• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6709 risultati
Tutti i risultati [6709]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

CHARDONNET, Hilaire, conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore, nato il 1° maggio 1839 a Besançon, morto a Parigi il 1° maggio 1924. Entrò nel 1859 alla scuola politecnica di Parigi, donde uscì ingegnere del corpo dei ponti e strade. Viaggiò a lungo e si [...] , partendo cioè dalla nitrocellulosa, e il 22 maggio 1884 presentò all'Accademia delle scienze di Parigi un piego suggellato nel quale era descritto il principio della sua invenzione. Questa ebbe la sua consacrazione all'esposizione di Parigi del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MOTORI A VAPORE – NITROCELLULOSA – NITRAZIONE – FISIOLOGIA

ALEKSEEV, Fedor Jakovlevič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo, nato a Pietroburgo nel 1753, figlio di un custode dell'Accademia delle scienze. Entrò nel 1764 all'Accademia di belle arti, ove nel 1773 vinse la seconda medaglia per il paesaggio e una [...] grande paesista Semen Ščedrin, il creatore di questo genere di pittura in Russia. Nel 1794 l'A. fu nominato membro dell'Accademia nel 1796 intraprese un viaggio nella Russia meridionale e nella Crimea; nel 1800 e nel 1801 abitò a Mosca; e questi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARSKOE SELO – LENINGRADO – CANALETTO – PALMIRA

ASSARINO, Luca

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque probabilmente a Siviglia nel 1607, da padre genovese. Della sua giovinezza nulla si sa con precisione. Fattosi conoscere con un romanzo eroico-galante, che ebbe molta rinomanza e fu tradotto anche [...] in Italia, in Nuova Antologia, XI, giugno 1869; V. Claretta, Sulle avventure di Luca Assarino e Girolamo Brusoni, in Atti R. Accademia delle Scienze, Torino 1873; A. Ferretto, Docum. inediti intorno a L. A., in Miscell. di studî stor. in onore di A ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO BRUSONI – ALESSANDRIA – LUIGI XIV – CATALOGNA – SIVIGLIA

AMSLER-LAFFON, Jakob

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Stalden nel cantone di Aargau il 16 novembre 1823, morì a Sciaffusa il 3 gennario 1912. Figlio di agricoltori, dopo aver frequentato le scuole del suo villaggio e quelle cantonali di Aargau, studiò [...] divenne ben presto una delle più importanti nel campo della meccanica di precisione e delle macchine per la prova dei materiali. Amsler-Laffon fu corrispondente dell'Accademia delle scienze francese e dottore ad honorem dell'università di Königsberg ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE FRANCESE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – KÖNIGSBERG – MATEMATICA – SCIAFFUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSLER-LAFFON, Jakob (1)
Mostra Tutti

BLAVATSKIJ, Vladimir Dimitrievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo russo, nato a Pietroburgo il 30 agosto 1899; fu anche storico dell'arte e, soprattutto, storico della cultura antica. Professore all'università di Mosca dal 1943, membro dell'Accademia delle [...] scienze, fu insignito dell'Ordine di Lenin e di altri riconoscimenti; fa parte della redazione della rivista Archeologia Sovietica (in russo), alla quale collabora assiduamente. Si dedicò dapprima allo studio dell'architettura antica, poi a quello ... Leggi Tutto
TAGS: PANTICAPEO – FANAGORIA – MAR NERO – CRIMEA

DU BUAT, Pierre-Louis-Georges, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla [...] (2 voll., Parigi 1786) opera veramente fondamentale per l'idraulica pratica, che gli valse la nomina a corrispondente dell'Accademia delle scienze di Parigi. Emigrato nel 1793, continuò le sue esperienze a Düsseldorf. Ritornò in patria nel 1802. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – VALENCIENNES – DÜSSELDORF – FORONOMIA – CALVADOS

ENCKE, Johann Franz

Enciclopedia Italiana (1932)

Astronomo, nato ad Amburgo il 23 settembre 1791, morto a Spandau il 26 agosto 1865. All'università di Gottinga si dedicò agli studi astronomici sotto la direzione di K. F. Gauss, che lo ebbe allievo prediletto; [...] , di cui fu più tardi direttore; e nel 1825 venne chiamato alla direzione dell'osservatorio di Berlino e all'ufficio di astronomo di quell'Accademia delle scienze. Meritata rinomanza hanno dato all'E. le celebri ricerche sull'orbita percorsa dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLASSE – GOTTINGA – AMBURGO – ORBITA – CERERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCKE, Johann Franz (1)
Mostra Tutti

LEDERBERG, Joshua

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEDERBERG, Joshua Biologo americano, nato a Montclair, New Jersey, il 23 maggio 1925. Ha studiato all'università di Columbia, New York, e quindi a Yale con E. L. Tatum, ove ottenne la laurea di dottore [...] di Madison, Wisconsin, finn al 1959, divenne quindi professore di genetica all'università di Stanford, California. Membro dell'Accademia delle Scienze degli S.U.A. dal 1957. Premio Nobel 1958 per la medicina (per i suoi studî sulla organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – CARATTERI EREDITARÎ – ESCHERICHIA COLI – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDERBERG, Joshua (2)
Mostra Tutti

BESTUŽEV-RJUMIN, Konstantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico russo, nato nel 1829, morto nel 1897. Laureato in giurisprudenza, fu per qualche tempo insegnante nel corpo moscovita dei cadetti. Nel 1865 divenne professore di storia russa nell'università di [...] Italia dove rimase due anni. Lasciò nel 1884 l'insegnamento universitario. Dal 1890 fu membro dell'Accademia delle scienze. Collaborò alle principali riviste russe: dapprima alle Moskovskija Vedomosti, al Moskovskoe Obozrenie, poi agli Otečestvennyja ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSKIJ VESTNIK – GIURISPRUDENZA – RUSSIA – ITALIA

FALK, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

Pubblicista e deputato ungherese, nato a Budapest il 7 ottobre 1828 da famiglia israelita, morto ivi il 10 settembre 1908. Nel 1844 ottenne di collaborare all'Ungar in qualità di critico teatrale. Licenziatosi [...] Vienna e condannato (1862) a tre mesi di carcere: ma gli fu conferita la nomina a membro corrispondente dell'Accademia delle scienze ungherese (1863). Tre anni dopo fu nominato maestro di lingua ungherese presso l'imperatrice Elisabetta e, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – ASSOLUTISMO – UNGHERIA – BUDAPEST – TURCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 671
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali