Nato a Caltagirone (Catania) il 15 agosto 1848 da Gaetano Arcoleo e Benedetta Alessi, compì nella nativa cittadina gli studî umanistici, rivelando sin dall'adolescenza quel suo ingegno finemente critico, [...] storia, Napoli 1890; 2a ed., 1903; 3a ed., 1907; e non pochi articoli e note lette alla R. Accademiadellescienze morali e politiche. Hanno anche singolare pregio molti dei suoi numerosi discorsi e relazioni parlamentari.
Bibl.: Un elenco, tuttavia ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] : Opérations des pontonniers en Italie, che fu stampato a Parigi nel 1843. Fu membro dell'Accademiadellescienze, e nel 1827 venne eletto membro della Camera dei deputati. Morì a Montauban, il 10 settembre 1828.
Bibl.: Marion, Notice nécrologique ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] ; meno conosciute rimasero le varie memorie che egli scrisse su riviste geografiche del tempo e nei Rendiconti dell'Accademiadellescienze. Nelle Memorie dell'Istituto di Francia si trova l'elogio funebre di lui fatto da Delambre. V. anche Pascal ...
Leggi Tutto
VORONCOV
Fritz Epstein
. Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] amica di Caterina la Grande, passò per una delle più colte donne del suo tempo, e fu una personalità notevole dell'illuminismo. Nel 1783 fu nominata direttrice dell'Accademiadellescienze e dell'arte oratoria. I suoi Ricordi costituiscono un ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] questi fu la memoria sull'acido tartaroso, pubblicata nel 1776. Nel 1780 fu nominato socio dell'Accademiadellescienze; nel 1784 direttore delle Teinture des Gobelins. Durante la Rivoluzione prese parte a numerose commissioni scientifiche e nel 1794 ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, p. 650; App. I, p. 806)
Il 4 ottobre 1959 fu lanciato con successo da una località dell'URSS un missile a più stadî che immetteva su un'orbita circumlunare un veicolo spaziale, detto stazione [...] nella tav. f. t. sono indicate alcune di queste formazioni, con le denominazioni proposte (marzo 1960) dall'AccademiadelleScienzedell'URSS.
Sulla base degli studî preliminari sinora compiuti sembra che nel complesso le zone montuose prevalgano sui ...
Leggi Tutto
Il più grande grammatico, esegeta, lessicografo che annoverino gli studî indologici, nato a Pietroburgo l'11 giugno (30 maggio gregoriano) 1815, morto il i aprile 1904 a Lipsia. Esordì nello studio delle [...] opera il B. nel 1842, tornato a Pietroburgo, veniva nominato membro aggiunto di quell'imperiale accademiadellescienze. L'edizione e la traduzione della Śakuntalā (dramma indiano di Kālidāsa), uscita nel 1842, opera di grande importanza per la nuova ...
Leggi Tutto
Fisico polacco, nato a Dabrovica (Polonia) il 1° agosto 1924. Trasferitosi in Francia nel 1931, durante la Seconda guerra mondiale militò nella Resistenza francese; catturato nel 1943 e deportato l'anno [...] di fisica (1980), il premio del Commissariato per l'energia atomica dell'Accademiadellescienze (1984) e il premio per la Fisica delle alte energie e delle particelle della Società europea di fisica (1989). È inoltre membro onorario di numerose ...
Leggi Tutto
Il maggiore dei figli nati dal matrimonio di Costantino il Grande e di Fausta (il primogenito di Costantino, Crispo, era figlio di una concubina). Nacque ad Arelate (Arles) nel febbraio 317 e a pochi giorni [...] l'ipotesi sostenuta dal Mommsen, dal Ferrero e dal Seeck che anche Costantino, come Crispo, fosse figlio illegittimo), vedi: A. Olivetti, I figli dell'imperatrice Fausta, in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XLIX (1914), p. 1242 segg. ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] ) e la medaglia d'oro Lomosonov dell'AccademiadelleScienze sovietica (1983). È socio di numerosissime accademie, tra cui l'Accademia dei Lincei (dal 1979), la Royal Society, la Pontificia AccademiadelleScienze, e l'American National Academy of ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...