• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Biografie [312]
Arti visive [101]
Storia [78]
Diritto [53]
Matematica [52]
Fisica [52]
Archeologia [49]
Medicina [45]
Letteratura [44]
Diritto civile [36]

GUASCO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave) Cesare Preti Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] e forse distrusse (il manoscritto sembra perduto). Come consolazione, nel 1746 gli giunse la notizia dell'elezione a membro dell'Accademia delle scienze di Berlino. Nel 1747 è documentato un nuovo soggiorno in patria, dove insieme con i due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – TEMPIO DI SERAPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASCO, Ottaviano (1)
Mostra Tutti

HUILLARD-BREHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE

Federiciana (2005)

HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE CCosimo Damiano Fonseca Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] e impegnato nell'attività politica all'Assemblea Costituente del 1848 e in prestigiose istituzioni culturali, dall'Accademia delle Scienze di Berlino all'Institut Archéologique di Roma, alla Société de l'Histoire de France, ecc. nonché partecipe ... Leggi Tutto

CATTANEO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gaetano Nicola Parise Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] il C. accettasse la nomina a socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, di quella Ercolanense di Napoli, dell'Accademia delle scienze di Berlino e di quella dell'università di Vilna (Archivio di Stato di Milano, Studi, cart. 434). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CARLO OTTAVIO CASTIGLIONI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – ENNIO QUIRINO VISCONTI

GIOENI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOENI, Giuseppe Giuseppina Buccieri Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] membro dell'Accademia di Gottinga, della Società patriottica di Milano, dell'Accademia reale, dell'Accademia di Padova, dell'Accademia delle scienze di Berlino, della Società mineralogica di Jena; era già socio onorario dell'Accademia reale di Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE RECUPERO – ROYAL SOCIETY – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIULIARI, Giovan Battista Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Giovan Battista Carlo Francesca Brancaleoni Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] Mommsen, l'attività svolta presso la Capitolare valse al G. la nomina a membro dell'Accademia delle scienze di Berlino (1867) e della Regia Deputazione veneta di storia patria (1873), che per un triennio lo ebbe come vicepresidente. Negli ultimi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Herder, Johann Gottfried von

Dizionario di filosofia (2009)

Herder, Johann Gottfried von Scrittore e filosofo (Mohrungen, Prussia Orientale, 1744- Weimar 1803). La formazione: tra Illuminismo e antilluminismo Di modeste origini, cominciò a studiare in casa del [...] . Saggio sull’origine del linguaggio), con cui vinse il concorso indetto dall’Accademia delle scienze di Berlino (che ne curò la pubblicazione nel 1772) sul tema dell’origine naturale o meno del linguaggio. H. vi propone una innovatrice filosofia del ... Leggi Tutto

CAPELLI, Angelo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI, Angelo Felice Ugo Baldini Figlio di Stefano, nacque a Parma il 2 nov. 1681. Fu probabilmente suo zio il noto musicista e maestro di cappella Giovanni Maria Capelli (Affò-Pezzana). Le notizie [...] stimabile. Essa valse all'autore riconoscimenti importanti, anche all'estero, quale la nomina a membro dell'Accademia delle Scienze di Berlino. Negli anni veneziani non è chiaro quali fossero le attività professionali del Capelli. In vari luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVI, Giovanni Nicla Palladino NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale. A dodici anni, [...] opuscolo del sig. O. Schlömilch, in Annali di scienze matematiche e fisiche, I (1850), pp. 517-527; Elogio di Carlo Gustavo Jacob Jacobi letto nell’Accademia delle Scienze di Berlino il 1° di luglio 1852 da Lejeune Dirichlet, trad. dal tedesco, ibid ... Leggi Tutto

Grimm, Jacob e Wilhelm

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Teresa Buongiorno Grimm, Jacob e Wilhelm I fratelli che fissarono sui libri le antiche fiabe della tradizione orale I fratelli Jacob e Wilhelm Grimm, entrambi nati nella seconda metà del Settecento, sono [...] Guglielmo IV, lo chiamò a Berlino all'Accademia delle scienze; fu deputato a Francoforte. Anche Wilhelm insegnò all'università di Gottinga ed espulso come suo fratello fu membro dell'Accademia delle scienze di Berlino. Il primo era serio e taciturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIANCANEVE E I SETTE NANI – ENGELBERT HUMPERDINCK – FEDERICO GUGLIELMO IV – JACOB E WILHELM GRIMM

FURTWANGLER, Adolf

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FURTWÄNGLER, Adolf H. Sichtermann Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907. Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] Curtius, Friedrich Adler e Wilhelm Dörpfeld. Gli fu affidato l'esame dei piccoli oggetti di scavo, e nel 1879 presentava alla Accademia delle Scienze di Berlino una relazione su parte di essi. La pubblicazione definitiva segui nel 1890, nel IV volume ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 103
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali