• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Biografie [312]
Arti visive [101]
Storia [78]
Diritto [53]
Matematica [52]
Fisica [52]
Archeologia [49]
Medicina [45]
Letteratura [44]
Diritto civile [36]

MERIAN, Johann Bernard

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIAN, Johann (o Hans) Bernard Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Liestall (presso Basilea) il z8 settembre 1723, morto a Berlino il 12 febbraio 1807. Membro e più tardi segretario dell'Accademia [...] delle Scienze di Berlino, fu amico di Federico il Grande. Dei moltissimi scritti che inserì nei Mémoires dell'Accademia il più caratteristico è quello, del 1797, intitolato Parallèle historique de nos deux philosophies nationales, nel quale egli, che ... Leggi Tutto

VOLKENS, Georg

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLKENS, Georg Fabrizio Cortesi Botanico e viaggiatore, nato a Berlino il 13 luglio 1855, ivi morto il 10 gennaio 1917, essendo conservatore del Museo e Orto botanico e professore dell'università. Nel [...] 1884 per incarico dell'Accademia delle scienze di Berlino fece un viaggio attraverso i deserti dell'Egitto e dell'Arabia; fra il 1892 e il 1894, insieme col geologo Lent, esplorò la regione del Kilimangiaro. Nel 1899 visitò Ceylon, le Molucche, la ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ’erudizione tradizionale e la nuova cultura universitaria, e le conclusioni negative di quest’ultima furono confortate dal parere dell’Accademia delle scienze di Berlino e di Mommsen (Marrocu 2009). Per coordinare le ormai numerose istituzioni e dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Padova. Viene eletto membro della Royal society di Londra. 1715 • Giovanni Poleni ottiene la cattedra di fisica presso l’Università di Padova e incomincia a interessarsi di idraulica. Viene eletto membro dell’Accademia delle scienze di Berlino ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] professionale era l'elezione in un'importante società scientifica o in un'accademia. Fra queste, si possono citare l'Accademia di Bologna, l'Accademia delle Scienze di Berlino, l'Institut de France, la Royal Society, la Royal Astronomical Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Dieter B. Herrmann L'astronomia di posizione da Bessel ad Auwers Fin dall'Antichità la scienza astronomica nel suo complesso [...] 'catalogo dei cataloghi' fu poi presentato da Auwers all'Accademia delle Scienze di Berlino. Si arrivò così alla Geschichte des Fixsternhimmels (Storia del cielo delle stelle fisse). L'Accademia si trovava di fronte a un programma enorme: si trattava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

I teatri delle macchine

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I teatri delle macchine Vittorio Marchis L’idea del teatro Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] ‘atmosferiche’. «Mathematico und Mechanico», è consulente del re di Prussia, membro dell’Accademia delle scienze di Berlino e, a dimostrare le sua presenza nel nostro Paese, è membro dell’Academia dell’onore letterario in Forlì. L’intera sua opera si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

MANETTI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Saverio (Francesco Saverio) Renato Pasta Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] che fece ascrivere alla Società botanica ottenendone l'appoggio per l'elezione alla regia Accademia delle scienze di Berlino e alla Regia Società delle scienze di Gottinga. Le sette lettere del M. nel carteggio Haller trasmettono spunti e giudizi sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI FABBRONI – PIETRO LEOPOLDO – FELICE FONTANA

FAGNANO, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo Ugo Baldini Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli. La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] un esemplare del libro all'Accademia delle scienze di Berlino, della quale era membro estero (dal 1723 era anche fellow della Royal Society, mentre la morte sospese la sua ammissione nell'Accademia delle scienze di Parigi). Tra i nuovi lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Pietro Antonello Mattone – Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu. Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] Carte. La parola fine sulla vicenda fu pronunciata nel 1870 da una commissione dell’Accademia delle scienze di Berlino, presieduta da Th. Mommsen, che dichiarò le Carte una falsificazione recente. Il M. morì a Cagliari il 17 febbr. 1866. Su delibera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali