• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [1027]
Archeologia [49]
Biografie [312]
Arti visive [101]
Storia [78]
Diritto [53]
Matematica [52]
Fisica [52]
Medicina [45]
Letteratura [44]
Diritto civile [36]

VOGLIANO, Achille

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGLIANO, Achille Papirologo, nato a Firenze il 17 ottobre 1881, morto a Berlino il 26 giugno 1953. Insegnò nelle università di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, [...] fragmenta in papyris Herculanensibus servata (nn. 1479-1517), Berlino 1928; I frammenti del XIV libro del περί ϕύσεως di Epicuro, in Rendiconto Sessioni R. Accademia delle Scienze di Bologna, Classe di Scienze Morali, ser. III, vol. VI (1931-32); I ... Leggi Tutto
TAGS: EPICURO – FIRENZE – BERLINO – BOLOGNA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGLIANO, Achille (1)
Mostra Tutti

MESAMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria) L. Ognenova-Marinova È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] Das antike und mittelalterliche Nesebar, in Antike und Mittelalter in Bulgarien, Berlino 1960, pp. 306-328; J. Frel, Observations sur les . Čangova, ed architetti: T. Petrov, L. Marinov), Sofia 1969, Edizione dell'Accademia delle Scienze di Bulgaria. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nella storia delle scienze, di utilizzare un procedimento ipotetico-deduttivo che permetta di passare dalle della Reale Accademia dei Lincei, 12 (1903), pp. 139-50; E. Littmann - D. Krencker - Th. von Lüpke, Deutsche-Aksum Expedition, I-IV, Berlin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Kühn, Kunst und Kultur der Vorzeit Europas (das Paläolithikum), Berlino-Lipsia 1929; K. Absolon, The Venus of Vestonice, antropomorfe scoperte nell'Alto Adige, in Atti e Memorie della Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti, n. s., LXV, 1952 ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] dell'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'U.R.S.S., sia di una serie di istituti e musei delle singole Repubbliche dell Watzinger, Griechische Grabreliefs aus Südrussland, Berlino 1909). Di grande valore scientifico sono i ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] .000 da Re Carlo Felice per la R. Accademia delle Scienze. Poi nel R. Museo di Antichità, (papiri e manoscritti, bronzi, mummie, p. 361 ss. GERMANIA BERLINO. - Dal 1686 al 1705 le collezioni furono nel castello di Berlino, sotto la direzione del ... Leggi Tutto

OSTRAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRAKA V. Bartoletti L. Guerrini Red. Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] O. from the Collect. at Oxford, Paris, Berlin, Vienna and Cairo, Il Cairo 1945; H. Accademia delle Scienze del Turkmenistan (U.R.S.S.) hanno portato al rinvenimento (nel 1948 e nel 1949) di alcuni o. tra le rovine della nuova (6 esemplari) e della ... Leggi Tutto

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] livello del cortile, decorati di pilastri; sull'angolo N Berlino 1953. Tra gli studî più recenti si veda: M. Orlov, Il problema della ricostruzione del palazzo dei Khwarizm Shah del III sec. d. C. a Toprak-Kala, in Notizie dell'Accademia delle Scienze ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] 79; id., Skul'ptura Bospora. Materialy i issledovanija po archeologii, SSSR (La scultura del Bosforo. Materiali e ricerche di archeologia dell'URSS), n. 19, ed. Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca 1951, p. 171 ss. (V. V. Pavlov - I. D. Marčenko) ... Leggi Tutto

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] e l'Istituto di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS o il Museo dell'Ermitage dell'allora Leningrado si affiancarono gli analoghi Istituti di Archeologia e di Storia delle Accademie delle Scienze delle repubbliche centroasiatiche, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali