• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Biografie [312]
Arti visive [101]
Storia [78]
Diritto [53]
Matematica [52]
Fisica [52]
Archeologia [49]
Medicina [45]
Letteratura [44]
Diritto civile [36]

NOETHER, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NOETHER, Max Guido Castelnuovo Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] multipli ordinarî, ciò che gli permette di fare un'analisi delle singolarità. Una sua memoria sulla classificazione delle curve algebriche sghembe fu premiata all'Accademia delle scienze di Berlino. Legato da amicizia con varî matematici italiani ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CURVE ALGEBRICHE – MANNHEIM – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOETHER, Max (3)
Mostra Tutti

MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA . È la maggiore raccolta di fonti della storia medievale tedesca e, in genere, di tutta la storia medievale, dati i rapporti che l'impero creò nell'età di mezzo tra la Germania, [...] fece un organo alla dipendenza del Ministero degl'interni, chiamando a far parte della sua direzione centrale anche membri dell'Accademia delle scienze di Berlino, di Vienna e di Monaco. I direttori dei Mon. Germ. Hist. sono stati, dopo il Pertz, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA (2)
Mostra Tutti

PERNICE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNICE, Alfred Emilio Albertario Giurista, nato a Halle da famiglia di origine italiana il 18 agosto 1841, morto il 23 settembre 1901 a Berlino. Dedicò i suoi anni universitarî alla filologia e al [...] 1871. Nel 1877 ritornò a Halle fino alla sua chiamata (1881) all'università di Berlino. Fu socio dell'accademia delle scienze di Berlino e condirettore della Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. L'opera sua più insigne, per quanto ... Leggi Tutto

MULLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Breslavia il 13 maggio 1851, morto a Berlino il 23 aprile 1925. Compiuti gli studî in patria, servì nel corpo dei pontieri [...] il 1920, dirigibili rigidi), editi postumi. Nel 1889 era stato nominato socio dell'Akademie des Bauwesens, nel 1901 dell'Accademia delle scienze di Berlino, nel 1913 membro della Camera dei signori. Visse gli ultimi anni nel Grunewald, ritirato dall ... Leggi Tutto

SCHMETTAU, Samuele

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMETTAU, Samuele Attilio Mori Maresciallo prussiano e cartografo, nato a Berlino il 26 marzo 1684, morto il 18 agosto 1751; entrato giovanissimo ancora in servizio nell'esercito danese e successivamente [...] in Ungheria, in Corsica e in Serbia, lo Sch. fu nominato Gran Maestro d'artiglieria dal re di Prussia e presidente dell'Accademia delle scienze di Berlino. Bibl.: Maupertius, Éloge de M. le Maréchal de Sch., in Øuvres del M., III, Lione 1756 ... Leggi Tutto

SCHWARZ, Karl Hermann Amandus

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZ, Karl Hermann Amandus Fabio Conforto Matematico, nato a Hermsdorf in Prussia il 25 gennaio 1843, morto a Berlino il 30 novembre 1921. Fu successivamente professore a Halle, a Zurigo, a Gottinga [...] fu premiata dall'Accademia delle scienze di Berlino il 4 luglio 1867. Pregevoli contributi portò pure lo Sch. alla teoria delle trasformazioni conformi: a lui si devono una delle prime dimostrazioni rigorose del principio di Dirichlet, varî esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZ, Karl Hermann Amandus (2)
Mostra Tutti

NAUDÉ, Philippe

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUDÉ, Philippe Pio Paschini Matematico e teologo protestante, nato a Metz il 28 dicembre 1654. Alla revoca dell'editto di Nantes lasciò la Francia e riparò prima a Saarbruck, poi a Berlino, dove si [...] 1728); contro il Bayle, Traité de la justification (Leida 1736, postumo). Suo figlio Filippo fu pure matematico insigne, membro dell'Accademia delle scienze di Berlino nel 1708 e della Società reale di Londra nel 1714; scrisse un commento ai Principî ... Leggi Tutto

VOIT, Karl von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIT, Karl von Michele Mitolo Fisiologo, nato ad Amberg il 31 ottobre 1831, e morto a Monaco il 31 gennaio 1908. Studiò medicina a Monaco, Würzburg e Gottinga, e s'addottorò nel 1854. Nel 1856 fu nominato [...] a Monaco; nel '65 membro dell'Accademia reale bavarese delle scienze, di cui divenne segretario (per la classe fisico-matematica) nel 1884; nel '98 membro dell'Accademia delle scienze di Berlino. Portò notevoli contributi sperimentali agli studî ... Leggi Tutto

LEUPOLD, Jacob

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUPOLD, Jacob Meccanico, nato a Planitz (Sassonia) il 25 luglio 1674, morto a Lipsia il 12 gennaio 1727. Da ragazzo fu apprendista presso un falegname e un tornitore, ma non poté continuare in quell'occupazione [...] più semplice di quella di Papin, perfezionò la pompa pneumatica di F. Hawksbee e molti strumenti di fisica. Fu nominato dall'elettore di Sassonia commissario per le miniere; fu corrispondente dell'Accademia delle scienze di Berlino. Lasciò importanti ... Leggi Tutto

LENFANT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1933)

LENFANT, Jacques Joseph Engert Uno dei più notevoli teologi della colonia di ugonotti francesi a Berlino, nato a Bazoches (Beauce) il 13 aprile 1661, morto a Berlino il 7 agosto 1728. Studiò a Saumur [...] , esplicandovi la sua attività per 40 anni nella chiesa francese. Nel 1724 divenne membro dell'Accademia delle scienze di Berlino; fu uno dei fondatori della "Biblioteca germanica". Pubblicò, fra altro, una Histoire de la papesse manne (Colonia 1694 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali