• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [490]
Letteratura [266]
Arti visive [94]
Religioni [85]
Storia [65]
Musica [41]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Archeologia [19]
Lingua [20]

MANCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Lorenzo Francesca Brancaleoni Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] dell'Accademia Tiberina di Roma nonché pastore dell'Accademia dell'Arcadia, il M. fu eletto nel 1833 socio residente dell'Accademia della Crusca e dette alle stampe le sue Lezioni accademiche dette nelle pubbliche adunanze dell'Accademia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Niccolò Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Niccolò Gaetano Diego Pizzorno – Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] senior, che stava facendo carriera in Curia. Nel 1669, Niccolò Gaetano entrò nel collegio Clementino, figurando poi nell’Accademia dell’Arcadia sin dal 1691, e cioè poco dopo la sua istituzione. Ma studiò anche diritto civile e canonico alla Sapienza ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – AGOSTINO, GIOVANNI

MARSUZI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUZI, Giovan Battista Francesca Brancaleoni – Nacque a Roma il 10 genn. 1791 da Giacomo, giudice del tribunale del Campidoglio, e da Teresa Garbani (o Gortani), di origine svizzera. Avviato agli [...] del riscontro ottenuto dai suoi lavori teatrali, il M. fu accolto nell’Accademia dell’Arcadia con il nome di Alceo Archemorio (1825), nella Tiberina (1827) e in quella di S. Luca, della quale fu socio onorario (1826). Il M. entrò inoltre a far parte ... Leggi Tutto

MASELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLI, Giacinto Saverio Franchi MASELLI (Masello), Giacinto. – Nacque ad Acerno (presso Salerno) il 10 genn. 1644 da Andrea e da Leandra Petolicchia. Studiò a Napoli, dove fu notato da famiglie dell’aristocrazia [...] M. vi abbia preso parte come poeta o nella promozione di quei concerti. Quando nell’ottobre 1690 fu fondata la nuova Accademia dell’Arcadia, il M. vi fu subito accolto con il nome di Aminta Efirio. Visse a Roma presso il letterato cesenate Malatesta ... Leggi Tutto

TADDEI, Rosa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI (Mozzidolfi), Rosa Francesca Romana Rietti TADDEI (Mozzidolfi), Rosa. – Nacque a Trento il 30 agosto 1799 (Villani, 1916, p. 213) dagli attori Francesco e Marianna Nardi che si trovarono lì di [...] figura di Iacopo Ferretti, poeta e librettista tra i fautori di una rinascita del teatro melodrammatico, nonché membro dell’Accademia dell’Arcadia e tra i fondatori, con l’amico Giuseppe Gioachino Belli, di quella Tiberina di Roma. Da estimatore del ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ARISTOCRAZIA – BELISARIO – FIRENZE

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena ** Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] Cappella pontificia, dove, come cantore, fu giubilato il 13 ott. 1714. Fece parte anche dell'Accademia dell'Arcadia (5 ott. 1690) con il nome di Caricle Piseo. Egli si distinse anche per talenti di studioso e di letterato. Secondo l'uso comune a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZONI ACCOLTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZONI ACCOLTI, Francesco Lucinda Spera Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] più raramente, mitologici. Rimangono inoltre alcuni componimenti e lettere all'interno dei volumi manoscritti dell'archivio storico dell'Accademia dell'Arcadia, custoditi presso la Biblioteca Angelica. Il F. fu inoltre più volte ricordato per alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giacomo Lucinda Spera Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] Ancona per la stampa del poema. Non si conosce l'anno della morte del Giordani. Fonti e Bibl.: C. Cesari, Un antisemita degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 687; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 200. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mercuri, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mercuri, Filippo Pompeo Giannantonio Letterato (Fara Sabina 1799 - Napoli 1864); nel 1827 fondò in Roma, con G. Cannonieri e A. Bianchini, la Società Tipografica, che dopo due anni liquidò in passivo. [...] perciò a fare il correttore di bozze nella tipografia della Propaganda Fide; ma nel 1836 fu ammesso nell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Reso Limentino, dieci anni dopo in quella dell'Immacolata Concezione e quindi, via via, in quasi tutte ... Leggi Tutto

BARTOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Alfonso Maria Panvini Rosati Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] (1931) dell'Accademia Pontificia, socio effettivo dell'Arcadia, dell'Accademia di S. Luca, dell'Accademia dei Virtuosi del Pantheon, membro della Deputazione di storia patria di Roma, dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, dell'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – SENATO ROMANO – FORO ROMANO – ELAGABALO – FERENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 85
Vocabolario
arcàdico
arcadico arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali