TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] -79), quella dei gessi restaurati di Lorenzo Bartolini (1978), preludio della sistemazione della gipsoteca presso l'Accademia di BelleArti (1985), quindi Tiziano nelle Gallerie fiorentine (1978-79). Con il Luogo teatrale (Firenze 1975) presero avvio ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] che Filippo Farsetti aveva radunato nel suo palazzo sulla Riva Carbon, e la sera si recava all'accademia del nudo, presso la scuola di bellearti. Morto il Torretti, il C., nell'ottobre del 1773, abbandonò la bottega, avendogli il senatore Falier ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] Haus Liebermann (1997), entrambe su progetto di Kleihues, ai due lati della Porta; è risorta sulle sue rovine l'Accademia delle bellearti, distrutta dai nazionalsocialisti e completata nel 2005 su progetto di G. Behnisch e W. Durth. Sulla piazza si ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] del governo austriaco. Nel 1750 fu ammesso nell'Accademia dei Trasformati di Milano; l'anno dopo esordì con dolore nel mondo: e lo esaltava come la causa prima di tutte le bellearti e del sublime eroico, e "la massima spinta ad agire", nello ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] una volta anche dai rigori della giustizia, il posto di segretario per la corrispondenza straniera della Reale Accademia delle bellearti di Londra, e continnò sino all'ultimo ad esercitare la sua penna, compilando anche un Dictionary spanish ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 30 ottobre 1836, morto a Milano il 28 giugno 1914. È stato una delle figure più importanti e più rappresentative dell'architettura e della cultura artistica italiana nella seconda [...] secolo XIX e nell'inizio del XX. Fu studente in Germania, in Polonia ed a Padova, passò finalmente all'Accademia di bellearti di Venezia, dove, appena compiuti gli studî, successe al marchese Selvatico nella cattedra di architettura. Ma nel 1859 una ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli il 7 luglio 1823, ivi morto il 13 agosto 1901. Fece i suoi studî nell'Accademia napoletana di bellearti, alla scuola del Guerra e del Mancinelli; e nell'Accademia stessa, dopo il [...] del M. sono a Roma (Gall. nazionale d'arte moderna), a Napoli (Gall. di Capodimonte, Gall. dell'Accademia di bellearti, Museo di S. Martino, Museo Filangieri, Cappella del Palazzo reale, collezioni Vetri, Ferrara, Casciaro, Tassinari, Chiarandà, ecc ...
Leggi Tutto
Nato a Mussomeli il 23 giugno 1812, esulò dalla natia Sicilia per insofferenza d'angherie borboniche, e nel 1849 passò a vivere a Firenze dove, dal 1859, fu segretario e poi professore d'estetica nella [...] R. Accademia di BelleArti. Fu deputato al parlamento; morì mentre viaggiava in Inghilterra, a Tunbridge, l'8 settembre al metodo dei puri eruditi (Tiraboschi, ecc.), è la Storia delle Belle lettere in Italia (1844), riscritta nel 1855 "da cima a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio (XXIII, p. 796)
Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento [...] (paesaggio e natura morta) cui è rimasto sempre legato. Titolare fino al 1956 della cattedra d'incisione all'Accademia di bellearti di Bologna, M. ha ottenuto, soprattutto negli ultimi anni della sua vita, importanti riconoscimenti: oltre al premio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per la storia dell'arte in Polonia sono: Sprawozdania (Relazioni) e Prace (Lavori) della Commissione delle bellearti all'Accademia delle scienze di Cracovia. Inoltre: Prace della sezione storica e culturale della Società scientifica di Leopoli ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...