• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [2415]
Diritto [128]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [162]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Medicina [108]
Lingua [94]

Allòrio, Enrico

Enciclopedia on line

Allòrio, Enrico - Giurista italiano (Vercelli 1914 - Milano 1994). Prof. in numerose univ. italiane tra le quali Pavia e Milano, è stato autore di fondamentali studi in materia di diritto processuale civile, di teoria [...] generale del diritto, di diritto tributario e scienza delle finanze. È stato socio dell'Accademia dei Lincei. Tra le opere: La cosa giudicata rispetto ai terzi (1935); Il giuramento della parte (1937); Diritto processuale tributario (1955); Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO TRIBUTARIO – COSA GIUDICATA

Giorgianni, Michele

Enciclopedia on line

, Michele Giurista (Ragusa 1915 - Roma 2003). Insegnò diritto civile nell’univ. di Roma e fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Tra le sue opere si ricordano: Il negozio d’accertamento (1939); [...] La dichiarazione di morte presunta (1943); Corso di diritto civile. L'obbligazione: concetti generali, i soggetti (1959); La causa del negozio giuridico (1961); L’inadempimento. Corso di diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONE

VASSALLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VASSALLI, Giuliano Carlo Ghisalberti Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] Dal 1991 è giudice costituzionale. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1982, è stato vicepresidente dell'Istituto carattere teorico più noti: La potestà punitiva (1942), La confisca dei beni (1951), Funzioni e insufficienze della pena (1961), La ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – PERUGIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Giuliano (3)
Mostra Tutti

MANZINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZINI, Vincenzo Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] Padova. Nel 1924 vinse il premio reale dell'Accademia dei Lincei per le scienze giuridiche con l'opera Trattato del furto e delle varie sue specie. È autore del progetto del vigente codice di procedura penale e delle relative relazioni. Opere: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

VOLTERRA, Edoardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTERRA, Edoardo Storico del diritto, nato a Roma il 7 gennaio del 1904. Professore universitario dal 1930, insegnò materie romanistiche nelle università di Cagliari, Parma, Pisa, Bologna; nel 1938, [...] è stato anche rettore dal 1945 al 1947. Insegna attualmente nell'università di Roma. É socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. La sua ricca produzione scientifica, che tratta principalmente la storia e critica delle fonti con profonda conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO ROMANO – LEGGI RAZZIALI – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA, Edoardo (4)
Mostra Tutti

TRABUCCHI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRABUCCHI, Alberto Ester Capuzzo Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] di Padova, socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente dal 1978, nazionale dal 1989) e dell'Accademia di Verona, Padova e anche i saggi sui beni e la proprietà, come La stima dei beni e criteri legali di valutazione (1953), e Il rinnovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO EUROPEO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KELSEN, Hans (XX, p. 156) Franco Modugno Teorico del diritto, morto a Berkeley (California) il 19 aprile 1973. Dopo aver abbandonata la Germania in seguito all'avvento del nazionalsocialismo, ha insegnato [...] College di Newport (Rhode Island) e, dal 1954, scienza politica presso l'università di California. Nel 1960 l'Accademia dei Lincei, della quale era stato socio straniero dal 1955, gli ha assegnato il premio Feltrinelli internazionale per le scienze ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

POLACCO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLACCO, Vittorio Emilio Albertario Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] , subito dopo nello stesso anno, di diritto civile nell'università di Roma. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, e senatore del regno. Eminente nella sua operosità scientifica, nella sua passione didattica, nella sua attività legislativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SERAFINI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFINI, Filippo Emilio Albertario Giurista, nato a Preore (Trentino) il 10 aprile 1831, morto a Pisa il 15 maggio 1897 e ivi sepolto nel cimitero monumentale. Nel 1857 fu nominato professore straordinario [...] 1868 a Bologna. Fu quindi all'università di Roma (1871) e dal 1873 a quella di Pisa; socio dell'accademia dei Lincei e di altre accademie anche straniere; senatore del regno. Il nome del S. è legato al rifiorimento degli studî del diritto romano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SRAFFA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SRAFFA, Angelo Giurista, nato a Pisa il 19 dicembre 1865. Professore ordinario di diritto commerciale nelle università di Macerata, Parma, Torino, Milano; emerito dal 1934. Dal 1919 al 1926 fu rettore [...] a L'Aia per l'unificazione del diritto cambiario (1912). Socio dell'Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia dei Lincei. È direttore di sezione dell'Enciclopedia Italiana. Fondò nel 1903 con C. Vivante la Rivista di diritto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRAFFA, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali