• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6709 risultati
Tutti i risultati [6709]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Matematica [313]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

CYON, Elia de

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologo, nato nel 1843 a Telšiai in Lituania, morto a Parigi nel 1912. Il suo nome è legato alla fisiologia del cuore (scoperta dei nervi acceleratori del cuore, e del nervo depressore), alla fisiologia [...] anche notevole importanza nella politica interna ed estera (alleanza franco-russa) della Russia durante il regno dello zar Alessandro III. Presso l'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, esiste, per donazione del Cyon, un premio biennale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLA PINEALE – FISIOLOGIA – LITUANIA – IPOFISI

ZUMBO, Gaetano Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBO, Gaetano Giulio Filippo Rossi Ceroplastico, nato a Siracusa nel 1656, morto a Parigi nel 1701. Autore di composizioni figurative molto celebrate al suo tempo, fu al servizio del gran principe [...] Ferdinando de' Medici e poi in Francia dove presentò nel 1701 all'Accademia delle scienze una testa di cera per studio anatomico che gli valse da Luigi XIV la concessione di un privilegio per preparazioni di tal genere. Si ha ricordo di una Natività ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBO, Gaetano Giulio (2)
Mostra Tutti

ASTAUROV, Boris L′vovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biologo russo, nato a Mosca il 14 ottobre 1904, morto ivi il 21 giugno 1974. Si laureò all'università di Mosca nel 1927; s'interessò poi alla riorganizzazione della bachicoltura sovietica e dal 1936 lavorò [...] ) che tenne fino al 1967. Fondò (1965) la società dei genetisti "N. J. Vavilov". Dal 1966 fu membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Le sue prime ricerche (1924-1930), eseguite nell'ambito del gruppo diretto dal genetista S. S. Cetverikov, si ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – PARTENOGENESI – BACHICOLTURA – GENETISTI – TRIPLOIDI

EÖTVÖS, Roland, barone

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisico, figlio del precedente, nato a Buda il 27 luglio 1848, morto ivi l'8 aprile 1919. Fu, dal 1872 in poi, professore di fisica nell'università di Budapest e, dal 1889 al 1905, presidente dell'Accademia [...] delle scienze ungherese. I suoi lavori scientifici vertono specialmente sulla tensione superficiale dei liquidi, sulla gravitazione e il magnetismo terrestre, e dal 1896 si volsero alle ricerche sulle variazioni della gravità, e sulle conseguenti ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – MAGNETISMO – UNGHERESE

CAVOUR, Michele Benso marchese di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Torino il 30 dicembre 1781 dal marchese Filippo e da Filippina di Sales, morto ivi il 15 giugno 1850. Servì i Francesi dapprima nell'esercito, poi nella corte del principe Camillo Borghese e, come [...] .: V. le opere sotto camillo cavour, specialmente: F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, 1928-29. E inoltre: A. Luzio, Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923, p ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CAMILLO BORGHESE – CARLO ALBERTO – GIANSENISTI – MASSONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Michele Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

DERŽAVIN, Gavril Romanovič

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta russo, nato a Kazan' nel 1743, morto a Zvanka nel 1816. Nel D. si trovano già alcuni germi della grande poesia del principio del sec. XIX. Nella sua ricchissima produzione hanno il primo posto le [...] D. hanno le poesie anacreontiche e le opere drammatiche. Sotto Alessandro I D. fu anche ministro della Giustizia. Opere complete a cura dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1867-1883). Molte poesie di D. sono tradotte in tedesco e inglese. L ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I – LENINGRADO – GUKOVSKIJ – ENGELMANN

PARIEU, Félix Esquirou de

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIEU, Félix Esquirou de Alberto Bertolino Economista e finanziere francese, nato il 13 aprile 1815 a Aurillac, morto nel 1893 a Parigi. Avvocato, fu eletto membro dell'Assemblea costituente, alla [...] . Nel 1856 venne chiamato a far parte dell'Accademia delle scienze morali e politiche; dopo la guerra del 1862-65; 2ª ed., voll. 4, 1866-67; trad. it. nella Biblioteca dell'economista, 2ª serie, IX) è un'opera classica in materia. Ricordiamo pure: l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIEU, Félix Esquirou de (1)
Mostra Tutti

DE LAUNAY, Edoardo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] de l'ancien Duché de Savoie di De Foras, continuato da De Marechal, III, Grenoble 1893; A. Luzio, Gli ultimi giorni di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze, 1924; e le necrologie nei giornali italiani e tedeschi del tempo. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – CARLO ALBERTO – GUGLIELMO II – GERMANIA – PINEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LAUNAY, Edoardo, conte (3)
Mostra Tutti

CHAMPION, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico, nato a Parigi il 27 febbraio 1880, morto il 29 giugno 1942 a Nogent-sur-Seine, dove era sindaco. Fu alunno dell'École des Chartes ed archivista paleografo. Eletto il 25 maggio 1942 all'Accademia [...] delle scienze morali e politiche, fu ammiratore dichiarato del maresciallo Pétain. Lo Ch. unì una salda erudizione ad una viva sensibilità artistica, che rende seducenti le sue opere, anche se spesso (Jeanne d'Arc, 1933; Françoise au Calvaire, ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – AGNÈS SOREL – ENRICO III – PARIGI

CANEVAZZI, Silvio

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Saliceta San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852, morto a Bologna il 13 marzo 1918. Dopo essere stato per due anni assistente alla Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Roma, entrò [...] . In una serie di memorie (pubblicate la maggior parte negli Atti dell'Accademia delle scienze di Bologna) il C. svolse numerosi e disparati argomenti di scienza delle costruzioni, sia nel campo teorico sia in quello sperimentale. Speciale menzione ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ALBENGA – BOLOGNA – ROMA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 671
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali