• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

RA'S ŠAMRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RA'S ŠAMRA Paolo Xella (Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151) Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] arabes-syriennes, Syria e Comptes rendus de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, nonché sulla serie di monografie Ras Shamra-Ougarit, Parigi: Publications de la Mission Archéologique Française de Ras Shamra-Ougarit, 1983 ss. (=RSOu), specie ... Leggi Tutto

PORŠNEV, Boris Fëdorovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORŠNEV, Boris Fëdorovič Domenico Caccamo Storico e sociologo sovietico, nato a Pietroburgo il 7 marzo 1905, morto a Mosca il 25 novembre 1972. Professore all'università di Mosca (dal 1943) e all'Accademia [...] populaires en France au XVIIe siècle, in Revue des Travaux de l'Académie des sciences sociales et politiques, CXV, 1962, pp. 28-43; R. Mandrou, Les soulèvements populaires et la société française du XVIIe siècle, in Annales, XIV, 1959, pp. 756-65; id ... Leggi Tutto

MARTIN, Roland

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, Roland Georges Vallet Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] l'Ecole des Hautes Etudes (4ª sezione). Membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres dal 1976, nel 1981 ha couvertures, aménagements intérieurs, 1992. Nel 1987 l'Ecole française di Roma ha voluto riunire in un volume (Architecture ... Leggi Tutto

MANESSIER, Alfred

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANESSIER, Alfred Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore francese, nato a Saint-Ouen (Somme) il 5 dicembre 1911; ha studiato all'École des Beaux-Arts di Amiens, poi (dal 1929) a quella di Parigi. Cominciò [...] e, frequentando l'Académie Ranson a Parigi, v'incontrò nel 1935 R. Bissière, iniziando così un'amicizia assai feconda d'insegnamenti. Nel '41 M. prese parte, con Les Lunatiques, a quella mostra Peintres de tradition française alla gall. Braun ... Leggi Tutto

Heurgon, Jacques

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Heurgon, Jacques Domenico Musti Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] presidente della Società degli studi latini (1950), incaricato delle conferenze all'École normale supérieure (dal 1953), membro dell'Académie des inscriptions et belles lettres dal 1968 e suo direttore nel 1979, socio straniero dei Lincei (1976). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – STORIA ROMANA – MAGNA GRECIA – ETRUSCOLOGIA – VER SACRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heurgon, Jacques (1)
Mostra Tutti

REGNARD, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1935)

REGNARD, Jean-François Ferdinando Neri Scrittore, nato a Parigi il 7 febbraio 1655, morto nel suo castello di Grillon, presso Dourdan, il 4 settembre 1709. Ebbe vita avventurosa: figlio di un ricco [...] les Intrigues des hôtelleries, Les Chinois, La coquette ou l'Académie des Dames, La naissance d'Amadis, e in collaborazione col e La Suite de la Foire Saint-Germain. Per il Théâtre-Français, dopo le graziose commediole Attendez-moi sous l'orme e La ... Leggi Tutto

TROY, Jean-François de

Enciclopedia Italiana (1937)

TROY, Jean-François de Andrée R. Schneider Pittore, nato a Parigi nel gennaio del 1679, morto a Roma il 26 gennaio del 1752. Fu allievo prima del padre, François (1645-1730), grande ritrattista che [...] de supplément à la vie de Mr. de Tr., lues à l'Académie de 2 octobre 1762; Emilia F. Dilke, J.-F. de Tr -90; L. Réau, Histoire de la peinture française au XVIIIe s., I, Parigi e Bruxelles 1926; L. Dimier, Les peintres français du XVIIIe s., ivi 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROY, Jean-François de (1)
Mostra Tutti

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] H. Stein, O. de La M., historien, poète et diplomate bourguignon, in Mémoires couronnés et Mém. de savants étrangers, pubbl. dall'Académie Royale de Belgique, 1888; G. Doutrepont, La littérature française à la cour des Ducs de Bourgogne, Parigi 1909. ... Leggi Tutto

JEANROY, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

JEANROY, Alfred Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] in quella di Parigi. Dal 1922 è membro dell'Académie des Inscriptions. La sua prima opera, condotta con acutezza . Brandin e P. Aubry, 1901; Recueil général des Jeux-partis français, 1926; Le chansonnier d'Arras, 1926, ecc.), tentando qualche sintesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEANROY, Alfred (1)
Mostra Tutti

THOMAS, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Antoine Salvatore Battaglia Filologo francese, nato a Saint-Yrieix-La-Montagne (Creuse) il 29 novembre 1857, morto nel 1936. Studiò all'École des Chartes (1875-78) e poi all'École française [...] Medioevo. Nel 1904 fu eletto membro dell'Académie des inscriptions et belles lettres. Fornito di ha collaborato con Darmesteter e Hatzfeld al Dictionnaire général de la langue française (1889-1900). Bibl.: Mélanges de philologie et d'hist. offerts ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali