• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [520]
Geografia [24]
Storia [206]
Biografie [200]
Archeologia [49]
Arti visive [45]
Europa [34]
Religioni [27]
Storia per continenti e paesi [18]
Diritto [21]
Diritto civile [15]

Figalia

Enciclopedia on line

(gr. Φιγαλία) Antica città greca al confine SO dell’Arcadia, fece parte della lega spartana dalla seconda metà del 6° sec. a.C., almeno, fino alla liberazione dell’Arcadia per opera di Epaminonda (370 [...] quindi fu incorporata nella lega achea fino al 146 a.C. Cadde allora sotto Roma e fece poi parte della provincia d’Acaia. Resti della cinta di mura si vedono presso Pàvlitza. Famosa soprattutto per il tempio di Apollo Epicurio, costruito nel 425-20 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – CENTAUROMACHIA – EPAMINONDA – LEGA ACHEA – PERIPTERO

Arcipelago

Enciclopedia on line

Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’A. (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio [...] , Enrico. Con capitale Nasso, fu retto dai Sanudo fino al 1383, poi dai Crispo; passò dal vassallaggio degli imperatori latini di Costantinopoli a quello dei principi di Acaia, degli Angioini, di Venezia, fino alla conquista ottomana del 1566. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINOPOLI – MARCO SANUDO – ASIA MINORE – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcipelago (2)
Mostra Tutti

Savigliano

Enciclopedia on line

Savigliano Savigliano Comune della prov. di Cuneo (110,7 km2 con 20.675 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m., sulla destra della Maira. Industrie metalmeccaniche, alimentari, delle materie plastiche. Ricordata [...] statuto che favoriva l’elemento popolare. Feudo del marchese di Saluzzo, nel 1313 fu ceduta da questo a Filippo d’Acaia. Nuovamente degli Angioini dal 1325, nel 1349 fece atto di sottomissione ai Savoia. Possesso della corona di Francia dal 1536 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO D’ACAIA – FEDERICO II – ANGIOINI – FOSSANO – SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savigliano (1)
Mostra Tutti

Saluzzo

Enciclopedia on line

Saluzzo Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] suo Stato. Nel 16° sec., perdute Cuneo e la valle dello Stura (passate ai Savoia) e altre terre (passate ai principi d’Acaia), il marchesato di S. era ridotto alle valli del Po, della Varaita, della Maira, del Grana e del Bronda. Subì le conseguenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ENRICO II RE DI FRANCIA – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARCHESATO DI SALUZZO – BONIFACIO DEL VASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saluzzo (1)
Mostra Tutti

Pinerolo

Enciclopedia on line

Pinerolo Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] 1295 la capitale dei loro possedimenti in Piemonte. Tale dignità P. conservò sino al 1418, quando si estinsero i principi di Acaia e i domini italiani e francesi di Savoia furono riuniti in un unico Stato, sotto Amedeo VIII. Dal 1536 fu occupata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – TOMMASO II DI SAVOIA – ALLEVAMENTO BOVINO – ALTO MEDIOEVO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinerolo (1)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 2000 nella Mole Antonelliana). Tra gli istituti di cultura, si ricordano: l’università, fondata nel 1404 da Ludovico di Savoia-Acaia (nel 1506 vi si laureò Erasmo da Rotterdam), riformata da Emanuele Filiberto e poi da Vittorio Amedeo II (1729) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

Peloponneso

Enciclopedia on line

(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo. Caratteri fisici L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] e militare quasi tutta la regione, eccettuate Argo e l’Acaia. I membri della lega, autonomi in politica interna, erano Grecia. In età romana il P. fece parte della provincia di Acaia. Età medievale e moderna. - All’inizio dell’Alto Medioevo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO DI BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso (3)
Mostra Tutti

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] Cassandro. Dopo aver aderito alla rivolta degli Achei contro Roma (146), fece parte della provincia romana di Acaia. Nuovamente ribelle durante la guerra mitridatica, si sottomise senza resistenza a Silla nell’87. Decadde poi rapidamente riducendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PERSIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (5)
Mostra Tutti

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] ° sec. alla costituzione della Lega peloponnesiaca. Strumento politico-militare che conglobava tutto il Peloponneso, eccetto Argo e l’Acaia, la lega ebbe nel 5° sec. importanza determinante e raccolse attorno a sé la Grecia durante le guerre persiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] tempo di guerra magistrato supremo e comune era il tago. Nell’orbita dei Tessali erano anche altre regioni minori (Magnesia, Acaia Ftiotide, Dolopia, Malide ecc.). Nell’età arcaica (7°-6° sec.) la T. fu potente per le ricchezze agricole, l’esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali