• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [3358]
Economia [126]
Biografie [1715]
Storia [389]
Letteratura [329]
Arti visive [255]
Diritto [212]
Religioni [182]
Medicina [184]
Matematica [138]
Diritto civile [111]

CERLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERLETTI, Giovanni Battista Andrea Negri Mirella Scardozzi Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni. Compì gli studi [...] scienze agrarie ed in particolare la viticultura e l'enologia. Alla Accademia di Klosterneuburg (Vienna) fu allievo del Babo (noto studioso di materie enologiche e della ultimosecolo, Torino 1969, pp. 93 ss.; A. Milanini Kemeny, La Società di esploraz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OSSERVATORE ROMANO – CREDITO ITALIANO – KLOSTERNEUBURG – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERLETTI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del 4 febbraio 1994, «Rendiconti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto. Classe di scienze morali», Bologna 1999b. G. Becattini, Dal distretto industriale allo sviluppo locale: svolgimento e difesa di un’idea, Torino 2000a. G. Becattini, Il ... Leggi Tutto

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di sovrastruttura come mero rispecchiamento dei rapporti di produzione quale prospettava il Diamat, la versione del materialismo dialettico codificata dall'Accademia delle Scienze dell di critica dell'economia politica, 2 voll., Torino 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

DAL PANE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PANE, Luigi Carlo M. Travaglini Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] -sociale a livello regionale, fu membro dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna. Nel 1974 venne chiamato a far parte dell'Accademia nazionale dei Lincei. Morì a Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Luciano Ronchi Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] con l'ambiente esterno. La formulazione di una teoria dei sistemi è stata motivata dall'impossibilità di trattare problemi di tipo biologico, comportamentistico e sociologico seguendo l'approccio delle scienze tradizionali. A.D. Hall e R.E. Hagen ... Leggi Tutto

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] accademico e nella cultura economica delle classi dirigenti, nel segno del pensiero di Francesco Ferrara e dell’opera della Società Adamo Smith e della giorni, Einaudi, Torino 1995. R. dei cambi, «Nuova Antologia di Scienze, Lettere ed Arti», 1894, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] economiche, cui serve da strumento una profonda opera di svecchiamento culturale basato sulla diffusione delle scienze esatte, della meccanica, del sapere tecnologico e, non da ultimo, della scienza economica. In questo ambito, emerge nelle Lezioni ... Leggi Tutto

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] ", 9, 1864, pp. 212-230, 294-316. C.A. Garufi, Di una monetazione imperiale di Federico II transitoria fra' tari e gli augustali, "Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. V, 1, 1892, pp. 46-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] 1-91. P.L. Porta, Economia politica e illuminismo in Italia: Pietro Verri e la ‘Scuola di Milano’, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per l’anno 2008, Milano 2009, pp. 63-94. P.L. Porta, 2011, Lombard enlightenment ... Leggi Tutto

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] di scienze sociali e discipline ausiliarie» (1893), destinata ad affermarsi negli anni Trenta come importante periodico accademico, emanazione dell crisi così faticosa, sostiene l’economista della Scuola di Torino Attilio Cabiati (1872-1950; cfr. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali