• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [2415]
Diritto [128]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [162]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Medicina [108]
Lingua [94]

ASQUINI, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Roma il 25 ottobre 1972. Ha insegnato all'università di Roma diritto commerciale fino al 1959. È stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei per le Scienze morali dal 1967. La sua [...] vasta produzione scientifica ha investito i princípi e gl'istituti fondamentali del diritto commerciale: dal rapporto di lavoro all'impresa e alle società, dai titoli di credito al fallimento, dalla vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – TITOLI DI CREDITO – CAMBIALE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Dionisio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Membro della Corte permanente di giustizia internazionale dell'Aia, di cui fu presidente per il triennio 1928-30. Fondò nel 1906 con A. Ricci Busatti e L. A. Senigallia la Rivista di diritto internazionale. [...] Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, accademico d'Italia dal 27 settembre 1929. Collocato a riposo nel 1936, gli fu conferito il titolo di professore emerito dell'università di Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMICO D'ITALIA – SENIGALLIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Dionisio (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1654), ed. da T. Rymer, voll. 2, Londra 1704-35. Assai importante la coll., promossa dalla R. Accademia dei Lincei, degli Atti delle assemblee costituzionali italiane dal Medioevo al 1831 (divisa in Parlamento siciliano, Parl. Friulano, Parl. sabaudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] in Studi Bizantini, s. II, Napoli 1924; E. Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur l'histoire d'Éthiopie, Parigi 1882; id., Histoire de la conquête de l'Abyssinie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] d'economia, voll. 2, Palermo 1904-1909; A. De Viti-De Marco, La funzione della banca, in Rendiconti dell'Accademia dei lincei, 1898; A. Loria, Il valore della moneta, 2ª ed., Torino 1901; C. Supino, Il mercato monetario internazionale, Milano 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

CORSINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] C., fu da questa famiglia donata la biblioteca, inalienabile e inamovibile per tavole di fondazione, alla R. Accademia dei Lincei (v. Transunti R.A.L., s. 2ª, VII, pp. 304-307); si contarono voll. 47.687, di cui 2702 mss. e 2288 incunaboli. Oggi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TUMULTO DEI CIOMPI – CARDINALE, VESCOVO – COSIMO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI (2)
Mostra Tutti

RESCIGNO, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESCIGNO, Pietro Ester Capuzzo Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] culturali come l'Accademia dei Lincei (dal 1976), l'Accademia Pontaniana, l'Accademia Peloritana, l'Accademia delle Scienze di ne ha ripercorso le tappe formative. Attraverso la lettura dei singoli libri del codice e alla luce della Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESCIGNO, Pietro (1)
Mostra Tutti

CRISAFULLI, Vezio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 548) Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] ''La Sapienza'' di Roma fino al 1980. Nel 1978 è stato insignito del premio nazionale Presidente della Repubblica dell'Accademia dei Lincei per la classe di scienze morali, storiche e filosofiche, nel 1984 del premio Capograssi per il diritto, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE – VEZIO CRISAFULLI – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISAFULLI, Vezio (3)
Mostra Tutti

DUDEN, Konrad Eduard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Commercialista tedesco e studioso di diritto internazionale, nato a Messina il 4 settembre 1907, morto ad Heidelberg il 15 maggio 1979. Allievo e collaboratore di E. Rabel presso il Kaiser-Wilhelm-Institut [...] preside; presidente (1960-65) della sezione tedesca dell'Associazione di diritto internazionale, socio straniero dell'Accademia dei Lincei (1969). Nell'ambito del diritto comparato e internazionale ha affrontato soprattutto temi relativi ai settori ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – HEIDELBERG – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDEN, Konrad Eduard (1)
Mostra Tutti

SANDULLI, Aldo Mazzini

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

(App. III, II, p. 657) Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] 'università di Roma, proseguendo il suo impegno nell'attività scientifica e nella professione forense. Membro dell'Accademia dei Lincei (socio corrispondente dal 1972, nazionale dal 1982), nel giugno 1983 fu eletto senatore, come indipendente, nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDULLI, Aldo Mazzini (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali