È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] ad esercitare sul mondo il loro influsso trasformatore.
Bibl.: G. Cardinali, La genealogia degli Attalidi, in Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, s. 1ª, VII (1913), p. 77 segg.; id., Ancora sull'albero genealogico degli ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] , nella scultura e nell'architettura sia in Armenia che negli altri paesi sovietici; le scienze e le lettere sono coltivate; l'accademiadellescienze di Erivan è presieduta dall'archeologo ed orientalista Giuseppe Orbeli. La biblioteca pubblica di ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] ; G. Binder, Die heilige B. von Schweden und ihr Klosterorden, Monaco 1891. Interessanti comunicazioni si leggono negli Atti dell'Accademiadellescienze di stoccolma, fatte dal Silfierstolpe, vol. XII; dallo Schück, n. s., XIII; dal Hildebrand, n. s ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] di Saggi d'analisi (1769) gli apriva le porte dell'Accademiadellescienze di cui, nel 1776, veniva nominato segretario perpetuo. Nel 1772, con le Lettres d'un théologien, aveva già preso posto accanto a Voltaire, di cui si professava discepolo, e ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] . Solaril, Il territorio lunese pisano, in Annuario università toscane, 1910; U. Mazzini, L'anfiteatro romano di Luni, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, 2ª s., LXV (1913), n. 3; L. Banti, in Notizie Scavi, 1932, p. 426 segg. - Per le ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Leopold
Michele Cipolla
Uno dei maggiori algebristi della seconda metà del sec. XIX, nato a Liegnitz (Slesia) il 7 dicembre 1823, morto a Berlino il 29 dicembre 1891. Nel ginnasio di Liegnitz [...] . de Paris, CXIII, 1891, 2° sem., pp. 1006-1012).
Opere: Werke (pubblicate da K. Hensel sotto gli auspici dell'Accademiadellescienze di Berlino), voll. 5, Lipsia 1895-1931; Vorlesungen über die Theorie der einfachen und der vielfachen Integrale (a ...
Leggi Tutto
KAPTEYN, Jacobus Cornelius
Luigi CARNERA
Astronomo olandese, nato a Barneveld il 19 gennaio 1851, morto ad Amsterdam il 18 giugno 1922. Laureato all'università di Utrecht, era già nel 1875 "Observator" [...] trovano essenzialmente nelle Pubblicazioni del Laboratorio astronomico di Groninga, negli Atti e nelle Memorie dell'Accademiadellescienze di Amsterdam, e nelle più importanti riviste scientifiche (Astron. Nachrichten, l'Astrophysical Journal, ecc ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
Giuseppe Montalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] ordine di Napoleone, si recò a fare nei musei del Portogallo. Al ritorno, nel 1807, fu nominato membro dell'Accademiadellescienze, e nel 1809 professore di zoologia alla Sorbona.
Si occupò principalmente di anatomia comparata e può dirsi uno dei ...
Leggi Tutto
GEIJER, Erik Gustaf
Giuseppe Gabetti
Stonco svedese, filosofo, poeta, compositore e uomo politico, nato a Ransäter (Värmland) il 12 gennaio 1783, morto a Stoccolma il 23 aprile 1847. Discepolo di Schiller, [...] III's papper, 3 voll., 1843-45), le numerose pubblicazioni di testi negli Atti dell'Accademiadellescienze, rappresentano in Svezia il sorgere di una scienza storica, in senso critico, moderno, dove l'indagine muove dal fatto accertato per cercare ...
Leggi Tutto
JACOBI, Carl Gustav Jacob
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Potsdam il 10 dicembre 1805, morto a Berlino il 18 febbraio 1851. Studiò giovanissimo le opere di Lagrange ed Eulero, tentando la risoluzione [...] 's Gesammelte Werhe, Berlino 1881-1891.
Bibl.: Per ampî particolari sulla vita di J. cfr. l'elogio letto all'Accademiadellescienze di Berlino il 1° luglio 1852 da Lejeune Dirichlet, amico di J., e l'interessante biografia di L. Königsberg, Lipsia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...