• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6709 risultati
Tutti i risultati [6709]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

HALE, Ellery George

Enciclopedia Italiana (1933)

HALE, Ellery George Giorgio ABETTI Astronomo, nato a Chicago il 29 giugno 1868, direttore dell'osservatorio Kenwood (1890-96), direttore dell'osservatorio Yerkes dalla sua fondazione al 1905, direttore [...] astrofisici. A lui in gran parte si deve la fondazione dei Consigli nazionali e internazionali di ricerca e dell'Accademia delle scienze americana. A Pasadena ha costruito un osservatorio privato, dedito esclusivamente alle ricerche di fisica solare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALE, Ellery George (2)
Mostra Tutti

ELENA Augusta

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Costantino Magno, nata probabilmente intorno al 325, cioè non molto prima della morte di Fausta sua madre. Era minore della sorella Costantina che il padre diede in isposa ad Annibaliano conferendole [...] . 48 segg.; F. Savio, Costantina figlia di Costantino Magno e la basilica di S. Agnese in Roma, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII (1906-1907); Seeck, Helena, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2822-2823; C. Cecchelli, S ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – COSTANTINO MAGNO – AGNELLO MISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA Augusta (1)
Mostra Tutti

DUMAS, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico, nato ad Alais il 15 luglio 1800, morto a Cannes l'11 aprile 1884. Farmacista a Ginevra, conobbe Pictet senior che lo indirizzò alla ricerca scientifica. Nel 1823 si recò a Parigi ove rimase tutta [...] pubblica lo assorbì talmente da indurlo ad abbandonare l'insegnamento. Il D. fu anche segretario perpetuo dell'Accademia delle scienze e accademico di Francia. Oltre a un gran numero di memorie pubblicate negli Annales de chimie et de physique ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMICO DI FRANCIA – COLLEGIO DI FRANCIA – CHIMICA ORGANICA – COLPO DI STATO

ASBURGO, Ranieri d', arciduca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano l'11 gennaio 1827, era quarto figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe (v.) e dell'arciduchessa Maria Elisabetta, principessa di Savoia-Carignano. Il giovane Ranieri passò i primi due decennî [...] Allargato il suo orizzonte intellettuale con numerosi viaggi, seguì con vivo interesse i lavori dell'Accademia delle scienze e diventò protettore della Società geografica. Alla sua munificenza devono l'archeologia orientale e quella greca scavi assai ... Leggi Tutto
TAGS: RANIERI GIUSEPPE – GIURISPRUDENZA – MOTI DEL 1848 – SCHMERLING – STOCCARDA

CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] le finanze statali. Sotto C. furono realizzati alcuni progetti di Pietro il Grande: fu aperta a Pietroburgo l'Accademia delle scienze; fu organizzata la prima spedizione marittima di Bering. Nella politica estera, diretta da A. I. Ostermann, l ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – PIETRO III – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA I, imperatrice di tutte le Russie (2)
Mostra Tutti

Eggebrecht, Hans Heinrich

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologo tedesco, nato a Dresda il 5 gennaio 1919. Dopo gli studi di musicologia con R. Münnich a Weimar, con M. Schneider a Halle e infine con H.J. Moser a Jena, dove ha conseguito il dottorato nel [...] curato il Sachteil del Riemann Musiklexikon (1967). Dal 1965 è membro dell'Accademia delle scienze e delle lettere di Magonza. E. ha posto l'accento principale delle sue ricerche sulla dimensione storica, nella convinzione che il pensiero musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHIOR VULPIUS – HEINRICH SCHÜTZ – LESSICOGRAFIA – W. GURLITT – HEIDELBERG

MALFATTI, Gianfrancesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Gianfrancesco Ernesto BATTAGLINI Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] al calcolo sublime. Acquistò gran fama con la memoria: De aequationibus quadrato-cubicis disquisitio analytica (in Atti dell'Accademia delle scienze di Siena, 1770), in cui, presa in considerazione l'equazione di 5° grado: considera come radice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALFATTI, Gianfrancesco (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, nato a Venezia nel 1530. Apprese Euclide alle lezioni di Tartaglia. Pubblicò a ventitré anni un opuscolo: Resolutio omnium Euclidis problematum aliorumque, Venezia 1553, nel quale insegna a [...] è quella di G. Bordiga, in Atti del R. Istituto Veneto, 1925-26, pp. 585-784. Si veda altresì lo studio di G. Vailati, in Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, XXXIII (1897-98), p. 559, e infine il Bullettino di Boncompagni, I, p. 152. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – NICOLÒ TARTAGLIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

CERVA, Elio Lampridio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di famiglia patrizia, è ritenuto il più insigne rappresentante dell'umanesimo in Dalmazia e il più fervido e tenace difensore della romanità di Ragusa. Nato intorno al 1460, fece i primi studî in patria [...] Zara 1905, fasc. 6°; V. Zabughin, E. L. Cerva, in Nuovo convito, Roma 1919; A. Tamaro, La Vénétie Juli. et la Dalm., Roma 1919, II; L. Rava, Un dalmata coronato in Campidoglio: E. L. C., in Resoconti della R. Accademia delle scienze di Bologna, 1919. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – TIDEO ACCIARINI – ARTE ORATORIA – CAMPIDOGLIO – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVA, Elio Lampridio (1)
Mostra Tutti

RESCIGNO, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESCIGNO, Pietro Ester Capuzzo Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] Heidelberg. Socio di importanti istituti culturali come l'Accademia dei Lincei (dal 1976), l'Accademia Pontaniana, l'Accademia Peloritana, l'Accademia delle Scienze di Bologna, l'Istituto lombardo di Scienze, Lettere e Arti, R. è membro del Comitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESCIGNO, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 671
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali