• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
49 risultati
Tutti i risultati [1027]
Archeologia [49]
Biografie [312]
Arti visive [101]
Storia [78]
Diritto [53]
Matematica [52]
Fisica [52]
Medicina [45]
Letteratura [44]
Diritto civile [36]

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ein Discorso des Jacopo Zucchi, Lipsia-Berlino 1927; G. de Francovich, Appunti su Donatello e Jacopo della Quercia, in Boll. d'Arte, , Il Classico in Raffaello, Problemi attuali di scienza e di cultura, Accademia dei Lincei, Quaderno 132, 1969; J ... Leggi Tutto

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] delle scienze geologiche si era andato intanto sviluppando un altro filone di ricerca che portò al riconoscimento dell'alta antichità di taluni manufatti litici e quindi della comparsa dell nei Musei di Berlino; la continuazione delle ricerche fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 55. Sarcofago dell'Annona: R. Paribeni, Il Museo delle Terme, Roma 1928, n. all'ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia Mediterraneo, I, 1954, pp. 10 s.; Uno scarico di fornace ellenistica a ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] collezione di antichità paleocristiane e bizantine del museo di Berlino, di letteratura e storia dell'Antichità, pubbl. sotto gli auspici dell'Università di Pavia, Pavia 1913 ss.; Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, Classe di Scienze ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] alfabetico, oggi conservato nell'Archivio di Stato di Torino. Degno di nota è anche, verso la metà del Cinquecento, il progetto dell'Accademia della Virtù di Roma di arrivare ad un corpus delle antichità della città; per i sarcofagi era previsto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] 14-19; R. Brenzoni, in Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 1944-47, pp. 45-66; M. -37, pp. 166-169. Nysa: W. v. Diest, Nysa ad Maeandrum, Berlino 1913, p. 12, fig. 3. Pergamo: Altertümer von Pergamon, vol. i, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Domenico Palombi Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] Dell'opera, che per espressa volontà di Pio IX era stata sottratta alle iniziative dell'Accademia di Berlino Rome (290-423 après J.-C.), in Scienze dell'antichità, VI-VII (1992-93), pp. 487-497; Caput Africae, a cura di C. Pavolini, I, Roma 1993, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNIER, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNIER, Luigi Enzo Catani PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana. Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] anche in accademie, istituti e associazioni culturali di semplici appassionati di archeologia. Fonti e Bibl.: Il suo archivio privato è stato acquistato dal Dipartimento di scienze archeologiche e storiche dell’antichità dell’Università di Macerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIORGIO LEVI DELLA VIDA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERNIER, Luigi (2)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] nel 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca medievale e del Rinascimento, in parte di proprietà del Comune, in parte dello Stato. Nel 1900 tutto il ... Leggi Tutto

HENZEN, Wilhelm

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] per l'antichità classica. Nel 1838 si trasferì a Berlino, attrattovi in particolare dalle lezioni degli storici G. Droysen , Rom 1887; G. Fiorelli, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche e morali, IV (1887), 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali