• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4165 risultati
Tutti i risultati [4165]
Biografie [2397]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore in pietre fini e in cristallo e medaglista. Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Berto Belli, soggiornò a lungo a Roma dove si trovava ancora nel 1520 e donde tornò a Vicenza sulla fine di [...] moderni ecc., Livorno 1753, pp. 39 e 132; I. Cabianca, Di V. B. intagliatore di cristallo, in Atti della I. e R. Accademia di Belle Arti, 1863; B. Morsolin, V. B. nelle Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 6ª , IV (1886); O. M ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CRISTALLO DI ROCCA – CRISTALLO DI ROCCA – GIORGIO VASARI – PERIN DEL VAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Valerio, detto anche Valerio Vicentino (2)
Mostra Tutti

CABIANCA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona sul finire del 1827, morto in Roma il 21 marzo 1902. Frequentò l'Accademia di belle arti in Venezia, quindi nel 1853, desideroso di libertà civile e artistica, si recò a Firenze, [...] giovani pittori che con le polemiche feroci, con le fulminanti ironie e con l'esempio si proponevano la demolizione dell'Accademia e dei suoi insegnamenti. Conducono vita insieme, fanno chiassate per gli studî, vanno in campagna a dipingere e la sera ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – VINCENZO CABIANCA – INGHILTERRA – CIOCIARIA – ANACAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANI, Amedeo Palma Bucarelli Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] natale, col Micheli, poi, per un breve periodo, nell'Accademia di belle arti di Firenze; ma, in sostanza, si può dire un autodidatta. Soggiornò per qualche tempo a Roma e a Venezia. Nel 1906 lasciò l'Italia per recarsi a Parigi, dove conquistò subito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nacque nel 1798 nel comune di Ghemme Novarese dal notaio Costanzo Antonelli e da Angiola Bozzi. La sua famiglia, originaria di Roma, si era stabilita nel comune di Maggiora (Novara) dove ebbe [...] liceali, dedicandosi in pari tempo agli studî del disegno nell'Accademia di Brera. Si trasferì poi a Torino per gli studî Novara, morì nel 1888. Bibl.: C. Boito, Questioni pratiche di belle arti, Milano 1893; A. Corna, Diz. della Storia dell'arte in ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – SUBALPINO – PIACENZA – GHEMME – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ARIENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore. Il Mazzini, da Londra, nel 1841, nel suo saggio francese sulla pittura in Italia scriveva: "C. A. milanese è tanto più degno di meraviglia in quanto che, prima di giungere a farci stupire con [...] Il solo degli allievi torinesi dell'A. poi venuto in fama fu Enrico Gamba. Nel 1860 andò a dirigere l'Accademia bolognese di belle arti, allora ricostituita. Portò con sé un monte di tele di soggetto classico, medievale, religioso, finite e da finire ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DEI PAZZI – BERNABÒ VISCONTI – LUIGI MERCANTINI – BEATRICE TENDA – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CIARDI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Venezia il 13 settembre 1842, morto ivi il 6 ottobre 1917. Compiuti regolarmente gli studî classici, nel '60 fu iscritto all'Accademia di belle arti di Venezia. Il Grappa d'inverno (Galleria [...] il 18 marzo 1875, espose nel '94 a Milano una serie di studî dal vero. S'iscrisse nel '96 all'Accademia di belle arti di Venezia, dove ebbe a maestro il padre. È pittore operosissimo, specialmente di paesaggi. Emma, figlia di Guglielmo, è nata ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA D'ARTE MODERNA – ANTONIO FONTANESI – GIACINTO GIGANTE – LAGUNA VENETA – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

MUSIC, Zoran

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSIC, Zoran (Antonio) Margherita ABBRUZZESE Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] (con la bibl. preced.); T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, pp. 443-44; T. Torriato, Profili: Music, in Evento delle Arti, n. 1, 1957, pp. 24-26; M. Brion, Francia e scuola di Parigi, in L'arte dopo il 1945, Milano 1959, p. 20 ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MARCO POLO – DALMAZIA – ZAGABRIA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIC, Zoran (2)
Mostra Tutti

CARENA, Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] 1906 il pensionato di Roma, due anni dopo eseguiva i Viandanti (Museo civico di Udine), ove rivelava una decisa ispirazione agli spiriti e alle forme di E. Carrière, mentre lo interessavano, per il colorismo, ... Leggi Tutto
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ANNUNCIAZIONE – EDONISMO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Felice (3)
Mostra Tutti

CALAMATTA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore, nato a Civitavecchia nel 1801, morto a Milano nel 1869, apprese la tecnica dell'incisione a bulino in Roma alla scuola del Marchetti; si trasferì nel 1823 a Parigi, ivi rimanendo sino al 1848, [...] Dewasme. Nel 1848, essendo stata ufficialmente riconosciuta detta scuola e aggregata all'Accademia di belle arti, egli fissò il suo domicilio a Bruxelles come professore titolare dell'accademia stessa, sino al 1861, al momento cioè in cui la scuola ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MANIERA NERA – LUIGI XIII – LITOGRAFIE – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMATTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Michele, incisore, nacque a Genova nel 1788, morì a Milano il 26 dicembre 1874. Allievo di Giuseppe Longhi, eseguì alcune riproduzioni dei Fasti di Napoleone, dipinti a chiaroscuro dall'Appiani per la [...] nelle provincie di Lombardia, Milano 1862, pp. 31, 109, 118; A. Caimi, Necrologia di M. B. in Atti della R. Accademia di belle arti in Milano, 1875; V. Bignami, La pittura lombarda nel secolo XIX, Milano 1900, p. 31; A. De Gubernatis, Dizion. degli ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCOFORTE SUL MENO – PINACOTECA DI BRERA – ANTONIO GUSSALLI – GIOSUÈ CARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 417
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali