• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [2415]
Matematica [143]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [162]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [128]
Medicina [108]
Lingua [94]

SIGNORINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGNORINI, Antonio Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'università di Roma. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. La produzione scientifica del S., che ha singolari pregi di accuratezza e di profondità, ha toccato varî ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHAPMAN, Sydney

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geofisico e matematico inglese, nato a Eccles il 29 gennaio 1888 e morto a Boulder (Colorado) il 16 giugno 1970. Conseguì le lauree in ingegneria e in matematica presso l'università di Manchester. Assistente [...] l'Istituto di geofisica dell'università dell'Alaska. Fu membro di numerose accademie e società scientifiche. Nel 1956 ricevette il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei, della quale fu socio straniero dal 1961. A lui sono dovute fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTRICITÀ – MATEMATICA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAPMAN, Sydney (2)
Mostra Tutti

ZARISKI, Oscar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZARISKI, Oscar Matematico polacco, nato a Kobryn il 24 aprile 1899. Allievo della scuola italiana di geometria algebrica conseguì a Roma la laurea nel 1925; fu professore alla Johns Hopkins University, [...] all'Università dell'Illinois e alla Harvard University. È socio dell'accademia dei Lincei. Con l'uso di nuovi metodi, basati sulla teoria degl'ideali e delle valutazioni, egli ha ottenuto risultati fondamentali, risolvendo problemi. come quello della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARISKI, Oscar (2)
Mostra Tutti

HOPF, Heinz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HOPF, Heinz HOPF, Heinz. -Matematico tedesco, nato a Gräbscen (Breslavia) il 19 novembre 1894. Professore emerito del politecnico di Zurigo, dove ha insegnato dal 1931, membro della Royal Society di [...] Londra dal 1956, della National Academy of sciences degli SUA dal 1957; socio straniero dell'Accademia dei Lincei dal 1962. È uno dei maggiori studiosi di topologia e di geometria differenziale. Ha dato contributi decisivi allo sviluppo della teoria ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROYAL SOCIETY – BRESLAVIA – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOPF, Heinz (2)
Mostra Tutti

Peano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Peano, Giuseppe Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani [...] formalismo logico; la rigorosa critica logico-formale dei fondamenti dell'aritmetica, della geometria proiettiva, della integrali di siffatte equazioni sotto la sola ipotesi della continuità dei dati (teorema di P.); il calcolo vettoriale, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CALCOLO INFINITESIMALE – LOGICA MATEMATICA – ARITMETICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

De Frànchis, Michele

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Palermo 1875 - ivi 1946). Prof. univ. dal 1906, insegnò a Cagliari, Parma, Catania e dal 1914 a Palermo, dove diresse, dallo stesso anno, i Rendiconti del circolo matematico di Palermo, [...] alle curve situate su tali superfici, in una memoria che ottenne, nel 1909, il premio Bordin dell'Accademia di Francia. Con il Bagnera, il De F. sviluppò ricerche sulla teoria delle funzioni abeliane. Socio corrispondente dei Lincei (1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – GEOMETRIA ALGEBRICA – CAGLIARI – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Frànchis, Michele (2)
Mostra Tutti

LEVI CIVITA, Tullio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEVI CIVITA, Tullio (XXI, p. 17) Matematico, morto a Roma il 29 dicembre 1941. Bibl.: U. Amaldi, in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei (Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e [...] naturali) s. 8ª, vol. I, 1946, pp. 1130-35 (con l'elenco completo degli scritti) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI CIVITA, Tullio (6)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] , si è svolto nel settembre del 1972 a Roma un convegno internazionale di Teorie combinatorie, promosso dall'Accademia nazionale dei Lincei, con il concorso dell'American mathematical society; gli atti di tale convegno, in corso di stampa mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI ALGEBRICI GENERALI – TEORIA DEL PRIMO ORDINE – ESTENSIONE TRASCENDENTE – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (2)
Mostra Tutti

FANTAPPIE, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Matematico, morto a Bagnaia (Viterbo) il 28 luglio 1956. Le ultime ricerche del F. furono rivolte, oltreché alla "Teoria unitaria del mondo fisico e biologico", a una generalizzazione della relatività [...] perviene assumendo come "gruppo base" delle leggi fisiche il gruppo dei movimenti (a 10 parametri) di uno spazio-tempo a , per ogni universo a gruppo base semplice, in Rendiconti Accademia Lincei, rispettivamente XII (1952); XVII (1954); XIX (1955). ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI LORENTZ – LUIGI FANTAPPIÈ – LEGGI FISICHE – SPAZIO-TEMPO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTAPPIE, Luigi (4)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Matematico, nato a Roma il 12 febbraio 1889. Laureatosi a Roma nel 1910, fu successivamente assistente, divenendo ordinario nel 1922. Insegnò al Politecnico di Milano ed a Bologna; dal 1927 è ordinario [...] all'università di Roma. È attualmente il massimo cultore in Italia della geometria differenziale; socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei, ha esposto i risultati delle sue ricerche in varî corsi di lezioni e di conferenze in molti paesi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI UNITI D'AMERICA – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali