• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4165 risultati
Tutti i risultati [4165]
Biografie [2396]
Arti visive [1982]
Letteratura [237]
Storia [173]
Archeologia [98]
Musica [85]
Religioni [70]
Diritto [64]
Geografia [53]
Teatro [55]

DE SANCTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Napoli il 21 giugno 1858, ivi morto il 19 giugno 1924. Fu discepolo di Domenico Morelli nell'Accademia napoletana di belle arti, e nelle sue prime opere parve preso dal gusto morelliano [...] derivate da occasionali contatti con altri pittori. Praticò anche l'incisione ad acquaforte, e ne diede insegnamento nell'Accademia napoletana; ma, più che ad altro, s'adoprò alla riproduzione di dipinti di Michele Cammarano e di Domenico ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE CAMMARANO – PITTURA DI GENERE – DOMENICO MORELLI – ACQUAFORTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENTI, Camillo Pittore, nato a Roma il 14 giugno 1871, vive al Cairo dove dirige l'Accademia di belle arti. La sua vocazione per la pittura, che gli fece interrompere gli studî classici, nacque dalla [...] familiarità con Ludovico Seitz. Vinto il pensionato nazionale, compì il suo viaggio d'istruzione in Spagna, acquistandovi quella passione per i costumi popolari, da cui, tornato in Italia, nacquero le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

BASILE, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nacque il 31 gennaio 1857 in Palermo; ivi insegnò architettura all'università e all'Accademia di belle arti di cui fu direttore. Insegnò a Roma tra il 1880-90 e in questo periodo vinse i concorsi [...] per la costruzione del palazzo di Giustizia e del Parlamento. Nel 1885 gli fu commesso dal governo il monumento per i caduti di Calatafimi, inaugurato nel 1892; nel 1888 progettò le costruzioni monumentali ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – PALERMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILE, Ernesto (2)
Mostra Tutti

DREI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Faenza il 29 settembre 1886. Fece le sue prime esperienze artistiche nella città natale, presso Domenico Baccarini. Nel 1905 andò a Firenze, dove frequentò la scuola dello scultore Augusto [...] Più recente la quadriga sul Palazzo di Giustizia eretto da Marcello Piacentini a Messina. Il D. insegna plastica nella R. Accademia di belle arti in Bologna. Bibl.: F. Sapori, in Artisti di Romagna: Domenico Baccarini e il suo cenacolo, Faenza 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – MARCELLO PIACENTINI – DOMENICO BACCARINI – AUGUSTO RIVALTA – FEDERIGO TOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREI, Ercole (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Achille

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Milano nel 1860, studiò all'Accademia di belle arti di Brera. Attento e delicato modellatore, di sentimento ancora romantico, ha tra le opere principali le seguenti: Mistica, marmo; Primo [...] amore, bronzo (Galleria nazionale d'arte moderna, Roma); Madre, marmo, presso il re; Il Nazareno, marmo (Accademia di belle arti, Milano); Pindaro (1892); ritratto del poeta Lucini, bronzo (Galleria d'arte moderna, Milano); Ilota briaco, bronzo; ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRO ROSSI – PINDARO – ILOTA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Achille (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di Cesare Fracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] Angeli in Assisi e opere sue sono sparse un po' dappertutto, a Terni, a Pisa, a Foggia, a Nuoro, ad Ascoli. È stato membro del Consiglio Superiore dei lavori pubblici e del Consiglio superiore delle belle arti. Appartiene all'Accademia d'Italia. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – CESARE FRACASSINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nato a Firenze il 14 febbraio 1875, vive a Roma. Cominciò la sua carriera lavorando ancora giovinetto presso un intagliatore in legno, quindi s'iscrisse nell'Istituto di belle arti di Firenze [...] decorativa è nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Per molti anni ha insegnato decorazione nei corsi superiori dell'Accademia di belle arti di Roma. Bibl.: A. Colasanti, Catalogo della Galleria nazionale di arte moderna, Milano, s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, pittore e incisore, nacque a Genova il 26 gennaio 1874. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti e frequentò lo studio dello scultore Scanzi. Tentò ogni manifestazione d'arte, dalla [...] pittura all'incisione, dalla grande statuaria alla medaglia. Egli partecipò alla prima esposizione veneziana con il Monile e poi collaborò con il Nomellini e con il Chini alla Sala del sogno. Nel 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

MIGLIARO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIARO, Vincenzo Alfonso De Romanis Pittore, incisore e scultore, nato l'8 ottobre 1858 a Napoli: discepolo di D. Morelli nell'accademia napoletana di belle arti, praticò, oltre la pittura, la plastica [...] statuaria, opere di cesello, acqueforti, litografie. Iniziò la sua carriera con un'assidua ritrattistica di tipi femminili napoletani, nella quale manifestava il suo gusto di sodezza plastica e di colorismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIARO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 7 gennaio 1872 in Roma, dove insegna nell'accademia di belle arti. Può essere considerato un autodidatta, formatosi praticamente alla scuola del pittore decoratore Gioacchino Pagliai presso [...] il quale si allogò da giovinetto come garzone, mentre frequentava saltuariamente la scuola serale del nudo nell'accademia francese a villa Medici. Affermatosi nel momento in cui la pittura sembrava esaurirsi nella ricerca tecnica, nel bozzetto, nell' ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA FRANCESE – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 417
Vocabolario
Arteterapia
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali