POINSOT, Louis
Giovanni LAMPARIELLO
Matematico, nato a Parigi il 3 gennaio 1777, morto ivi il 5 dicembre 1859. Professore di analisi e meccanica all'École polytechnique, membro dell'Accademiadelle [...] scienze.
Oltre ad alcune ricerche riguardanti la teoria dei numeri, delle equazioni algebriche, vanno segnalati gl'importanti contributi del P. alla meccanica. In cinematica, il P. ha mostrato che ogni moto d'un sistema rigido intorno a un punto ...
Leggi Tutto
Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate [...] ha pubblicato un Manuale di medicina tropicale (Torino 1937).
Bibl.: Per le sue numerose pubblicazioni e l'elenco delle sue ricerche e scoperte, cfr. A. C. in Annuario della pontificia Accademiadellescienze, I, Città del Vaticano 1937, pp. 212-40. ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 e morto a Torino il 17 novembre 1917, professore di filosofia del diritto nell'università di Torino membro dei Lincei e dell'Accademia [...] dellescienze di Torino. Sono suoi varî studî di diritto internazionale: Della condizione giuridica degli stranieri (Torino 1865), La dottrina giuridica del fallimento nel diritto privato internazionale (Napoli 1872) e altri sulla storia del diritto ...
Leggi Tutto
Ingegnere nato a Felizzano nell'agosto 1827, morto a Bologna il 15 gennaio 1901. Si laureò a Torino ingegnere idraulico (1848) e fu nominato dottore aggregato nella facoltà di scienze di Torino (1855). [...] ); degli studî storici sullo stesso argomento sono risultati numerose memorie e l'opera Sfere terrestri e celesti di autore italiano (Roma 1899).
Bibl.: N. Jadanza, M. F., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXXVI, 1900-01 con elenco ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Chivasso nel 1842, morto nel 1895 a Torino, dove era professore nell'università.
I suoi lavori si trovano per la massima parte inseriti negli Atti dell'Accademiadellescienze di [...] di polarizzazione cromatica in aggregati di corpi birifrangenti e quella Sulla riflessione cristallina, in cui, studiando la ripartizione della luce fra i raggi rifratti e il riflesso alla superficie d'un cristallo birifrangente, cercò di darne una ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale (XVIII, p. 653)
Economista, morto a Torino il 22 dicembre 1959. Presidente dal 1949 dell'Accademiadellescienze di Torino, senatore a vita dal 1950, vicepresidente dell'Istituto [...] Enciclopedia Italiana dal 1954, premio Marzotto per l'economia nel 1958.
All'elenco delle sue opere vanno aggiunte: Prezzi e mercati (Torino 1936, 2ª ed. ampl., ivi 1951, in cui è ristampato l'importantissimo saggio sulle Relazioni tra commercio ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Matelica il 9 febbraio 1890. Già professore nelle università di Messina e di Padova, professore di demografia nell'Università Bocconi a Milano professore ordinario di statistica metodologica, [...] specie e degli individui, Padova 1927; Antropometria, Torino 1930; Biometria e Antropometria, Milano 1934; Statistica in compendio, 2ª ed., Como 1936.
Bibl.: M. B. in Annuario della pontificia AccademiadelleScienze, I, Città del Vaticano 1936-37. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Priocca (Cuneo) il 9 settembre 1880. Professore ordinario di scienzadelle costruzioni nel Politecnico di Milano dal 1915, ha portato notevoli contributi teorici e pratici nel campo della [...] . Esplica un'ampia attività di progettista e di consulente nel campo delle costruzioni in cemento armato. È socio dell'Istituto Lombardo di scienze e lettere e dell'Accademiadellescienze di Torino.
Ha pubblicato numerosi studî; tra i più noti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Puškinskij dom (1978; trad. it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademiadellescienzedell'URSS), che poté essere stampato nel 1978 soltanto in Occidente.
Un posto particolare occupò in quegli anni anche la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] illustri nel campo degli studî o segnalatesi per particolari meriti o servigi, nominate dall'imperatore, 4 membri dell'Accademiadellescienze, 66 rappresentanti scelti per elezione in ogni provincia, fra coloro che pagano più tasse.
La Camera dei ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...