• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
173 risultati
Tutti i risultati [2414]
Letteratura [173]
Biografie [1202]
Storia [219]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [127]
Medicina [108]
Lingua [94]

ARRIGO TESTA

Federiciana (2005)

ARRIGO TESTA CCorrado Calenda L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] scuola poetica siciliana del secolo XIII, Livorno 1882, p. 14; E. Monaci, Sulle divergenze dei canzonieri nell'attribuzione di alcune poesie, "Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti", ser. IV, I, 1885, pp. 657-662; F.E. Restivo, La scuola ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GUIDO DELLE COLONNE – CITTÀ DEL VATICANO – GIACOMO DA LENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO TESTA (1)
Mostra Tutti

BALDINOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINOTTI, Tommaso Armando Petrucci Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] s.). Chiara testimonianza degli studi compiuti dal B. in questo periodo, e dei suoi vasti interessi letterari, rimane il codice Cors. 582 della Bibl. dell'Accademia dei Lincei di Roma, vergato di sua mano in una chiara umanistica corsiva e contenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTORE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORE, Francesco Antonio Nino Cortese Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] l'abate Girolamo Carli, segretario perpetuo dell'Accademia di Mantova, e i redattori del Giornale Simone Brouwer, F. A. Astore patriota, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINI, Giuseppe Franco D'Intino Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] d'Italia (aveva già ricevuto nel 1926, per le sue opere sull'Ariosto, un premio ministeriale indetto dalla R. Accademia dei Lincei per le scienze storiche e filologiche). Autore di varie voci per l'Eneiclopedia italiana, fu collaboratore di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIANO DE' MEDICI – ACCADEMIA D'ITALIA – AGNOLO FIRENZUOLA

LISIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Giuseppe Francesca Brancaleoni Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] . 1900) de Il principe di N. Machiavelli che, nel 1900, valse al L. un premio di incoraggiamento da parte dell'Accademia dei Lincei. Dopo aver insegnato a Campobasso (1899), il L. nel 1900 fu trasferito al liceo di Como e fu classificato idoneo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDINO, Giovanni Battista Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] superiore della Pubblica Istruzione, nel quale rientrò nel 1891 per elezione delle facoltà universitarie. Dal 21 giugno 1886 socio corrispondente della R. Accademia dei Lincei, fu anche socio della Società reale di Napoli, socio non residente della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LETTERATURA LATINA – ANTOLOGIA GRECA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Petròcchi, Giorgio

Enciclopedia on line

Petròcchi, Giorgio Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] della Enciclopedia Italiana e in partic. redattore capo dell'Enciclopedia Dantesca, fu membro dell'Accademia della Crusca e socio naz. dei Lincei (1983). Assidua è stata negli anni Ottanta, accanto alla prestigiosa attività scientifica, quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MASUCCIO SALERNITANO – DIVINA COMMEDIA – CATTOLICESIMO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petròcchi, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Del Lungo, Isidoro

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiana (Montevarchi 1841 - Firenze 1927), presidente della Società dantesca, senatore (dal 1906). Socio nazionale dei Lincei (1901). Acuto conoscitore della storia della lingua [...] compilazione del Vocabolario della Crusca (della quale accademia fu l'ultimo arciconsolo e il primo presidente Dante, 2 voll., 1917-18; e inoltre l'edizione per la nuova serie dei Rerum Italicarum Scriptores, fasc. 117-119, 1913) e sull'età di Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO COMPAGNI – MONTEVARCHI – POLIZIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Lungo, Isidoro (3)
Mostra Tutti

Èrba, Luciano

Enciclopedia on line

Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] Magia e invenzione (1967) e Huysmans e la liturgia (1971). Insignito nel 2007 del premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei Lincei, nel 2022, nel centenario della nascita, è stata pubblicata sotto il titolo Tutte le poesie la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IPPOPOTAMO – METAFISICA – SIMBOLISTA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrba, Luciano (1)
Mostra Tutti

Antonelli, Roberto

Enciclopedia on line

Antonelli, Roberto. - Filologo italiano (n. Roma 1942). Professore ordinario di Filologia romanza presso l’Università di Roma La Sapienza dal 1985 al 2013, poi emerito, ha studiato origini e sviluppo delle [...] (7 voll., 2008), Il senso e le forme (5 voll., 2011) e Letteratura oggi (6 voll. 2023), presso l'Accademia nazionale dei Lincei ha ideato e organizzato la mostra I libri che hanno fatto l'Europa (2016), curando e organizzando per la medesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIACOMO DA LENTINI – INSTITUT DE FRANCE – FILOLOGIA ROMANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali