• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
566 risultati
Tutti i risultati [566]
Biografie [219]
Letteratura [116]
Storia [59]
Arti visive [36]
Teatro [23]
Archeologia [23]
Filosofia [20]
Musica [16]
Temi generali [18]
Religioni [16]

LA BRUYÈRE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BRUYÈRE, Jean Luigi Sorrento Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] , come gli era stato predetto, da "beaucoup d'approbateurs et beaucoup d'ennemis", pose nel 1691 la sua candidatura all'Académie française e, respinto la prima volta, fu eletto due anni dopo, suscitando prima una viva attesa e poi un non meno vivo ... Leggi Tutto

PARIS, Gaston

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS, Gaston Giulio Bertoni Nato ad Avenay (Champagne) il 9 agosto 1839, morto il 5 marzo 1903 a Cannes, è a buon diritto considerato, insieme con Paul Meyer, quale uno dei pionieri in Francia della [...] misurata facoltà d'interessare e di far pensare, vera gioia dell'intelletto. Queste doti lo portarono nel 1896 all'Académie française nel posto lasciato vuoto dal Pasteur. Dalla tribuna della Revue de Paris o da quella del Journal des Savants o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIS, Gaston (1)
Mostra Tutti

NODIER, Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1934)

NODIER, Charles-Emmanuel Francesco Picco Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] di paesi, donde traspare la sua passione per l'esotismo. Ebbe in vita larga rinomanza; dal 1833 appartenne all'Académie française. Oggi più che per la vasta e varia produzione di diseguale valore artistico, il N. è ricordato per la fervida ... Leggi Tutto

SCUDÉRY, Georges e Madeleine

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDÉRY, Georges e Madeleine Ferdinando NERI Nati entrambi a Le Havre (dove il padre esercitava l'ufficio di luogotenente del re), Georges nel 1601, Madeleine nel 1607, e rimasti orfani nell'infanzia, [...] de la Garde a Marsiglia, vi restò qualche tempo, ma finì col preferire il soggiorno di Parigi; fu eletto all'Académie française nel 1650; pubblicò nel 1654 il poema eroico Alaric, a cui allude severamente il Boileau nel canto III dell'Art poétique ... Leggi Tutto

LUYNES

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES Rosario Russo . Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] . Primo elemosiniere della delfina, madre di Luigi XVI, venne colmato d'onori. Fu membro dell'Académie française e membro onorario dell'Académie des sciences. Scrisse, fra l'altro: Instruction pastorale contre la doctrine des incredules, portant ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIA ACCORAMBONI – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC

LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave Cecilia Causin Scrittore, romanziere e saggista francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940. Discendente da una famiglia di origine bretone trasferitasi alle Mauritius nel [...] villes saintes (1980), Désert (1980; trad. it. Deserto, 1985), con cui vinse il premio Paul Morand conferito dall’Académie française, Le rêve mexicain, ou La pensée interrompue (1988; trad. it. Il sogno messicano, 1990), Étoile errante (1992; trad ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – NOUVEAU ROMAN – PAUL MORAND – THAILANDIA

LA MOTTE-HOUDAR, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MOTTE-HOUDAR, Antoine (Antoine Houdar de la Motte) Luigi Sorrento Scrittore e critico, nato a Parigi il 18 gennaio 1672, e morto ivi il 26 dicembre 1731. Studiò dai gesuiti e iniziò nel 1693 la carriera [...] H. de La Motte sur la poésie, Parig 1730; D'Alembert, Éloge de L. M., in Histoire des membres de l'Académie française, Parigi 1787; P. Dupont, Un poète philosophe au commencement du XVIIIe siècle: Houdar de La Motte, Parigi 1898; P. Toldo, Quelques ... Leggi Tutto

Furet, François

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Furet, François Ciro Lo Muzio Storico francese, nato a Parigi il 27 marzo 1927 e morto a Tolosa il 12 luglio 1997. Fu uno dei più importanti studiosi della Rivoluzione francese e del comunismo in Europa. [...] direttore dell'Institut Raymond Aron e divenne professore all'università di Chicago. Nel 1997 fu eletto membro dell'Academie française. Inizialmente vicino al marxismo, da cui prese poi le distanze, fu collaboratore delle Annales. Nel corso del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SOVIETICA – HANNAH ARENDT – RAYMOND ARON – EDGAR QUINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furet, François (3)
Mostra Tutti

LACORDAIRE, Henri-Dominique

Enciclopedia Italiana (1933)

LACORDAIRE, Henri-Dominique Luigi SORRENTO Predicatore e pubblicista francese, nato a Recey-sur-Ource (Costa d'Oro) il 12 maggio 1802, morto il 22 novembre 1861 a Sorèze. Uscito dal liceo di Digione [...] , 1854) e infine si diede all'educazione della gioventù, dirigendo il collegio di Sorèze. Nel 1861 fu eletto all'Académie française. Il dramma della sua vita fu un continuo misurare, con le possibilità reali dello spirito dei tempi, quel suo ardore ... Leggi Tutto

MICHAUD, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAUD, Joseph-François Fausto Nicolini Storico, nato ad Albens (Savoia) nel 1767, morto presso Parigi nel 1839. Uscito dal collegio di Bourg-en-Bresse nel 1783, per alcuni anni commesso libraio a [...] dei Borboni fece risorgere la Quotidienne, restata fino al 1830 organo semiufficioso della restaurazione, ed entrò nell'Académie française. Nascosto durante i Cento giorni, pubblicò a Parigi, alla seconda restaurazione, l'Histoire des quinze semaines ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali