PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Emilio BIANCHI
Matematico e astronomo, nato a Voghera l'8 febbraio 1781, morto a Torino il 20 gennaio 1864. Allievo della Scuola politecnica di Torino, fu dapprima professore [...] , prendendo le mosse dai lavori di Eulero e del Laplace sullo stesso argomento. Già erano giunti a buon punto, allorché l'Accademiadellescienze di Parigi bandì per l'anno 1820 un concorso a premio per l'astronomia sul tema: la formazione, per mezzo ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] C., bronzi etruschi, ceramiche, ecc.
Museo di storia naturale, fondato nel 1830 da Antonio Marescotti.
AccademiadelleScienze (già di scienze mediche, fisiche, matematiche e naturali), fondata nel 1822.
Società "Ferrariae decus", istituita nel 1906 ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Zara il 18 aprile 1821, morto a Padova il 29 novembre 1895. Fu prima assistente di filosofia nell'università di Padova (1848), poi supplente di storia nel 1852,professore al liceo nel 1854 [...] A lui si deve l'aver messo in vista l'importanza dell'archivio di Simancas per la storia italiana del secolo XVI, , in Atti d. Reale Accademiadellescienze di Torino, XXXI (1896); B. Croce, Storia della storiografia italiana dai cominciamenti del ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (III, p. 46).
Istituti culturali. - Amsterdam vanta il maggior museo dell'Olanda, il Rijksmuseum (Museo dello stato), che nelle sue 300 sale contiene tra altro una delle principali pinacoteche [...] sede attuale. Fra le oltre 3000 pitture, in maggioranza delle scuole olandesi, vi sono numerosi capolavori di Rembrandt, Frans mille riviste. La biblioteca della reale Accademiadellescienze ha 150.000 volumi; quella dell'Istituto coloniale, assai ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Moretta (Saluzzo) il 17 novembre 1765. Discepolo di Allioni, si laureò in medicina a 21 anni e si diede per passione allo studio della botanica. Chiusa l'università torinese nel 1792, [...] di Torino.
Bibl.: Per la sua biografia v. De Candolle, in Bibliothèque Universelle, febbraio 1831, p. 214; L. Colla, in Memorie R. Accademiadellescienze di Torino, XXXVI, Torino 1833; L. C. Bollea, in Il Risorgimento italiano, XIX, Torino 1926. ...
Leggi Tutto
Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio dellescienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo [...] fu decano e rettore della facoltà di medicina e segretario dell'accademiadellescienze.
Delle sue pubblicazioni ricordiamo: Della trasmissione del cimurro dai bruti all'uomo (in Memorie dell'Accad. delleScienze, 1842); Ricerche storico-analitiche ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Zara il 15 luglio 1797, morto a Torino il 18 marzo 1857. Successore di Giuseppe Biamonti nell'università di Torino, per l'insegnamento dell'eloquenza, [...] di P. A. P., in Arch. ven., IX (1931); G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934. Per la corrispondenza cfr. V. Cian, Vita e coltura torinese nel carteggio edito e inedito di P. A. P., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, LXIV-LXVI. ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] temperatura nella solubilità e genesi dei minerali.
Fra tutti sono degni di menzione, pubblicati negli Atti dell'Accademiadellescienze di Torino: Contribuzioni di geologia chimica, XL, 1905; La pressione è chimicamente inattiva nella solubilità e ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Torino l'8 novembre 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria, nel 1910 conseguì la libera docenza in scienzadelle costruzioni. Laureatosi poi in matematica, nel 1911 fu professore di [...] sulla quale egli ha fondato una nuova teoria dell'equilibrio elasto-plastico.
Delle sue numerose pubblicazioni (elencate nella biografia, G. C., in Annuario della pontificia Accademiadellescienze, I, Città del Vaticano 1937) ricordiamo: La statica ...
Leggi Tutto
Di Carmagnola in Piemonte, vissuto dal 25 aprile 1778 all'8 marzo 1859. Fu cultore valente dellescienze naturali e in particolare della fisica; ma il suo nome è principalmente legato alla questione della [...] 1860 pubblicò la terza e ultima parte del Prontuario.
Bibl.: G. Plana, Cenni biografici di G. Carena, in Memorie della R. Accademiadellescienze in Torino, s. 2ª, XIX (1861), p. 71 segg.; G. Pitré, in Profili biogr. di contemp. ital., Palermo 1864 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...