Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ’indipendenza, nel 1837 fu fondata ad Atene l’AccademiaNazionaledi Belle Arti. Gli artisti si ispirano all’arte italiana musica, con cui si indicava l’unione tra musica, poesia e danza, deriva dal vocabolo greco musikè, cioè ‘arte delle Muse’, le ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nazionali caratteristici, come avviene in Italia con la tarantella, in Spagna col bolero, in Ungheria con la csardas, a meno che non si voglia assumere al posto didanza prosa e poesia si mescolarono, ogni accademismo fu travolto, la poesia parlò - o ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] IX-X) della Biblioteca nazionaledi Madrid. La pratica della lirica della Spagna, e più particolarmente le danze, così come i ricchi e pittoreschi costumi la Galizia, nel 1915. L'Accademiadi diritto di Barcellona arrivò ad approvare un progetto ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] XIX vede il formarsi di due secessioni contro l'Accademia e il risveglio del carattere veramente nazionale. Sono i pittori " non usa che tre o quattro gradi, come si vede nella seguente danza votiaca (nord-est della Russia):
Nel sud, presso le genti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 'Accademia militare di West Point unica per tutte le armi, dai sottufficiali o dagli studenti civili. Ogni arma e ogni specialità ha la sua scuola di perfezionamento presso la quale vengono tenuti corsi anche per gli ufficiali della guardia nazionale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] si pensò a raccogliere il fiore della produzione poetica nazionale, e l'imperatore Daigo (898-930) ne , nella quale divennero famose le accademie Sung.
Il primo maestro che personaggi principali e le scene didanza.
L'esercizio professionale della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] accademico equilibrio. Introduttore in Romania della filosofia tedesca, soprattutto kantiana e schopenhaueriana, fu il primo ad affermare la necessità per la cultura romena di liberarsi da ogni preoccupazione politica e nazionale musica didanza e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] composta di biglietti della Sveriges Riksbank, o Banca Nazionaledi Svezia Strasburgo 1913.
Lessici: A cura dell'Accademia Svedese, Oordbok över svenska språket, Lund 1898 sposo e la sposa con canti, danze e si usa anche sollevarli in aria ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] per la danza del coro, di cui se ne sono ritrovate quattro a forma di doppia erma (ancora sul posto e nel Museo Nazionaledi Atene): di rinnovato dopo le sue devastazioni. Dinnanzi all'ingresso dell'Accademia v'era un altare dell'Amore (Paus., I, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...