• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3089 risultati
Tutti i risultati [3089]
Biografie [1318]
Storia [267]
Letteratura [264]
Diritto [232]
Medicina [194]
Arti visive [176]
Filosofia [165]
Religioni [161]
Matematica [137]
Fisica [126]

RONCONI, Luca

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RONCONI, Luca Rodolfo Sacchettini Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] 98) e del Piccolo di Milano (1999-2015). Ha insegnato all’Accademia Silvio d’Amico, alla scuola del Teatro stabile di Torino, alla marmo, iniziale riflessione su un ‘teatro della scienza’; Gli ultimi giorni dell’umanità di Karl Kraus (1990), con ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – ACCADEMIA SILVIO D’AMICO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MERCANTE DI VENEZIA – BIENNALE DI VENEZIA

FRESNEL, Augustin-Jean

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESNEL, Augustin-Jean Giovanni Giorgi Fisico-matematico, nato il 10 maggio 1788 a Broglie presso Bernay, morto a Ville-d'Avray presso Parigi il 14 luglio 1827. Nel 1804 fu ammesso come allievo all'École [...] due memorie sulla polarizzazione della luce, che, inviate all'Accademia nel 1815, conseguirono il interpretazione che egli dava ad alcuni suoi simboli, e che nello stato della scienza di allora non poteva essere diversa. Le Œuvres complętes di F. ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ONDA LUMINOSA – DIFFRAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESNEL, Augustin-Jean (3)
Mostra Tutti

MORGAN, Thomas Hunt

Enciclopedia Italiana (1934)

MORGAN, Thomas Hunt Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Lexington nel Kentucky il 25 settembre 1866. È direttore dal 1928 dei Laboratorî William G. Kerckhoff di scienze biologiche del California [...] e straniere, è socio straniero della R. Accademia dei Lincei, della Royal Society e della Linnean Society di Londra. Gli portò contributi fondamentali che aprirono nuovi capitoli della scienza dello sviluppo. La zoologia e la morfologia sperimentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Thomas Hunt (2)
Mostra Tutti

BERTHOLLET, Claude-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] questi fu la memoria sull'acido tartaroso, pubblicata nel 1776. Nel 1780 fu nominato socio dell'Accademia delle scienze; nel 1784 direttore delle Teinture des Gobelins. Durante la Rivoluzione prese parte a numerose commissioni scientifiche e nel 1794 ... Leggi Tutto
TAGS: NOMENCLATURA CHIMICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGNO DI SARDEGNA – ACIDO CIANIDRICO – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHOLLET, Claude-Louis (1)
Mostra Tutti

MIGLIORINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312) Ignazio Baldelli Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] accademie italiane e straniere; presidente dell'Accademia della Crusca dal 1949 al 1963; ha sovrainteso alla parte lessicale del Dizionario enciclopedico italiano. L'Accademia della Crusca, nel lungo periodo della della scienza e della tecnica, della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUA ITALIANA – NEOPOSITIVISMO – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Bruno (4)
Mostra Tutti

SCHMOLLER, Gustav von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMOLLER, Gustav von Anna Maria Ratti Economista e storico, nato a Heilbronn il 24 giugno 1838, morto a Bad Harzburg il 27 giugno 1917. Studiò a Tubinga e divenne nel 1864 professore straordinario [...] tedesco. Nel 1884 divenne membro del Consiglio di stato prussiano, nel 1887 dell'accademia prussiana delle scienze, e nel 1899 della Camera dei signori prussiana. Fu il capo della cosiddetta giovane scuola storica, che, in opposizione alla scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMOLLER, Gustav von (3)
Mostra Tutti

ANASSIMANDRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo greco, che fiori a Mileto verso il 570 a. C. Proprio nella scuola di Mileto ebbe luogo il passaggio dal mito alla scienza, la creazione della scienza, in quanto all'influsso di singoli esseri [...] ), pp. 367-398; Tannery, Une nouvelle hypothèse sur A., in Archiv f. d. Geschichte d. Philosophie, 1895, pp. 443-448; A. Covotti, Dal mito alla scienza. La Scuola di Mileto, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – LE STELLE – ANIMISMO – EQUINOZÎ – GNOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMANDRO (2)
Mostra Tutti

ANASSIMENE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo greco, fiorito, a quanto sembra, verso il 546/5 a. C., e morto nell'olimpiade LXIII (528/5). Giovane amico di Anassimandro, contribuì pure fortemente alla creazione della scienza nella scuola [...] .: H. Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, I, 4ª ed., Berlino 1922, p. 22 segg.; Tannery, A. et l'unité de substance, in Rev. Philos., 1883; A. Covotti, La Scuola di Mileto, in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, 1917. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI MILETO – ANASSIMANDRO – TEOFRASTO – CENSORINO – GNOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMENE di Mileto (2)
Mostra Tutti

SCHAFF, Adam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHAFF, Adam Giuseppe Bedeschi Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] 'università di Łodz e poi (dal 1948) in quella di Varsavia. Membro dell'Accademia polacca delle scienze, ę stato direttore dell'Istituto di filosofia e sociologia dell'Accademia. Fautore di una concezione del marxismo come "sistema aperto", che deve ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MATERIALISMO – DIALETTICA – SOCIOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAFF, Adam (2)
Mostra Tutti

SPIRITO, Ugo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPIRITO, Ugo (App. III, 11, p. 794) Vito A. Bellezza Filosofo, morto a Roma il 28 aprile 1979. Premio Nazionale del presidente della Repubblica per le scienze filosofiche (1959), socio corrispondente [...] , Firenze 1961; Nuovo umanesimo, Roma 1964; Ideale del dialogo o ideale della scienza?, in coll. con G. Calogero, ivi 1966; Dal mito alla scienza, Firenze 1966; Storia della mia ricerca, ivi 1971; Tramonto o eclissi dei valori tradizionali?, in coll ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROBLEMATICISMO – CORPORATIVISMO – NICHILISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITO, Ugo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 309
Vocabolario
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali