• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [2414]
Lingua [94]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [127]
Medicina [108]

GALLAVOTTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GALLAVOTTI, Carlo Serena Andreotti Ravaglioli (App. III, I, p. 696) Filologo classico italiano, morto a Roma il 9 febbraio 1992. Professore all'università di Roma ''La Sapienza'', ha ricoperto la cattedra [...] ha promosso il 1° Congresso internazionale di Micenologia (1967) e organizzato la missione archeologica italiana a Cipro. Socio dell'Accademia dei Lincei dal 1957, ne ha curato fino al 1991 il Bollettino del Comitato per la preparazione dell'edizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLAVOTTI, Carlo (3)
Mostra Tutti

FRANCESCHINI, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCESCHINI, Ezio Filologo, nato a Villa di Strigno, Trento, il 25 luglio 1906, professore di storia della letteratura latina medievale nell'università del S. Cuore di Milano (dal 1939); socio nazionale [...] dell'Accademia dei Lincei. Ha studiato varî testi letterarî medievali promovendo importanti ricerche sulle traduzioni latine delle opere aristoteliche e pubblicando il Liber philosophorum moralium antiquorum (1932). Autore, tra l'altro, di Roberto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROBERTO GROSSATESTA – ARISTOTELE – MEDIOEVO – STRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCHINI, Ezio (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] Ist. veneto di sc., lett. e arti, LXXV (1915); L. Pigorini, Le abitazioni lacustri di Peschiera, in Atti R. Accademia dei Lincei, 1877; G. Ravagni, Profilo preistorico del Trentino, Trento s. a.; D. Reich, I castellieri del Trentino, in Strenna dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GABRIELI, Francesco Roberto Rubinacci (App. III, I, p. 695) Arabista e islamista italiano. Professore ordinario di Lingua e letteratura araba nell'università di Roma ''La Sapienza'' (1938-79), di cui [...] È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, da lui presieduta dal 1985 al 1988; socio straniero delle Accademie arabe del Cairo, 'American Oriental Society, membro di numerose altre Accademie italiane e straniere. Ha ricevuto prestigiosi premi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ORIENTALISTICA – OMAR KHAYYÀM – RISORGIMENTO – IBN BATTUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Francesco (4)
Mostra Tutti

SEGRE, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEGRE, Cesare Ignazio Baldelli Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] Pavia, dove tuttora insegna; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1993) e della Crusca (1988); dottore honoris causa alla filologia italiana attuale nel concreto operare e nell'avanzamento dei metodi e delle teorie. La sua prima attività si ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – USUS SCRIBENDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Cesare (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Augusto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANCINI, Augusto (App. I, p. 816) Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana [...] .: Necrologi di N. Terzaghi, in Atene e Roma, n. s., III (1958), pp. 122-124; id., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, serie VIII, vol. XIII (1958), pp. 380-384; L. Salvatorelli, in Bollettino della Domus mazziniano, IV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – FIRENZE – LUCCA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

MERIGGI, Piero

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERIGGI, Piero Linguista, nato a Como il 12 gennaio 1899; allievo a Pavia di L. Suali che l'avviò agli studi di linguistica anatolica. Lettore, poi libero docente di linguistica generale ad Amburgo (1930-39), [...] professore di glottologia nell'università di Pavia (dal 1949); socio corrispondente (1963), poi nazionale (1974) dell'Accademia dei Lincei. Oltre che di lingue asiatiche (ittito, lidio, licio), si è occupato di problemi di linguistica generale. Opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIGGI, Piero (1)
Mostra Tutti

LÖFSTEDT, Einar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LÖFSTEDT, Einar (App. II, 11, p. 226) Linguista e filologo svedese, morto a Stoccolma il 10 giugno 1955 Dal 1948 era socio dell'Accademia dei Lincei. Tra gli scritti dei suoi ultimi anni Coniectanea: [...] latinista svedese: ricordo di E. L., in Atene e Roma, n. s., I (1956), pp. 80-87; id., in Gnomon, XXVII (1955), pp. 381-383; G. Funaioli, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Appendice: necrologi di soci defunti (1945-55), Roma 1957, pp. 101-104. ... Leggi Tutto

FUNAIOLI, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FUNAIOLI, Gino (App. II, 1, p. 1012) Filologo classico, morto a Firenze il 28 dicembre 1958. Bibl.: Necrologi di K. Büchner, in Gnomon, XXXI (1959), pp. 383-384; P. Ferrarino, in Maia, XI (1959), pp. [...] prefazione (pp. vii-xii), agli Studî in onore di Gino Funaioli, Roma 1955, e nella Commemorazione, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Classe di Scienze morali, serie VIII, vol. XV (1960), pp. 145-156; v. inoltre, Rivista di cultura classica e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FIRENZE – ATENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNAIOLI, Gino (3)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] lo rese felice fu, invece, una sciagura: nel gennaio 1946, con decisione che a molti parve discutibile, fu radiato dall’Accademia dei Lincei e non vi rientrò nei pochi anni successivi di vita. Per nessun periodo della sua vita si può parlare di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali