• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

LACRETELLE, Jacques de

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LACRETELLE, Jacques de Scrittore francese, nato a Cormartin (Saône-et-Loire) il 14 luglio 1888. Nel 1930 ebbe, per il romanzo Amour nuptial, il Grand Prix del romanzo; nel 1938 è stato eletto membro [...] Rousseau (1926); Aparté (1927); Quatre études sur Gobineau (1927); Lettres espagnoles (1927); Discours de réception à l'Acadèmie française (1938), e alcune impressioni di viaggio e di paesaggi: Album napolitain (1928); D 'une colline. Quatre jours à ... Leggi Tutto

ROHAN, Louis-René-Édouard principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Louis-René-Édouard principe di Roberto Palmarocchi Nato a Parigi il 25 settembre 1734, morto a Ettenheim il 17 febbraio 1803. Coadiutore dello zio, vescovo di Strasburgo, visse per lo più nella [...] capitale, dove lo attiravano i piaceri della vita elegante, e anche ambizioni politiche. Nel 1761 fu eletto membro dell'Académie française. Nel 1770, a Strasburgo, porse il primo saluto a Maria Antonietta, mentre entrava in Francia. Due anni dopo fu ... Leggi Tutto

MONTMORENCY, Mathieu-Jean-Félicité, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Mathieu-Jean-Félicité, duca di Uomo politico francese, nato a Parigi il 10 luglio 1767, morto ivi il 24 marzo 1826. Discendente da famiglia di soldati, seguì la carriera delle armi: la convocazione [...] dal 1822, rivestì cariche e onori; fu scelto a precettore del duca di Bordeaux e, non senza commenti ironici, membro dell'Académie française. Buono e onesto come uomo, fu politicamente una figura secondaria, senza alcuna qualità d'uomo di governo. ... Leggi Tutto

SEGRAIS, Jean Regnault de

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRAIS, Jean Regnault de Francesco Picco Poeta francese, nato a Caen nel 1624, ivi morto nel 1701. I gesuiti, suoi maestri, lo destinarono alla carriera ecclesiastica; egli preferì quella delle lettere. [...] '"Hotel de Rambouillet", fu della schiera dei poeti raffinati e leziosi cari alle "précieuses"; nel 1662 entrò all'Académie française; nel 1676, ritiratosi a Caen, sposò una ricca parente, e condusse giorni sereni tutto dedito alla poesia. Traduttore ... Leggi Tutto

LA SABLIÈRE, Antoine e Marguerite de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SABLIÈRE, Antoine e Marguerite de Ferdinando Neri Antoine de Rambouillet, signore de La S., nato a Charenton nel giugno del 1624 e morto a Parigi il 3 maggio 1679, fu un gentiluomo ugonotto, che [...] rat, i due Discours à Madame de La S. di cui il secondo (letto dal La Fontaine il giorno del suo ricevimento all'Académie française) è la sua confessione più squisita e sorridente. Fra il 1676 e il 1680, Madame de La S. provò un'intensa e sventurata ... Leggi Tutto

SÉGUR, Philippe-Paul, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Philippe-Paul, conte de Georges Bourgin Generale e storico, figlio del precedente, nacque a Parigi il 4 novembre 1780, morì ivi il 25 febbraio 1873. Partecipò alla maggior parte delle campagne [...] 1831, poi il 19 novembre pari di Francia e si ritirò a vita privata nel 1848 come generale di divisione. Membro dell'Académie française dal 25 marzo 1830, lasciò una famosa Histoire de Napoléon et de la grande armée pendant l'année 1812 (1824); dei ... Leggi Tutto

SAY, Jean-Baptiste-Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

SAY, Jean-Baptiste-Léon Anna Maria Ratti Uomo politico ed economista, figlio di Horace-Èmile (v.), nato a Parigi nel 1826, ivi morto il 22 aprile 1896. Avversario tenace dell'impero, ne attaccò più [...] un'energica e sfortunata campagna contro il protezionismo e il socialismo. Fu membro dell'Accademia di scienze morali e dell'Académie française. Tra le sue opere (tutte ispirate alle dottrine liberali di J.-B. S. e nessuna di gran valore) ricordiamo ... Leggi Tutto

SOUMET, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUMET, Alexandre Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato a Castelnaudary l'8 febbraio 1788, morto a Parigi il 30 marzo 1845. Durante l'Impero, uditore al consiglio di stato, cantò Napoleone, la rinascita [...] , fu bibliotecario a Saint-Cloud, poi a Rambouillet e a Compiègne. Dal 1824 appartenne all'Académie française. Fu del primo Cenacolo, collaborò alla Muse française, e per il verso più ricco e snodato apparve quasi una guida ai giovani, prima che ... Leggi Tutto

XENOPOL, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPOL, Alexandru Ramiro Ortiz Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'Institut de France, fece parte della [...] e tradotta da lui stesso in francese e tedesco, gli diede fama di profondo indagatore di questi problemi. La sua monumentale storia della Romania, concentrata in due volumi e pubblicata in francese, fu, nel 1896, premiata dall'Académie française. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LANGLOIS, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGLOIS, Hippolyte Alberto Baldini Generale, nato a Besançon nel 1839, morto a Parigi nel 1912. Partecipò quale capitano d'artiglieria alla guerra del 1870, dopo la quale (convinto che le sconfitte [...] sforzi. Fondò e diresse la rivista La liaison des armes e pubblicò molte opere sulla tattica e sulla storia delle guerre moderne. Le sue dottrine hanno ancora oggi una stima meritata in Francia e all'estero. Nel 1909 entrò all'Académie française. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ARTIGLIERE – BESANÇON – FANTERIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGLOIS, Hippolyte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali