• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [2456]
Matematica [103]
Biografie [1604]
Storia [287]
Letteratura [286]
Arti visive [177]
Medicina [153]
Religioni [139]
Diritto [136]
Diritto civile [70]
Economia [69]

DEL PEZZO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PEZZO, Pasquale Franco Rossi Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] attività scientifica, didattica ed accademica (fu rettore dell'università di Napoli nei bienni 1909-1911 G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, cl. di sc. mat. fisiche e nat., s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CURVE ALGEBRICHE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PEZZO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

FLAUTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAUTI, Vincenzo Marta Menghini Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] metodo in matematiche, della maniera d'ordinare gli elementi di queste scienze e dell'insegnamento dei medesimi con un'esposizione del corso di matematiche del professor Flauti, dissertazioni lette alla Reale Accademia delle scienze di Napoli l'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA SINTETICA – SUPERFICIE RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAUTI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GARBIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBIERI, Giovanni Dionisio Gallarati Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] -122; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 57; E.G. Togliatti, Matematici in Liguria, in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, XXIX (1972), p. 35. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – FUNZIONI SIMMETRICHE – GEOMETRIA ANALITICA – REGGIO EMILIA – MATEMATICA

FAIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIS, Antonio Luca Dell'Aglio Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] da P. S. Laplace e ripreso da G. A. Plana all'inizio dell'Ottocento. Il F. fu membro dell'Accademia delle scienze di Bologna. Per la sua attività didattica gli furono conferiti il titolo di commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro e la croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – SUPERFICI RIGATE – UNITÀ D'ITALIA

DEL RE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Alfonso Franco Rossi Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta. Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] ., in Rendic. della R. Accademia delle scienze fisiche e matem. (Napoli), s. 3, XXVIII (1922), pp. 187 ss.; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di sc. fis., mat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

GAZZANIGA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Paolo Luca Dell'Aglio Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] ), pp. 117-123 (rec. del Libro di aritmetica generale e di algebra elementare); F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giacomo Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] fonctions trascendantes, presentata da Abel nel 1826all'Accademia delle scienze di Parigi, da questa affidata a Legendre e . Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. della scienze di Torino, s. 4, I (1962), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROYAL SOCIETY – CAMPOBASSO – MATEMATICA – GUAGNANO

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto Francesco Saverio Rossi Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol. Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] del rettore prof. C. A. Dell'Agnola nell'anno accademico 1939-40 (9nov. 1940), Venezia 1941; F. G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze fis., mat. e nat., s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA

GALLUCCI, Generoso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Generoso Marta Menghini Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] proiettiva. Una sua ampia memoria, Le configurazioni, fu premiata nel 1910 dalla R. Accademia delle scienze di Napoli (Atti della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche di Napoli, XV [1914], pp. 1-79), e un'ulteriore memoria sull'esagrammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBIOLI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIOLI, Dionisio Marta Menghini Nacque a Pergola (Pesaro) l'11 sett. 1858 da Domenico e da Virginia Mici. Matematico, insegnò in varie scuole medie a Roma, in ultimo presso l'istituto tecnico Leonardo [...] , la pubblicazione delle Opere matematiche di G.C. Fagnano (I-III, Milano 1911-12). Il G. morì a Roma il 4 nov. 1941. Fonti e Bibl.: F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali