• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [2415]
Fisica [162]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [128]
Medicina [108]
Lingua [94]

Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis

Enciclopedia on line

Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima [...] nei conduttori. Qualche anno dopo, per la prima volta, applicò il metodo interferometrico alla misurazione della dilatazione dei cristalli. Nel 1851 eseguì una famosa esperienza, che porta il suo nome, per determinare l'influenza esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – ELETTRICITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis (2)
Mostra Tutti

Bòschi, Enzo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Arezzo 1942 - Bologna 2018). Laureatosi in Fisica all'Università di Bologna, ha svolto attività di ricerca nel campo della fisica dell'interno della Terra alla Cambridge University, [...] ), ha presieduto la sezione sismica della commissione grandi rischi del coordinamento della Protezione civile (1986-2000) e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (2000-11). Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1982. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – HARVARD UNIVERSITY – PROTEZIONE CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòschi, Enzo (2)
Mostra Tutti

De La Rive, Arthur-Auguste

Enciclopedia on line

Fisico e uomo politico (Ginevra 1801 - Marsiglia 1873); rettore dell'Accademia di Ginevra (1837-40; 1843-44), membro del Consiglio rappresentativo (1832) e del Gran Consiglio (1842-46), fu uomo di idee [...] conservatrici. Socio straniero dei Lincei (1850). Collaboratore di Ampère, ideò varî strumenti di fisica e realizzò la doratura galvanica; gli si devono anche varie ricerche di geofisica, in particolare sulla radiazione termica del suolo e sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: AURORE POLARI – MARSIGLIA – GEOFISICA – GINEVRA – AMPÈRE

Gianfrancéschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scienziato italiano (Arcevia 1875 - Roma 1934), gesuita; prof. di fisica e rettore della Pontificia università gregoriana di Roma; fu nominato direttore dell'Accademia dei Nuovi Lincei da Benedetto XV. [...] Partecipò alla spedizione polare di Umberto Nobile (1928). Numerose sono le sue ricerche in svariati campi della fisica. Si occupò anche di questioni di acustica fisiologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – UMBERTO NOBILE – ARCEVIA – GESUITA

Greenhill, Alfred George

Enciclopedia on line

Fisico matematico inglese (Londra 1847 - ivi 1927); prof. di matematica (1876) all'accademia di artiglieria di Woolwich. Si è occupato, con grande originalità di vedute, di svariate questioni di fisica [...] matematica e, in particolare, di fluidodinamica. Socio straniero dei Lincei (1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – LONDRA

Hasselberg, Clas Bernhard

Enciclopedia on line

Fisico (Wåanga 1848 - Stoccolma 1922); astrofisico all'osservatorio di Pulkovo (1883) e successivamente (1889) direttore dell'istituto fisico dell'Accademia delle scienze di Stoccolma. Si è occupato principalmente [...] di spettroscopia, anche stellare. Socio straniero dei Lincei (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – STOCCOLMA

GEODESIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEODESIA (XVI, p. 589) Antonio Marussi Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] a basi più corte. Bibl.: A. Marussi, Sviluppi di Legendre generalizzati per una curva qualunque dello spazio, in Rendiconti Accademia naz. dei Lincei, Roma 1950; id., Fondamenti di geodesia intrinseca, in Comm. Geod. Ital., memoria n. 7, 1951; R. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

MEER, Simon, van der

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEER, Simon, van der Pietro Salvini Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] di Ginevra, Amsterdam e Genova, ed è socio della American Academy of Arts and Sciences. Dal 1987 è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel 1984 è stato insignito, con C. Rubbia, del premio Nobel per la fisica per la scoperta delle particelle W ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTICELLE SUBATOMICHE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – TEORIA ELETTRODEBOLE – ANTIPROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEER, Simon, van der (1)
Mostra Tutti

SALVINI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALVINI, Giorgio Marco Rossi (App. III, II, p. 655) Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] Accelerators); è socio di numerose accademie nazionali e internazionali, tra le quali l'Accademia Nazionale dei Lincei, di cui è stato presidente 'universo. In tempi recenti S. ha dedicato parte dei suoi studi allo sviluppo di nuovi e più efficienti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MARIANI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARIANI, Franco Pietro Salvini Fisico italiano, nato a Roma il 23 luglio 1927. Laureatosi in fisica all'università di Roma nel 1949, è stato assistente straordinario presso la stessa università fino [...] '', come titolare di Geomagnetismo. Dal 1979 è socio corrispondente e dal 1985 è socio nazionale dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Nel primo periodo della sua attività scientifica M. si è interessato allo studio della fisica delle particelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali