• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6709 risultati
Tutti i risultati [6709]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

DONATI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo del diritto, nato a Modena l'8 febbraio 1883, morto ivi l'8 febbraio 1950. Professore universitario dal 1921, insegnò filosofia del diritto nelle università di Camerino, Perugia, Sassari, Cagliari, [...] Macerata, Modena. Per molti anni fu presidente dell'Accademia delle Scienze di Modena. Cercò conciliare i temi psicologico-sociologici del "positivismo critico" con le esigenze tendenzialmente idealistiche del criticismo neokantiano, vedendo in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – POSITIVISMO – NEOKANTIANO – CRITICISMO – IDEALISMO

FILOV, Bogdan Dimitrov

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] del Museo nazionale bulgaro nel 1911, insegnò dal 1914 all'università di Sofia e nel 1932 divenne presidente dell'Accademia delle scienze bulgara. Le sue ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in Italia, in Germania, in Francia, in ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZE DELL'ASSE – SIMEONE II – PALESTINA – MACEDONIA – BORIS III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOV, Bogdan Dimitrov (1)
Mostra Tutti

BELGRADO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Udine il 16 novembre 1704, morto ivi il 26 marzo 1789. Entrò nel 1723 nella compagnia di Gesù, fu professore a Parma dal 1738, risiedette presso quella corte dal 1750 al 1763, [...] sono applicate a numerosi problemi di meccanica, d'idraulica, d'astronomia e di altre scienze, opera che valse al B. l'aggregazione all'Accademia delle scienze di Parigi. A lui si deve anche principalmente la raccolta dei più celebri autori italiani ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – COMPAGNIA DI GESÙ – ASTRONOMIA – MATEMATICA – BOLOGNA

BELLONI DU CHAILLOU, Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista ed esploratore africano nato a New Orleans, da famiglia francese, il 31 luglio 1835, morto a Pietroburgo il 29 aprile 1903. Non ancora quindicenne fu condotto dal padre sulla costa africana [...] con la vita e la lingua del paese, occupandosi di collezioni naturalistiche, che portò poi in America. L'Accademia delle scienze di Filadelfia lo incaricò di proseguire i suoi viaggi e le iniziate raccolte. Ritornato al Gabon nel 1855, intraprese ... Leggi Tutto
TAGS: SCANDINAVIA – NEW ORLEANS – FILADELFIA – RIO MUNI – LONDRA

BELGRAND, François-Eugène-Marie

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e geologo, nato a Ervy (Aube) il 23 aprile 1810, morto a Parigi l'8 aprile 1878. Ingegnere di ponti e strade, dopo varî uffici fu nominato ingegnere capo a Parigi nel 1852 e resse questo ufficio [...] importanti lavori d'ingegneria; impiantò il servizio idrografico del bacino della Senna e il servizio di previsione delle piene. Nel 1871 fu eletto membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Si occupò con passione di ricerche scientifiche, e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EUGÈNE BELGRAND – AVALLON – AUBE – DE M

CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Parigi il 21 febbraio 1799, morto ivi il 28 gennaio 1864. Chiamato a Pietroburgo insieme con il collega Lamé vi rimase fino al 1830, esercitando la professione d'ingegnere e insegnando [...] dal Bertot. Tale metodo egli espose nella nota: Calcul d'une poutre élastique reposant librement sur des appuis inégalement espacés, pubblicato nel 1857. L'Accademia delle scienze di Parigi lo elesse a suo socio nel 1858 in sostituzione del Cauchy. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – VERSAILLES – MATEMATICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAPEYRON, Benoît-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

CERMENATI, Mario

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lecco il 16 ottobre 1868, morto a Castel Gandolfo (Roma) l'8 ottobre 1924. Cultore di scienze naturali alle quali si dedicò attratto dall'esempio del suo conterraneo e maestro Antonio Stoppani, [...] . C., in La Miniera italiana, anno VIII, n. 10, ottobre 1924; G. B. De Toni, M. C. per Leonardo. Ricordi e appunti, Roma 1920; G. De Sorenzo e R. Marcolongo, in Rendiconti di R. Accademia delle scienze fisiche matematiche di Napoli, s. 3ª, XXX, 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – ANTONIO STOPPANI – CASTEL GANDOLFO – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMENATI, Mario (1)
Mostra Tutti

BASOV, Nikolaj Gennadievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a Voronež (Repubblica Russa, URSS) il 14 dicembre 1922. Ha studiato all'istituto di fisica e ingegneria di Mosca, dove è stato allievo di I.E. Tamm, poi all'istituto Lebedev, dove ha collaborato [...] Nobel per la fisica insieme con A. M. Prochorov e con l'americano Ch. H. Townes. Membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS dal 1966 e del Presidium della stessa Accademia dal 1967, si è occupato di laser a gas ad alta pressione e gasdinamici ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – FUSIONE TERMONUCLEARE – EMISSIONE STIMOLATA – ELETTROMAGNETISMO – FREQUENZE OTTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASOV, Nikolaj Gennadievič (2)
Mostra Tutti

BUDENZ, Jozsef

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo d'origine tedesca, nato a Rasdorf presso Fulda il 12 giugno 1836, morto a Budapest il 15 aprile 1892. Trasferitosi in Ungheria, svolse colà tutta la sua attività didattica e scientifica (insegnante [...] nel liceo di Székesfehérvár, bibliotecario-assistente dell'Accademia delle scienze nel 1861, libero docente nel 1868 e professore nel 1872 di linguistica comparata altaica nell'università di Budapest). Studioso delle lingue dei Samoiedi, Turco-tatari ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – SZÉKESFEHÉRVÁR – INDOEUROPEO – CEREMISSI – MORDVINI

DOCLEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città romana, di cui rimangono considerevoli avanzi non lungi da Podgorizza in Montenegro; appartenne al conventus di Narona della provincia di Dalmazia. Da una stazione militare ossia castello, sorto [...] . Le iscrizioni ricordano l'ordine dei decurioni e la plebe, un collegio di fabri, auguri e seviri augustali pontefici, flamini e sacerdoti addetti all'ara imperiale. Bibl.: P. Sticotti, Doclea, pubbl. dall'Accademia delle scienze di Vienna 1913. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – VESPASIANO – PODGORIZZA – MONTENEGRO – DECURIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 671
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali