• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [2415]
Diritto [128]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [162]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Medicina [108]
Lingua [94]

Lincei, Accademia nazionale dei

Enciclopedia on line

Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] , che era stata istituita nel 1926. Caduto il regime fascista, venne soppressa l’Accademia d’Italia, su suggerimento di Benedetto Croce, e ricostruita quella dei Lincei. L’Accademia dei L. si compone oggi di 540 membri di tutte le nazionalità, divisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: FELICIANO SCARPELLINI – ANASTASIO DE FILIIS – TEORIA ELIOCENTRICA – FRANCESCO STELLUTI – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lincei, Accademia nazionale dei (4)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'istituzione della reale Accademia d'Italia ebbe per fine di contrapporre questa, creata con evidenti, se pure non dichiarati, scopi politici, alle altre accademie italiane e principalmente a quella dei [...] chi si rifiutò venne espulso. Più tardi, il r. decr. 8 giugno 1939, n. 775 ordinò la fusione dell'Accademia dei Lincei con quella d'Italia. Dato il carattere di quest'ultima, la caduta del regime fascista doveva logicamente provocarne la soppressione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ACCADEMIA D'ITALIA – REGIME FASCISTA – LAGO DI COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

Aràngio-Rùiz, Vincenzo

Enciclopedia on line

Aràngio-Rùiz, Vincenzo Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1884 - Roma 1964). Fu uno dei maggiori studiosi italiani di diritto romano e insegnò in numerose università. Nel 1943 presidente del Comitato di liberazione nazionale [...] ministero Parri (21 giugno 1945-8 dicembre 1945), in rappresentanza del partito liberale. Fu inoltre socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1947), dove ricoprì anche la carica di presidente (1952-58) e vicepresidente (1950-52 e 1958-64). Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – PAPIROLOGIA – EPIGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aràngio-Rùiz, Vincenzo (5)
Mostra Tutti

Betti, Emilio

Enciclopedia on line

Giurista (Camerino 1890 - Camorciano di Camerino 1968); la sua eccezionale cultura lo portò ad insegnare diritto romano, diritto processuale civile, diritto internazionale privato, diritto agrario, diritto [...] . di Roma, dove fondò l’Istituto di Teoria dell’interpretazione. Fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, membro della Commissione reale per la riforma dei Codici e partecipò ai lavori per la formulazione del Codice civile del 1942. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CAMORCIANO DI CAMERINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Emilio (5)
Mostra Tutti

Achillini, Claudio

Enciclopedia on line

Achillini, Claudio Letterato e giurista (Bologna 1574 - ivi 1640); prof. di diritto a Bologna (1598-1602, 1606-1609), a Ferrara (1609-1624) e a Parma (dal 1626 al 1636, anno in cui tornò a Bologna), sempre espletando notevoli [...] missioni diplomatiche. Membro di numerose accademie, fra cui l'Accademia dei Lincei. Poeta marinista, ebbe grande fama ai suoi tempi e fu giudicato il maggior poeta del tempo dopo il Marino. Tuttavia la cattiva fama che gli arcadi e i romantici ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LUIGI XIII – FERRARA – BOLOGNA – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Claudio (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Corsini (poi Clemente XII), fu aperta al pubblico nel 1754 e donata dalla famiglia Corsini all’Accademia dei Lincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari di ogni parte del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Irti, Natalino

Enciclopedia on line

Irti, Natalino Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] Accademia dei Lincei, presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici. I suoi studi, muovendo dai problemi e dalle dinamiche del diritto civile, si sono sempre più orientati verso l’analisi critica dei dagli interessi dei soggetti diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GLOBALIZZAZIONE – DIRITTO CIVILE – FUNZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irti, Natalino (1)
Mostra Tutti

Gallo, Franco

Enciclopedia on line

Gallo, Franco Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] normativa fiscale alla direttiva comunitaria sul bilancio e la semplificazione del modulo della dichiarazione dei redditi. È membro dell'Accademia dei Lincei dal 2005. È stato eletto vicepresidente della Corte Costituzionale nel 2011 e poi presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO TRIBUTARIO – UNIVERSITÀ LUISS – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallo, Franco (1)
Mostra Tutti

Bènsa, Paolo Emilio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1858 - ivi 1928); insegnò diritto civile nell’univ. di Genova. Fu senatore del Regno, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, membro della Commissione reale per la riforma [...] dei Codici. Il suo nome è legato alla redazione, insieme a Carlo Fadda, delle Note al Diritto delle Pandette di B. Windscheid (1902). Tra le altre opere principali: Delle servitù prediali (1899); Trattato di istituzioni di diritto civile (1903). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO CIVILE – CARLO FADDA – PANDETTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènsa, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

ASTUTI, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] dal 1965, direttore dallo stesso anno della rivista Annali di storia del diritto, socio ordinario dell'Accademia dei Lincei, nel febbraio 1973 venne nominato dal presidente della Repubblica giudice della Corte Costituzionale. Bibl.: Necrologi: M ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALBERICO GENTILI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali