• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2415 risultati
Tutti i risultati [2415]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [127]
Medicina [108]
Lingua [94]

DE PETRA, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato a Casoli (Chieti) l'11 febbraio 1841, morto a Napoli il 22 luglio 1925, ispettore degli scavi di Pompei, e dal 1877 professore di archeologia nell'università di Napoli; accademico dei [...] gran numero di sue memorie e note archeologiche si trovano inserite negli Atti dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia di Napoli e dell'Accademia Pontaniana, nelle Notizie degli Scavi, nel Giornale degli Scavi di Pompei, ecc. Vanno particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIO DE PETRA – POMPEI – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE PETRA, Giulio (2)
Mostra Tutti

CIACERI, Emanuele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, [...] ed. 1944; Le origini di Roma, Roma-Milano 1937; Tacito, Torino 1940. Bibl.: B. Pace, necrologio in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, serie 8ª, II (1947), p. 417 segg.; bibliografia completa degli scritti in Studi di antichità classica offerti a E ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPERO, ROMA – MAGNA GRECIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIACERI, Emanuele (2)
Mostra Tutti

CAROBBI, Guido

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mineralista, nato a Pistoia il 20 ottobre 1900; prof. di ruolo di mineralogia all'università di Messina nel 1930, successivamente professore nelle università di Modena e Bologna. Dal 1938-39 insegna a [...] , appoggiata al Centro di studî del Consiglio nazionale delle ricerche. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Ha pubblicato, da solo o in collahorazione con allievi, un centinaio di lavori sperimentali nel campo mineralogico e geochimico ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MINERALISTA – TERRE RARE – GEOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROBBI, Guido (2)
Mostra Tutti

FRACCARO, Plinio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRACCARO, Plinio (App. II, 1, p. 969) Storico dell'antichità, morto a Pavia il 1° novembre 1959. Rettore dell'università di Pavia dal 1945 alla morte, fu anche socio nazionale della Accademia dei Lincei [...] della sua università, e a dotarla di altri due collegi. Gli scritti "minori" del F. sono stati raccolti, a cura dei discepoli, in Opuscula, 3 voll. (I: Scritti di carattere generale. Studi catoniani. I processi degli Scipioni; II: Studi sull'età ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MALCOVATI – PAVIA – ATENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRACCARO, Plinio (3)
Mostra Tutti

SIGNORINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGNORINI, Antonio Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'università di Roma. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. La produzione scientifica del S., che ha singolari pregi di accuratezza e di profondità, ha toccato varî ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ASQUINI, Alberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista, morto a Roma il 25 ottobre 1972. Ha insegnato all'università di Roma diritto commerciale fino al 1959. È stato socio nazionale dell'Accademia dei Lincei per le Scienze morali dal 1967. La sua [...] vasta produzione scientifica ha investito i princípi e gl'istituti fondamentali del diritto commerciale: dal rapporto di lavoro all'impresa e alle società, dai titoli di credito al fallimento, dalla vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – TITOLI DI CREDITO – CAMBIALE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASQUINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

STEFANI, Aristide

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANI, Aristide Michele Mitolo Fisiologo, nato a S. Giovanni Ilarione (Vicenza) il 15 settembre 1846, morto a Padova il 24 aprile 1925. Laureatosi a Padova in medicina nel 1869, vi rimase assistente [...] professore di fisiologia all'università di Ferrara; dal 1899 al 1921 insegnò fisiologia a Padova. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1903, nazionale nel 1906. Alla sua scuola si formarono numerosi allievi, tra cui G. Gallerani, G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANI, Aristide (2)
Mostra Tutti

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDI CATTOLICA, Pasquale Michele Vocino Ammiraglio, nato a Napoli il 12 febbraio 1854, morto a Roma il 26 marzo 1924. Entrato in servizio nel 1868, e percorsa una brillante carriera, fu promosso [...] docente d'astronomia nell'università di Genova, insegnante di navigazione nell'Accademia navale, socio dell'Accademia dei Lincei per la geografia matematica e fisica, dell'Accademia Pontaniana per la matematica pura e applicata e del R. Istituto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDI CATTOLICA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Mineralogista, nato a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dicembre 1892. Dal 1926 professore di mineralogia nell'università di Padova, dove nel 1930 ha riorganizzato modernamente l'Istituto di mineralogia [...] Centro studî di petrografia e geologia del Consiglio nazionale delle ricerche. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Nel 1935 premio reale dei Lincei per la mineralogia. La sua attività scientifica si è esplicata nei varî campi delle scienze ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – CASALPUSTERLENGO – CRISTALLOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Umberto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Zoologo, nato a Fiume il 9 maggio 1896; professore di zoologia, dal 1934, successivamente nelle università di Siena, Pisa, Padova. Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. Ha svolto ricerche sulla biologia [...] dei pesci e su svariati problemi di biologia sia marina sia delle acque dolci e di biologia della pesca. Ha recato importanti contributi alla soluzione di varî problemi relativi alla determinazione e al differenziamento del sesso, studiando nei pesci ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – FIBRA MUSCOLARE – ERMAFRODITISMO – EMBRIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 242
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali