• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2414 risultati
Tutti i risultati [2414]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [127]
Medicina [108]
Lingua [94]

LORIA, Achille

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIA, Achille Nato a Mantova il 2 marzo 1857, professore di economia politica nelle università di Siena (1881-1891), di Padova (1891-1903) e di Torino (1903-1932), membro dell'Accademia dei Lincei e [...] totale e sopravvalutazione della terra, dando luogo a correlative forme storiche del reddito. Ciascuna di queste involge dei limiti della produzione, che la mantengono al disotto del massimo tecnicamente ottenibile, ossia creano un subprodotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Achille (4)
Mostra Tutti

MOMIGLIANO, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOMIGLIANO, Arnaldo Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. [...] e vi risiede attualmente. Insegna dal 1951 storia antica nell'univ. di Londra. Ha ricevuto (1960) il Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per le Scienze storiche. Il M. ha svolto ricerche in varî campi dell'antichità classica, ma preminente è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FILIPPO IL MACEDONE – ANTICHITÀ CLASSICA – LEGGI RAZZIALI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo (5)
Mostra Tutti

DE GIORGI, Ennio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Matematico, nato a Lecce l'8 febbraio 1928. Professore ordinario all'università di Messina (1958), dal 1959 è professore di Analisi matematica alla Scuola normale superiore di Pisa. È anche visiting professor [...] nelle università di Berkeley e Stanford in California, membro dell'Accademia dei Lincei (1986) e Accademico pontificio (1983). Ha ricevuto la laurea honoris causa dall'università di Parigi. La sua attività scientifica riguarda numerosi settori dell' ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI MATEMATICA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GIORGI, Ennio (4)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Economista, nato a Carrù il 24 marzo 1874; è professore di scienza delle finanze nell'università di Torino, membro dell'Accademia dei Lincei, senatore del Regno. Collaboratore della Stampa di Torino fino [...] al 1900, passò poi al Corriere della sera (1900-1925). Redattore dal 1900 della Riforma sociale, ne è direttore dal 1908. I suoi scritti principali sono i seguenti: La rendita mineraria (Torino 1900); ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – AMMORTAMENTO – CARRÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] e per gli scavi nelle diverse località si possono vedere le relazioni nelle Notizie degli Scavi, edite dall’Accademia dei Lincei, per quelli dei centri più importanti si rimanda alle singole voci in questa App. Per la civiltà italica, v. soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (in America e Inghilterra la Loeb Classical Library, in Italia il Corpus Paravianum, quasi esclusivamente latino, la collana dell'Accademia dei Lincei, ecc.). In generale, gli editori hanno cercato di estendere il più possibile la conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] equilibrio si realizzi, ogni eventuale variazione di uno dei fattori che la controllano porta gli altri ad VV., Le scienze della natura di fronte agli eventi idrogeologici, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 1968; V. Cotecchia, Le alluvioni e la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BACINO IDROGRAFICO – COSTANTE NATURALE – FORZA DI GRAVITÀ – CLERMONT FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

POMPEI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMPEI (XXVII, p. 823) Amedeo Maiuri Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] Maiuri, Pompei, 2ª ed., Novara 1943; id.; Pompei (Itinerarî dei Musei e Monumenti d'Italia), 5a ed., Roma 1948. Sull'eruzione Monum. ital. pubbl. a cura dell'Accademia dei Lincei, serie 2ª, I, 1947; A. Maiuri, La Villa dei Misteri, 2ª ed., Roma 1947; ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEMPIO GRECO – ANFITEATRO – BALTIMORA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

TROMBETTI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBETTI, Alfredo Carlo Tagliavini Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] . Insegnò nelle scuole medie fino al 1904 quando, in seguito al conseguimento del premio reale della R. Accademia dei Lincei, fu nominato per meriti eccezionali professore ordinario di filologia semitica all'università di Bologna, cattedra che nel ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – LINGUE CAMITOSEMITICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUE CAUCASICHE – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] sono da aggiungere il mirabile discorso sulla Trasmissione elettrica dell'energia, letto all'Accademia dei Lincei il 3 giugno 1894, e infine la Teoria geometrica dei campi vettoriali, pubblicata dopo la sua morte. G. F. fu una mente chiarificatrice ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LIVORNO VERCELLESE – MOTORE ELETTRICO – CAMPI VETTORIALI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Galileo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 242
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali