere politico-sociale e 7 volumi di Discours (1888-1900). ... Leggi Tutto

MASSON, Louis-Claude-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSON, Louis-Claude-Frédéric Alberto Maria Ghisalberti Storico francese, nato a Parigi l'8 marzo 1847, ivi morto il 19 febbraío 1923. Ebbe una buona cultura classica, che perfezionò con viaggi in Inghilterra [...] , che le sue funzioni di bibliotecario al Ministero degli esteri (1869-1880) favorirono largamente. Chiamato all'Académie française (1903), ne divenne segretario perpetuo nel 1919. Dapprima s'interessò di storia diplomatica e della rivoluzione (Le ... Leggi Tutto

GEBHART, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

GEBHART, Émile Georges Bourgin Scrittore francese, nato a Nancy il 19 luglio 1839, morto a Parigi il 21 aprile 1908. Entrò nel 1860 alla scuola francese di Atene dove si occupò di arte e di letteratura [...] ecc., che ricordano un poco Anatole France. Membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche, entrò, nel 1904, all'Académie française. G. non appartiene alla serie dei grandi storici; ma fu uno studioso colto e penetrante, un vivace e amabile ... Leggi Tutto

VOISENON, Claude-Henri de Fusée, abbé de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOISENON, Claude-Henri de Fusée, abbé de Francesco Picco Poeta e commediografo francese, nato nel 1708 al castello di Voisenon, nelle vicinanze di Melun, e morto nel 1775. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] lo incorava ad essa il Voltaire, che gli fu sempre amico indulgente e benevolo e che gli dischiuse anche le porte dell'Académie française nel 1763. I suoi petits vers, e la sua vita non irreprensibile, specie dopo la sua liaison con la signora Favart ... Leggi Tutto

PRÉVOST-PARADOL, Lucien-Anatole

Enciclopedia Italiana (1935)

PRÉVOST-PARADOL, Lucien-Anatole Giornalista e letterato francese, nato a Parigi nel 1829, morto a Washington nel 1870. Gli studî letterarî lo portarono alla cattedra di letteratura francese nell'università [...] la pace, la dichiarazione improvvisa della guerra alla Prussia lo sconvolse e lo portò al suicidio. Era entrato nell'Académie française nel 1865. Il P. è il rappresentante più brillante e più solido del giornalismo politico sotto l'Impero: nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali