Nato a Vienna il settembre 1858. Studiò chimica con il Bunsen a Heidelberg, iniziando colà negli anni 1880-82 la serie delle ricerche sulle terre rare, che, proseguite poi a Vienna nell'istituto del Lieben, [...] essi l'A. avrebbe voluto dare il nome di aldebaranio e cassiopeio.
Fu membro dell'Accademiadellescienze di Vienna, membro corrispondente dell'Accademia prussiana, professore ordinario nei politecnici di Vienna e Karlsruhe; morì nel suo castello di ...
Leggi Tutto
KOL′COV (pron. koltsov), Aleksej Vasil′evič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato a Voronež il 2 ottobre 1808, morto nella stessa città il 19 ottobre 1842. Suo padre era mercante di bestiame, e solo tardi [...] poesie di K.: a cura di A .J. Ljaščenko, Pietroburgo 1893; a cura di A. Vvedenskij, Pietroburgo 1905; ed. dell'Accademiadellescienze a cura dello stesso Liaščenko, Pietroburgo 1909.
Bibl.: P. V. Vladimirov, K. kak čelovek i kak poet (K. come uomo e ...
Leggi Tutto
PEARY, Robert Edwin
Carlo Errera
Esploratore americano, nato il 6 maggio 1856 a Cresson (Pennsylvania), morto a Washington il 20 febbraio 1920. Nel 1881 fu assunto come ingegnere nella Marina degli [...] km. Nel 1891, forte di questa prima esperienza artica, egli ottiene dall'Accademiadellescienze di Filadelfia l'incarico di condurre una spedizione all'estremo N. della Groenlandia: benché leso gravemente a una gamba durante la navigazione, sbarca ...
Leggi Tutto
ULLOA, Antonio de
Ruggero MOSCATI
Ufficiale di marina e scienziato spagnolo, nato a Siviglia il 12 gennaio 1716, morto nell'isola di León il 15 luglio 1795.
Guardiamarina nel 1732, fu due anni dopo [...] , che anzi poté completamente dedicarsi agli studî prediletti: membro del Consiglio di commercio, corrispondente dell'Accademiadellescienze, fondatore dell'osservatorio di Cadice, l'U. è ricordato soprattutto per le notizie, da lui per primo ...
Leggi Tutto
Nato a Dax (Guascogna) il 4 marzo 1733, morto a Parigi il 20 febbraio 1799. Compiuti gli studî al collegio della Flèche, divenne nel 1756 ufficiale del genio, e l'anno seguente, come aiutante di campo [...] del calcolo delle variazioni. Questi studî gli valsero la nomina a membro dell'Accademiadellescienze. Ufficiale reflexion (Parigi 1787). Con Méchain e Delambre attese alla misura dell'arco di meridiano, eseguita allo scopo di fissare la lunghezza ...
Leggi Tutto
ROKITANSKY, Karl
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Königgrätz (Boemia) il 19 febbraio 1804, morto a Vienna il 23 luglio 1878. Studiò medicina a Praga e a Vienna dove si laureò nel 1828. Fu [...] patologica; divenne titolare nel 1844. Nel 1847 ebbe anche l'incarico dell'insegnamento dell'anatomia patologica in rapporto alla medicina legale. Membro dell'Accademiadellescienze nel 1848, ne divenne presidente nel 1869, ebbe parte attivissima ...
Leggi Tutto
Filologo romanzo, nato a Cremona il 3 giugno 1920. Ha insegnato nella università di Torino (dal 1962), e (dal 1974) in quella di Firenze. Socio dell'Accademiadella Crusca (dal 1972), ne ha diretto dal [...] 1973 al 1983 l'''Opera del Vocabolario'' (vedi il suo Al servizio del vocabolario della lingua italiana, 1979); socio dell'Accademiadellescienze di Torino; condirettore e direttore responsabile di Strumenti critici, direttore degli Studi di ...
Leggi Tutto
GAUDRY, Albert
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paleontologo, nato nel 1827 a Parigi ove morì nel 1908. Fu ben presto attratto verso lo studio dei fossili. Viaggiò molto in Europa; nel 1853 fu a Cipro di cui [...] si fermò ad Atene, donde si recò, non lontano da Maratona nel borgo di Pikermi. Ivi, ottenuta una missione dall'Accademiadellescienze, iniziò vasti scavi che poi illustrò nell'opera Animaux fossiles et géologie de l'Attique (1866). In quest'opera ...
Leggi Tutto
PLANCK, Max
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico tedesco, nato a Kiel il 23 aprile 1858, premio Nobel di fisica per il 1918. Proviene da una vecchia famiglia di dotti e di giuristi. Studiò a Berlino e [...] del nuovo istituto fisico. Nel 1894, fu eletto al seggio già di Helmholtz all'Accademiadellescienze. Si ritirò dall'insegnamento nel 1927. Nel 1929, fu istituita la medaglia Planck della Società di fisica, di cui il P. fu primo titolare, mentre il ...
Leggi Tutto
MERKEL, Angela (nata Angela Kasner)
Ilenia Rossini
Donna politica tedesca, nata ad Amburgo il 17 luglio 1954. Esponente di spicco dell’Unione cristiano-democratica (CDU,Christlich-Demokratische Union), [...] democratica tedesca (DDR, Deutsche Demokratische Republik), dove, dopo un dottorato in fisica, iniziò a lavorare presso l’Accademiadellescienze. Nel 1977 sposò lo studente Ulrich Merkel, da cui divorziò nel 1982. Nel 1998 sposò il professore di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...