• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [59]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

MANGANELLA, Renato Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra) Massimiliano Manganelli Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] da conferenze. Ai riconoscimenti del pubblico si aggiunsero quelli ufficiali: nel 1928, su proposta di alcuni membri dell'Académie française, fu insignito da R. Poincaré del titolo di ufficiale della Legion d'onore. Questa fase di grande notorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – ROCCA SAN CASCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANELLA, Renato Eduardo (5)
Mostra Tutti

Storia, passato e classicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] si esprime in modo netto per la prima volta nella famosa Querelle des anciens et des modernes iniziata presso l’Académie française nel 1687, che lascia eredità profonde fin nella Germania di fine Settecento (come ha ben evidenziato Elio Franzini nel ... Leggi Tutto

Il terrorismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] correzione semantica, la comparsa del termine “terrorismo” a ridosso della Rivoluzione francese è introdotto nel Dictionnaire della Académie Française del 1798 con il significato di régime de la terreur che ne attesta la consonanza con il controllo ... Leggi Tutto

Il classicismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] artistica del regno di Luigi XIV, sostenuta dalla politica culturale del sovrano anche attraverso l’impulso dato all’Académie française, arreca lustro e prestigio alla Francia, diffondendo le teorie e le pratiche classicistiche in Europa, dall’Italia ... Leggi Tutto

CLAIR, René

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clair, René Edoardo Bruno Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] l'universo del suo immaginario, dove il possibile comprende anche l'impossibile. Nel 1962 venne nominato membro dell'Académie française. Figlio di un commerciante, C. studiò al liceo Montaigne e quindi al Louis le Grand, dove strinse amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER – MARLENE DIETRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIR, René (3)
Mostra Tutti

Le accademie letterarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] dalla Francia, viene conteso a Napoli da Oziosi e Infuriati; ad altro livello si colloca con Fontenelle l’Académie Française che ospita la querelle des anciens et des modernes e interviene nella polemica letteraria sull’opera di Pierre Corneille ... Leggi Tutto

MAGNAGHI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNAGHI, Giovan Battista Ana Maria Millan Gasca Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] e fu ammesso in diverse società scientifiche: nel 1881 fu nominato "officier de l'Instruction publique" dell'Académie française; nel 1883 membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei; nel 1887 membro corrispondente della R. Società geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNAGHI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

Pierre Corneille

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento, il grande secolo del teatro, Corneille si pone come il primo dei giganti [...] di pubblico, ma altrettante invidie, critiche e polemiche (alle quali anche Corneille contribuisce), tanto da far sì che all’Académie-Française – attribuendole un ruolo di critico che l’istituzione non aveva previsto e che, fino a quel momento, non ... Leggi Tutto

Cappuccetto rosso

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cappuccetto rosso Francesca Borruso La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] Perrault La prima versione scritta della fiaba è del francese Charles Perrault, celebre poeta e colto membro dell'Académie française. Nel 1697, anche per dimostrare che la Francia aveva una sua tradizione favolistica, Perrault pubblica le Histoires ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JACOB E WILHELM GRIMM – ACADÉMIE FRANÇAISE – CHARLES PERRAULT – RITO INIZIATICO – ROBERT DARNTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappuccetto rosso (1)
Mostra Tutti

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de

Dizionario di filosofia (2009)

Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto [...] sotto la direzione di M., fornì la prova sperimentale dell’ipotesi newtoniana. Nel 1743 entrava a far parte dell’Académie Française. Alla prima metà degli anni Quaranta risalgono i primi studi biologici: in essi, in partic. nella Venus physique (1745 ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ANALISI INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI BERLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali