• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [3358]
Medicina [184]
Biografie [1715]
Storia [389]
Letteratura [329]
Arti visive [255]
Diritto [212]
Religioni [182]
Matematica [138]
Economia [126]
Diritto civile [111]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di studi medici, ma fino alla seconda metà del XIII sec. non si rintracciano testimonianze di una formale organizzazione accademica della Facoltà di costituiscono una scienza di singularissima efficacia, medicina nel Medioevo, Torino, Loescher, 1980. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] stagione dell’uso sistematico della dissezione umana nella ricerca medica antica. Anche se nessuno storico o scienziato di valore, Luciana, La natura e l’anima. Saggi su Stratone di Lampsaco, Torino, Tirrenia, 1988. Riddle 1985: Riddle, John M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] dell'Università di Padova", 11, 1978, pp. 1-38. Pingree 1987: Pingree, David, The diffusion of arabic magical texts in Western Europe, in: La diffusione delle scienze islamiche nel Medioevo europeo. Convegno internazionale promosso dall'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] lo sviluppo di una cultura visiva dell'anatomia che investe tanto il mondo della medicina, quanto quello dell'editoria e delle belle arti. In questo stesso periodo, l'anatomia umana valica le frontiere dell'accademia, della speculazione filosofica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] e orientava la fisiologia accademica verso l'anatomia descrittiva della scienza dovesse essere descritta in termini di scoperte concrete e di conoscenza acquisita, le osservazioni di Cambiamenti e continuità nella scienza, Torino, Einaudi, 1985). Lesch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] di Benedetto Castelli, professore a Messina e a Pisa, animatore dell'Accademia : Descartes, René, Opere scientifiche, Torino, UTET, 1966-1983, 2 v di Niccolò Stenone al progresso delle scienze anatomiche, in: Niccolò Stenone. 1638-1686. Due giornate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] scienze, e di conseguenza la storiografia della filosofia e delle scienze presentava linee di Accademia di Platone è individuata da Proclo come centro di attività in campo matematico, e il punto massimo di a cura di Giuseppe Cambiano, Torino, Tirrenia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

MANCINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giulio Silvia De Renzi Donatella L. Sparti Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Carracci, Mascherino fu membro dell'Accademia romana di S. Luca sin dal delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, pp. 187 s.; G. Della Valle ind.; G. Previtali, La fortuna dei primitivi, Torino 1964, pp. 46-51; J. Hess, Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni Tiziana Pesenti Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago. Le origini della famiglia [...] e letterari dell'Accademia di Padova, II scienze nello Studio di Padova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, III, 3, Vicenza 1981, pp. 85, 141-144. Le Quaestiones sono ricordate da P. Giacosa, Magistri Salernitani nondum editi, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SCIPIONE DONDI DALL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SMITHSONIAN INSTITUTION – FRANCESCO DI VANNOZZO – CALCOLATORE ANALOGICO

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del ruolo sociale dello scienziato. I musei Le collezioni che si formarono in Italia nel tardo Medioevo per opera di letterati umanisti, di uomini di Chiesa e di membri delle famiglie dominanti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
Wimp
Wimp Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali