• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2414 risultati
Tutti i risultati [2414]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [127]
Medicina [108]
Lingua [94]

ANTONI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] partito radicale collaborando assiduamente a Il Mondo. Nel 1952 gli fu assegnato il premio Einaudi per la filosofia dall'Accademia dei Lincei. L'ispirazione più profonda del pensiero di A. si rifà alla tradizione liberale dell'Ottocento, la cui crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO RADICALE – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONI, Carlo (3)
Mostra Tutti

BREGLIA, Alberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economia politica; fu chiamato nel 1942 a Roma. Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] coi precedenti, sono stati ripubblicati nel volume Temi di economia e vita sociale, Milano 1942): in due comunicazioni all'Accademia dei Lincei, di cui B. era socio corrispondente: Punti di orientamento in economia e storia, 1948, e L'attuale fase ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA POLITICA – CICLO ECONOMICO – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGLIA, Alberto (2)
Mostra Tutti

FABIANI, Ramiro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Barbarano in provincia di Vicenza il 15 maggio 1879; laureato a Padova in scienze matematiche (1901) e in scienze naturali (1903). Fu nominato nel 1925 professore di geologia nell'università [...] a Palermo, dove tuttora dirige l'istituto e il museo di quell'ateneo. Socio nazionale della R. Accademia dei Lincei. Autore di oltre 150 pubblicazioni di geologia stratigrafica, tettonica, paleontologia, geografia fisica e geologia applicata. Svolse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA APPLICATA – BONIFICA INTEGRALE – SCIENZE NATURALI – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Ramiro (2)
Mostra Tutti

BONFANTE, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Roma il 21 novembre 1932. Il B. insegnò pure (1906-1930) storia del commercio nell'università commerciale Luigi Bocconi in Milano: di questa fu anche rettore (1914-16). Nel 1916 vinse il premio [...] per le scienze giuridiche. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 15 agosto 1924, e di numerose altre accademie, fu nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929 e dal 27 settembre vicepresidente per la classe di scienze morali e storiche ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ACCADEMICO D'ITALIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Pietro (3)
Mostra Tutti

CAPRONI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 305) Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio [...] Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Nella ricerca costante di una limpida trasparenza, l'opera di C., uno dei poeti più liberi del nostro tempo, presenta soluzioni di grande efficacia e novità, riducendo progressivamente i versi a essenziali frasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – G. BÀRBERI SQUAROTTI – FIERA LETTERARIA – GIORGIO CAPRONI – G. BÀRBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRONI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Desiderio

Enciclopedia Italiana (1935)

PASOLINI, Pier Desiderio Guido PASOLINI Figlio di Giuseppe (v.), nato in Ravenna il 21 settembre 1844, morto in Roma il 21 gennaio 1920. Eletto nel collegio di Ravenna dal partito monarchico costituzionale, [...] negli Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagnn e nei Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Bibl.: N. Malvezzi, P.D. Pasolini storico, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Desiderio (2)
Mostra Tutti

ORSI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Paolo Archeologo, nato a Rovereto il 18 ottobre 1859. Laureato in lettere nell'Università di Padova, passò dalle biblioteche all'amministrazione dei Musei nel 1888 e, destinato a Siracusa, si dedicò [...] in ogni ramo dell'archeologia, della preistoria e della numismatica. È ritenuto, in patria e all'estero, come il più attivo e fortunato esploratore archeologo che vanti l'Italia. È membro dell'Accademia dei Lincei e, dal 1924, senatore del regno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Paolo (2)
Mostra Tutti

DEGRASSI, Attilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Studioso di epigrafia latina e antichità romane, nato a Trieste il 21 giugno 1887, allievo nell'univ. di Vienna di E. Bormann; prof. nei licei, quindi, a Roma, segretario delle Inscriptiones Italiae presso [...] romana nell'univ. di Padova, dal 1956 prof. di epigrafia latina nell'univ. di Roma. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1955), presidente della Società istriana di storia patria, è attualmente una delle personalità più eminenti negli studî di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FASTI CAPITOLINI – IMPERO ROMANO – TRIESTE – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGRASSI, Attilio (2)
Mostra Tutti

ADUCCO, Vittorio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] 1894, emerito nel 1936. Insegnò fisiologia a Siena fino al 1894, indi a Pisa fino al 1935. Fu socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente dal 1910, nazionale dal 1926). Ebbe numerosi allievi, fra cui A. Pugliese, M. Camis, G. Tarozzi. S'occupò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CHIMICA BIOLOGICA – FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADUCCO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

BERZOLARI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico, nato a Napoli il 10 maggio 1863. Studiò a Pavia, con E. Beltrami, F. Casorati e particolarmente con E. Bertini; laureato nel 1884; dal 1893 al 1899 professore di geometria proiettiva e descrittiva [...] e geometria analitica, poi di analisi algebrica e infinitesimale all'università di Pavia. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Ha compiuto varie ricerche sulle involuzioni cremoniane piane, sulle intersezioni di tre superficie algebriche, su ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 242
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali