• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [2415]
Matematica [143]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [162]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [128]
Medicina [108]
Lingua [94]

Hadamard, Jacques

Enciclopedia on line

Hadamard, Jacques Matematico (Versailles 1865 - Parigi 1963), uno dei più insigni matematici francesi; prof. di meccanica al Collège de France, di analisi all'École polytechnique, membro dell'Institut de France, socio straniero [...] dell'Accademia dei Lincei (1918), che nel 1951 gli assegnò il premio Feltrinelli internazionale per la matematica e l'astronomia. Affrontò lo studio degli enti analitici nell'intero campo della loro esistenza, oltrepassando il punto di vista "locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadamard, Jacques (2)
Mostra Tutti

Tomassini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tomassini, Giuseppe. – Matematico italiano (n. Roma 1938). Dopo la laurea in matematica (1962) conseguita presso l’Univ. La Sapienza di Roma, divenne prof. di geometria all’Univ. di Pisa (1969-70), a Ferrara [...] affrontato temi quali le proprietà di estensione, la teoria delle modificazioni analitiche, i teoremi sugli spazi complessi, il problema dei bordi della varietà Levi, ecc. Nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MATEMATICA – GEOMETRIA – FIRENZE

VALERIO, Luca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Luca Amedeo Agostini Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] la sua opera fu quasi dimenticata e appena citata dagli storici della matematica. Il 7 giugno 1612 fu ascritto all'Accademia dei Lincei; ne fu espulso il 24 marzo 1616 per il suo contegno durante la controversia copernicana del Galilei. Benché abbia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO, Luca (1)
Mostra Tutti

PICONE, Mauro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PICONE, Mauro Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] l'insegnamento dell'analisi superiore e, dal 1941, quello di analisi algebrica ed infinitesimale. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Ispirandosi a talune fortunate applicazioni del calcolo da lui fatte durante la prima Guerra mondiale, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICONE, Mauro (3)
Mostra Tutti

NEUMANN, John von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEUMANN, John von Matematico, nato a Budapest il 28 dicembre 1903, morto a Washington l'8 febbraio 1957. Studiò a Budapest e a Zurigo. Professore all'università di Princeton dal 1931 e all'Institute [...] for Advanced Study dal 1933. Dal 1956 socio dell'Accademia dei Lincei. Studioso d'ingegno precoce, nei primi anni di ricerca iniziava i suoi lavori sulla teoria dei quanti e sulla nuova meccanica statistica, che erano destinati a divenire classici, e ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA STATISTICA – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN, John von (2)
Mostra Tutti

ZAPPA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAPPA, Guido Francesco Gherardelli Matematico, nato a Napoli il 7 dicembre 1915. Laureatosi in matematica presso la Scuola Normale di Pisa, dal 1947 è stato professore di Geometria e di Algebra presso [...] le università di Napoli e di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1977. La sua produzione scientifica riguarda principalmente la teoria dei gruppi. Si è interessato di quasi tutte le problematiche che dagli anni Quaranta sono ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA, Guido (1)
Mostra Tutti

VINOGRADOV, Ivan Metveevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VINOGRADOV, Ivan Metveevič Matematico russo, nato a Miloljub, Velikie Luki, il 14 settembre 1891. Professore all'università di Perm (1918-20) e di Leningrado (dal 1920), è membro dell'Accademia delle [...] 'URSS. Dal 1958 è socio dell'Accademia dei Lincei. Illustre cultore della teoria dei numeri, nel 1934 ideò un nuovo e scuola di risolvere problemi classici rimasti aperti, e di affrontarne dei nuovi. In particolare egli è riuscito a dimostrare la ... Leggi Tutto

SANSONE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANSONE, Giovanni Matematico, nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 24 maggio 1888. Allievo alla Scuola normale di Pisa, di L. Bianchi e U. Dini, è stato dal 1927 al 1958 professore di analisi matematica [...] di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Sono dovute al S. originali ricerche in varî campi dell'analisi matematica e della geometria differenziale (teoria dei numeri, teoria dei gruppi discontinui, funzioni speciali). Particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TERRACINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERRACINI, Alessandro Matematico, nato a Torino il 19 ottobre 1889; professore ordinario di geometria analitica dal 1928, è attualmente all'università di Torino. È socio dell'Accademia dei Lincei. Costretto [...] a espatriare in conseguenza delle leggi razziali, dette effimcace opera a promuovere in Argentina la ricerca matematica e a diffondervi la produzione scientifica italiana. L'attività scientifica del T. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

MINEO, Corradino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINEO, Corradino Matematico, nato a Palermo, il 26 luglio 1875. Professore di geodesia teoretica all'università di Palermo dal 1922 al 1947 e poi di astronomia dal 1948 al 1950. Socio nazionale dell'Accademia [...] dei Lincei dal 1953. I suoi studî riguardano la geometria differenziale, la geodesia e la meccanica celeste. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA CELESTE – ASTRONOMIA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINEO, Corradino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali