• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4165 risultati
Tutti i risultati [4165]
Biografie [2397]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

CANONICA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 1° marzo 1869, vive a Roma, dove per molti anni ha occupato la cattedra di scultura e la presidenza dell'Accademia di belle arti. Rimasto orfano da fanciullo, trovò dapprima opposizione [...] madre, che temeva di vederlo avviare per le incerte vie dell'arte, ma riuscì finalmente a iscriversi all'Accademia Albertina di belle arti, dove ebbe a maestro il Tabacchi e si affermò subito, conquistando numerosi premî. A venti anni esponeva con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO II – COURMAYEUR – MONCALIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONICA, Pietro (3)
Mostra Tutti

FERRARI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] Caetani in Campidoglio. Il F. fece parte della Giunta superiore e del Consiglio superiore delle belle arti, fu professore di scultura e presidente dell'Accademia di belle arti di Roma. Fu deputato per le legislature XV, XVI e XVII dal 1882 al 1892 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – MICHELANGELO CAETANI – FRANCESCO CARRARA – STEFANO PORCARI – QUINTINO SELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Ettore (2)
Mostra Tutti

ASPARI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademia di Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. [...] ventenne a Milano, ove, dopo anni difficili, ottenne di far parte del primo gruppo d'insegnanti prescelti per l'accademia di belle arti, istituita dal governo austriaco nel 1776. Professore di elementi di figura, tenne con lode l'ufficio per cinquant ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO ASPARI – CISTERCENSI – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPARI, Domenico (2)
Mostra Tutti

KOUNELLIS, Jannis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOUNELLIS, Jannis Alexandra Andresen Pittore e scultore greco, nato a Pireo il 23 marzo 1936. Stabilitosi a Roma nel 1959, proseguì gli studi artistici, intrapresi in Grecia, frequentando l'Accademia [...] di Belle Arti, dove fu allievo di T. Scialoja. Nel 1960 entrò in contatto con P. Pascali e gli artisti del gruppo romano con i quali espose ripetutamente alla galleria La Tartaruga. Presente dal 1972 a numerose edizioni della Biennale di Venezia ha ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONCEPTUAL ART – ARTE POVERA – LOS ANGELES – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOUNELLIS, Jannis (2)
Mostra Tutti

BARABINO, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Sampierdarena il 13 giugno 1832, morto a Firenze il 19 ottobre 1891. Inscritto fin dal 1849. all'Accademia ligustica di belle arti, nel 1857 vinse la pensione Marcello Durazzo. Si recò [...] a Firenze dove frequentò il cenacolo del caffè Michelangelo, e si legò per affinità spirituale col pittore Muzzioli. Egli amò la pittura tradizionale, aggraziata nella composizione e piacevole nel colore, ... Leggi Tutto
TAGS: VESPRI SICILIANI – MARCELLO DURAZZO – SESTRI LEVANTE – SAMPIERDARENA – PIER CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Nicolò (2)
Mostra Tutti

DE CAROLIS, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Montefiore dell'Aso il 6 gennaio 1874, morto a Roma il 7 febbraio 1928. Studiò all'Istituto di belle arti di Bologna, si stabilì a Roma, aderì al movimento umanistico del gruppo In arte [...] di Bologna, portò all'arte del De C. un mutamento essenziale. I maestri studiati divennero allora Michelangelo e Correggio. Passato alle accademie di Bologna e poi di Roma, il De C. si dava a un lavoro prodigioso per quantità e qualità, nonostante la ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEFIORE DELL'ASO – UNIVERSITÀ DI PISA – ARMANDO SPADINI – PRERAFFAELLITI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

CALDERINI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Perugia il 3 marzo 1837, morto a Roma il 12 febbraio 1916. È stato una delle maggiori figure dell'architettura italiana del sec. XIX. Una parte della molteplice operosità del C. si è [...] , nella direzione dei lavori della basilica ostiense. Professore di architettura è stato dapprima a Perugia presso quell'Accademia di belle arti, poi a Pisa, indi a Roma, nella Regia Scuola di applicazione per ingegneri. La produzione architettonica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – NOCERA UMBRA – GENIO CIVILE – BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

D'ORSI, Achille

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Napoli il 6 agosto 1845 vi morì l'8 febbraio 1929. La sua fama nella storia della scultura italiana durante l'ultimo trentennio dell'800 e il principio dell'attuale secolo appare oggi [...] dovuto alla posizione che il D'O. assunse di fronte all'arte accademica rappresentata a Napoli da Tito Angelini e da Tommaso Solari, suoi maestri nell'Accademia napoletana delle belle arti, guidato dal suo gusto e dalla sua visione della vita che lo ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – TITO ANGELINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ORSI, Achille (2)
Mostra Tutti

CADES, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Roma da padre francese nel 1750; vi morì nel 1799. Allievo del viterbese Domenico Corvi, già nel 1762, e poi nel 1766, era premiato nei concorsi dell'Accademia di San Luca, [...] . l bozzetto dell'Accademia di San Luca, rappresentante San Girolamo Emiliani, mostra il C. in un aspetto originale; ma la morte prematura impedì all'artista di affermare decisamente la sua personalità. Bibl.: I pregi delle Belle arti, Orazione e ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – SAN GIROLAMO EMILIANI – ALESSANDRO MAGNO – DOMENICO CORVI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VIII, p. 2). Istituti di cultura (p. 3). - L'università comprende le facoltà di teologia, diritto, scienze, filosofia e lettere, medicina, farmacia, medicina veterinaria. Vi sono inoltre varie scuole [...] superiori: politecnica, di scienze amministrative, di scienze politiche, di belle arti; e altre scuole superiori o "accademie": di studi agrarî, di scienze commerciali e industriali, di architettura, di musica e arte drammatica, di musica religiosa; ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MEDICINA VETERINARIA – ORTO BOTANICO – PALEOGRAFIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 417
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali