Chimico e fisico (Aurillac 1840 - Parigi 1904). Professore di chimica biologica alla Sorbona dal 1885 e membro dell'AccademiadelleScienze dal 1888. Succedette al Pasteur (1895) nella direzione dell'istituto [...] da questo fondato. Studiò, in particolare, l'effetto della tensione superficiale dei liquidi assimilando la superficie del liquido a una membrana tesa. ...
Leggi Tutto
Medico (Mahón 1787 - Parigi 1853), spagnolo di nascita, naturalizzato francese. Laureato in medicina, insegnò a Parigi, prima chimica, fisica e botanica; quindi si dedicò alla medicina legale e alla chimica [...] tossicologica. Fu presidente dell'Accademiadellescienze. Lasciò importanti contributi specie tossicologici e tanatologici. ...
Leggi Tutto
Navigatore (Parigi 1786 - ivi 1865). Prese parte a un viaggio di circumnavigazione conL.-C. De Freycinet, curando numerosi rilievi cartografici, e più tardi fu a capo di una spedizione, ricca di risultati [...] scientifici, in Oceania (1822-25). Fu presidente dell'Accademiadellescienze (1850). ...
Leggi Tutto
Fisico (Pietroburgo 1892 - Mosca 1977), direttore (1951-73) dell'istituto di fisica dell'Accademiadellescienzedell'URSS, a Mosca; ha apportato notevoli contributi alle tecniche d'osservazione di radiazioni [...] ionizzanti, e in particolare della radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo russo (Odessa 1861 - Praga 1924); prof. nelle univ. di Jurij e di Kiev, membro dell'Accademiadellescienze dal 1914, ha studiato soprattutto la stratigrafia e paleontologia del [...] Neogene del bacino Ponto-Caspico ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] diciotto anni si trasferì ad Atene ed entrò a far parte dell'Accademia platonica rimanendovi per quasi vent'anni, fino alla morte di dei particolari (metodo specialmente adatto allo studio dellescienzedella natura); ma, dall'altra parte, ritiene ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] distingue, prendendo altresì le distanze anche dalla critica accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti.
Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna di scienze quali linguistica, psicologia, e in particolare ...
Leggi Tutto
Scienzadell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] secolo, anche grazie all’apporto dellescienze naturali e delle tecnologie informatiche, la ricerca archeologica ha in Asia Minore, nel 1740 l’Accademia di antichità profane a Roma e nel 1755 l’Accademia Ercolanese a Napoli. L’erudizione del tempo ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] per questo argomento anche con il concorso bandito dall'Accademia di Berlino nel 1784 sull'infinito in matematica. Accanto formulando giudizî che hanno avuto grandissima influenza nella storia dellescienze. Alla sua morte, i suoi manoscritti furono ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] incontro della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze rappresentata è infatti il Serse di P.F. Cavalli, dato dall’Accademia dei musici nel 1658. Sale teatrali si avevano però fin dal ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...