• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [60]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Reygasse, Le monument de Tin-Hinan, in Annales de l'Académie des Sciences coloniales, VII, Parigi 1934; M. Reygasse, Monuments Archaeol., 1927, p. 16 ss.; id., in Bulletin de l'École française d'Extrême Orient, XXVII, 1927, p. 498; id., The Excavation ... Leggi Tutto

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] des Trois Frères (Montesquieu-Avantès, Ariège), in Académie des Inscriptions et Belles Lettres, 1930; H. Y-a-t-il eu à Lascaux un "Box longifrons"?, in Bull. Soc. Préhist. Française, LI, 1954; R. Battaglia-M. O. Acanfora, Il masso inciso di Borno in ... Leggi Tutto

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] XIVe siècle, "Comptes-rendus des Séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres", novembre-décembre 1988, Humbert Il à Venise et en Orient, 1343-1347, "Mélanges de l'École Française de Rome", 27, 1907, pp. 509-562; P. Lemerle, L'émirat d ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] aux roses, Paris 1930; id., La Vierge et l'enfant dans l'art français, Grenoble 1933; id., Le type romain de la Vierge Reine, L'art Vierge dans l'Empire byzantin et en Occident (Mémoires de l'Académie Royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts, s. II, ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] pastorali in Italia tra ’500 e ’600, «Mélanges de l’École française de Rome. Italie et Méditerranée», 109, 1997, pp. 767-783. , 4 voll., Roma 1988. Sui documenti dell’inchiesta dell’Académie celtique l’opera di riferimento è quella di G. Tassoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] par les Médicis au XVIe s., in Mémoirses de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 35, 2, 1896, pp antique dans l'école anglaise et dans l'école française avant David, in La Renaissance de l'art français et des industries de luxe, 5, 1922, ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Il lavoro più importante che partecipò al premio bandito dall'Académie di Parigi nel 1823 fu uno studio realizzato da André [et al.], Commentaires sur dix grands livres de la médecine française, Paris, Cercle du livre précieux, 1968, pp. 187-234 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] la nécropole du cirque à Arles, in Comptes rendu des séances de l’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, 116,2 (1972), pp. 404-423 Illyricum protobyzantin, Actes du colloque organisé par l’École française de Rome (Rome 12-14 mai 1982), Rome 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] gesuiti di Parigi, di partecipare ai progetti scientifici dell'Académie. Quando de Fontenay e i suoi confratelli gesuiti bibliothèque du collège des Jésuites, "Revue d'histoire de l'Amérique française", 14, 1961, pp. 487-544. Ebisawa 1958: Ebisawa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 157 ss. Bovon A., Lampes d'Argos (École française d'Athènes, Études Péloponnésiennes), V, Parigi 1966. ASIA Museo greco-romano di Alessandria, I, 1932-1933, p. 55. Bull. Academie d'Hippone, 1885, pp. 41-52. Archivio español de Arqueología, 49, 1942 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali